Cincia mora | |
---|---|
Periparus ater | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Paroidea |
Famiglia | Paridae |
Genere | Periparus |
Specie | P. ater |
Nomenclatura binomiale | |
Periparus ater (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Parus ater |
La Cincia mora (Periparus ater (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia delle cince (Paridae).[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La Cincia mora è lunga mediamente 11,5 cm, ha un'apertura alare compresa tra i 17 e i 21 cm e pesa da 8 a 12 grammi. Risulta così la più piccola tra le cince europee.[3] Ha un ciuffo nero con una caratteristica macchia bianca sulla nuca che si distacca come striscia longitudinale dal resto del piumaggio del collo. Ha guance bianche o biancastre con un bavaglino nero. La parte inferiore va dal giallastro al biancastro, i fianchi sono color camoscio. La parte superiore è di colore olivastro o grigio piombo con una doppia barra alare.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Canto
[modifica | modifica wikitesto]I richiami sono bassi, esili "si-si" o sottili "sirrrrr". Il canto è un alto, veloce e basso "wize-wize-wize".
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Il cibo consiste in insetti, in inverno anche in semi di vari sempreverdi, soprattutto pinoli che la cincia trova facendo cadere le pigne per terra.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Costruisce il nido non solo nelle cavità degli alberi ma anche in quelle rupestri, terrestri e nelle fessure del terreno. È fatto con muschio, radici, fili d'erba, rovi e lana. La femmina cova 8-10 uova per 14-16 giorni. I piccoli vengono nutriti nel nido per 16-17 giorni, dopodiché per un altro po' di tempo mentre volano già liberi. Nella parte settentrionale del territorio di diffusione c'è una covata all'anno, in quella meridionale sono possibili fino a tre covate. Il periodo di cova va da maggio a luglio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'habitat preferito è la foresta di conifere. Nelle foreste miste cercano sempre le conifere. In Europa meridionale le cince more si trovano anche in boschi decidui; in Europa occidentale occupano anche giardini. In annate con successo riproduttivo superiore alla media la specie tende ad espandersi in territori normalmente non occupati.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) BirdLife International 2012, Periparus ater, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Paridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
- ^ Cincia mora, su lipu.it. URL consultato il 4 ottobre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cincia mora
- Wikispecies contiene informazioni sulla cincia mora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tannenmeise bei www.vogelarten.de, su halleseite.de. URL consultato il 9 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2006).
- Periparus ater, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sulla Cincia mora, su hbw.com.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007284051805171 |
---|