Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Petr Eben - Teknopedia
Petr Eben - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti cechi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Petr Eben, 1968 circa

Petr Eben (Žamberk, 22 gennaio 1929 – Praga, 24 ottobre 2007) è stato un organista e compositore ceco.

È molto noto per la sua estesa produzione organistica.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Opere principali
  • 3 Bibliografia
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Zamberk, crebbe a Cesky Krumlov, dove imparò a suonare il pianoforte e l'organo. Dopo la prigionia a Buchenwald e terminata la Seconda guerra mondiale, si iscrisse all'Accademia di Praga: qui intraprese gli studi pianistici (František Rauch) e di composizione (con Pavel Bořkovec). Dal 1955 insegna al Dipartimento di Teoria Musicale all'Università di Praga e dal 1990 insegna all'Accademia Musicale ed è stato nominato, nello stesso anno, presidente del Festival della Primavera di Praga.

Ha ricevuto importanti riconoscimenti, non solo per la sua attività di compositore, ma anche per il suo sommo magistero organistico: è stato premiato con l'Honorary Fellowship del Royal College of Organists di Londra. Nella sua carriera, Eben ha toccato i più diversi generi, con una particolare predilezione per l'organo e la musica corale.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sonata per oboe e pianoforte (1950)
  • Missa Adventus et Quadragesimae (1952)
  • Sonntagsmusik (Musica dominicalis), per organo (1957/58)
  • Terra amara, cantata (1959/60)
  • Concerto per pianoforte e orchestra (1960/61)
  • Laudes, per organo (1964)
  • Quintetto per strumenti a fiato (1965)
  • Vox Clamantis, movimento sinfonico per tre trombe e orchestra (1969)
  • Due Fantasie su Corale, per organo (1972)
  • Le Ore Notturne, sinfonia (1975)
  • Okna (Finestre), ispirato ai quadri di Marc Chagall, per tromba e organo (1976)
  • Sonata per flauto e marimba (1978)
  • Faust, ciclo per organo (1980)
  • Mutationes, per uno o due organi (1980)
  • Missa cum populo (1981/82)
  • Landscape of Patmos per organo e percussione (1984)
  • A Festive Voluntary (Variations on Good King Wenceslas), per organo (1986)
  • Hiob (Giobbe), ciclo per organo (1987)
  • Hommage a Dietrich Buxtehude, per organo (1987)
  • Te Deum di Praga (1989/90)
  • Quattro Danze Bibliche, per organo (1992)
  • Fantasia sul Corale 'Amen, es werde wahr', per organo (1993)
  • Momenti d'Organo (1994)
  • Due preludi festivi, per organo (1995)
  • Hommage à Henry Purcell, per organo (1995)
  • Jeremiah, opera (1996/97)
  • Campanae gloriosae, per organo (1999)
  • Prelude 1, per organo (2000)
  • Gloria (Prelude 2), per organo (2000)
  • Protestant Chorales (Variazioni su Corale e modelli di improvvisazione), per organo (2000)
  • Triptychon, per organo (2000)

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kateřina Vondrovicová, Petr Eben. La vita e le opere del compositore ceco, canto di un intero popolo e messaggio all'umanità, Trad. e testi a cura di Giovanni Clavorà Braulin e Zuzana Janáčková, In lingua italiana, pp. X+270, ill., Zecchini Editore, 2016, ISBN 978-88-6540-154-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Petr Eben

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Petr Eben, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Petr Eben, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Petr Eben, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Petr Eben, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN) Petr Eben, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54332286 · ISNI (EN) 0000 0001 0902 8390 · SBN TO0V530483 · Europeana agent/base/74510 · LCCN (EN) n81033444 · GND (DE) 118923064 · BNE (ES) XX4875075 (data) · BNF (FR) cb138935734 (data) · J9U (EN, HE) 987007336996405171 · NSK (HR) 000600708 · CONOR.SI (SL) 61695075
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Petr_Eben&oldid=140304554"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022