Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Per mille - Teknopedia
Per mille - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Segnale ferroviario in Repubblica Ceca che indica un tratto lungo 1371m col 20‰ di pendenza topografica, che è equivalente al 2%

Il per mille o permille[1] è un decimo di un per cento o una parte per migliaio. Per esso viene utilizzato il simbolo ‰ (Unicode U+2030), analogo al simbolo del per cento (%) con un altro zero alla fine.[2]

Un per mille è definito come:

1‰ = 10−3 = 1⁄1000 = 0,001 = 0,1%

Un per mille non va confuso con ppm, che indica le parti per milione, e ha al suo denominatore 1 000 000 e non 1 000.

Indice

  • 1 Esempi
  • 2 Note
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Esempi

[modifica | modifica wikitesto]

Esempi del suo uso sono:

  • per indicare la concentrazione di alcool nel sangue (in alcuni Stati);
  • per indicare la salinità dell'acqua marina;[2]
  • per indicare la pendenza di tunnel e ferrovie (in alcuni Stati);
  • in numerosi indicatori demografici quali i tassi di natalità e di mortalità;
  • per indicare la media battuta nel baseball, colloquialmente.
  • nella denominazione delle quote dell'IRPEF che un contribuente italiano può destinare a una confessione religiosa (otto per mille) o ad organizzazioni e progetti socialmente rilevanti (cinque per mille).
  • nella denominazione della property taxation negli Stati Uniti, che viene chiamata millage rate.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ permille, per mille in "Dizionario delle Scienze Fisiche", su treccani.it. URL consultato il 29 aprile 2022.
  2. ^ a b pér mille in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 29 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Punto percentuale
  • Per cento (%) 1 parte su 100
  • Punto base (‱) 1 parte su 10 000
  • Parti per milione (ppm)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su per mille

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Eric W. Weisstein, Per mille, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4175919-9
  Portale Matematica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Per_mille&oldid=132164121"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022