Le Periplocoideae Endl., 1838 sono una sottofamiglia di piante della famiglia Apocynaceae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia comprende specie erbacee, arbustive o rampicanti, con foglie opposte, ricche di latice.[2]
I fiori, ermafroditi, attinomorfi, sono usualmente disposti in infiorescenze a cima.[2]
Il polline della maggior parte delle Periplocoideae si presenta aggregato in semplici strutture granulari, dette tetradi polliniche, presenti in numero di quattro per ogni antera; in alcuni generi (Decalepis, Epistemma, Finlaysonia, Gymnanthera, Hemidesmus, Schlechterella, Streptocaulon) le tetradi sono agglutinate a formare dei piccoli ammassi globulari (dette pollinii o pollinodii) simili a quelli descritti nelle Orchidaceae. Tanto le tetradi che i pollinii sono esposti, dopo l'antesi, in strutture specializzate dette traslatori: il traslatore è costituito da una struttura di supporto a forma di cucchiaio munita di un disco adesivo, che aderisce agli insetti impollinatori.[3][4][5]
I frutti sono composti da due follicoli. I semi sono spesso dotati di un ciuffo di peli setosi, che ne facilita la dispersione anemocora.[2]
-
Foglie e frutti di Decalepis hamiltonii
-
Fiori di Periploca aphylla
-
Follicoli deiscenti di Cryptolepis cryptolepioides
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia è diffusa in Europa, Africa continentale, Madagascar, Asia e Australia[6].
La maggior parte delle specie si trova nelle foreste tropicali e nelle savane della zona tropicale e subtropicale, ma alcune specie crescono anche nella macchia mediterranea dell'Europa e del Nord Africa (Periploca spp.) e negli ambienti aridi semi-desertici (p.es.Periploca aphylla, Ectadium spp., Raphionacme spp.)[6].
In Italia è segnalata la specie Periploca graeca, originaria del Mediterraneo nord-orientale, introdotta come pianta ornamentale e naturalizzata in diverse regioni: in Toscana nel Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli[7], in Puglia (Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio, laghi Alimini, Riserva naturale Le Cesine[8]); in passato segnalata in Calabria (boschi di Rosarno, non più ritrovata)[9].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]In passato considerata come famiglia sé stante (Periplocaceae), la sottofamiglia Periplocoideae comprende 33 generi[1]:
- Atherandra Decne., 1844
- Baroniella Costantin & Gallaud, 1907
- Baseonema Schltr. & Rendle, 1896
- Batesanthus N.E. Br., 1896
- Buckollia Venter & R.L. Verh., 1994
- Camptocarpus Decne., 1844
- Cryptolepis R.Br., 1810
- Cryptostegia R.Br., 1820
- Decalepis Wight & Arn., 1834
- Ectadium E. Mey., 1838
- Epistemma D.V. Field & J.B. Hall, 1982
- Finlaysonia Wall., 1831
- Gymnanthera R.Br., 1810
- Hemidesmus R.Br., 1810
- Ischnolepis Jum. & H. Perrier, 1909
- Kappia Venter, A.P. Dold & R.L. Verh., 2006
- Maclaudia Venter & R. L. Verh., 1994
- Mondia Skeels, 1911
- Myriopteron Griff., 844
- Parquetina Baill., 1889
- Pentopetia Decne., 1844
- Periploca L., 1753
- Petopentia Bullock, 1954
- Phyllanthera Blume, 1827
- Raphionacme Harv., 1842
- Sacleuxia Baill., 1890
- Sarcorrhiza Bullock, 1962
- Schlechterella K. Schum., 1899
- Stomatostemma N.E. Br., 1902
- Streptocaulon Wight & Arn., 1834
- Tacazzea Decne., 1844
- Telectadium Baill., 1889
- Zygostelma Benth., 1876
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Endress M.E., Liede-Schumann S. & Meve U., An updated classification for Apocynaceae, in Phytotaxa, vol. 159, 2014, pp. 175-194, DOI:10.11646/phytotaxa.159.3.2.
- ^ a b c Hyde, M.A., Wursten, B.T., Ballings, P. & Coates Palgrave, M., Apocynaceae subfamily Periplocoideae, in Flora of Zimbabwe, 2014. URL consultato il 26 settembre 2014.
- ^ Verhoeven R.L. & Venter H.J.T., Pollinium structure in Periplocoideae (Apocynaceae), in Grana, vol. 37, n. 1, 1998, DOI:10.1080/00173139809362633.
- ^ Verhoeven R.L. and Venter H.J.T., Pollen morphology of the Periplocoideae, Secamonoideae, and Asclepiadoideae (Apocynaceae), in Ann. Missouri Bot. Gard, vol. 88, 2001, pp. 569–582.
- ^ Harder L.D., Johnson S.D., Function and evolution of aggregated pollen in Angiosperms (PDF), in International Journal of Plant Sciences, vol. 169, 2008, pp. 59-78 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
- ^ a b Venter H.J.T., Verhoeven R.L., Diversity and relationships within the Periplocoideae (Apocynaceae), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 4, 2001, pp. 550-568.
- ^ A.A.V.V., Dal Calambrone alla Burlamacca: guida alla natura del Parco Migliarino - S. Rossore - Massaciuccoli, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, pp. 141.
- ^ Di Pietro R. et al, Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy) (PDF), in Lazaroa 2009; 30: 99-107. URL consultato il 25 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2010).
- ^ Paola Gastaldo, Compendio della flora officinale italiana, Piccin, 1987, p. 295, ISBN 9788829905997.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ionta G.M. and Judd W.S., [360:PRIPAS2.0.CO;2 Phylogenetic relationships in Periplocoideae (Apocynaceae s.l.) and insights into the origin of pollinia], in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 94, n. 2, 2007, pp. 360-375, DOI:10.3417/0026-6493(2007)94[360:PRIPAS]2.0.CO;2.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Periplocoideae
- Wikispecies contiene informazioni su Periplocoideae