Pavol Steiner | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Nuoto ![]() | ||||||||||
Specialità | Stile libero | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||
Carriera | ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Pavol Steiner (Bratislava, 29 marzo 1908 – Martin, 4 giugno 1969) è stato un nuotatore e pallanuotista cecoslovacco,.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Carriera sportiva
[modifica | modifica wikitesto]Come pallanuotista, ha partecipato ai Giochi di Amsterdam 1928, conquistando il 9º posto, mentre come nuotatore ha gareggiato e vinto una medaglia di bronzo ai Campionati europei di nuoto 1931 a Parigi, gareggiando nei 100 m stile libero.
Dal 1933, la sua ulteriore carriera sportiva fu influenzata dall'ascesa della Germania nazista e dalla loro discriminazione nei confronti della popolazione ebraica. Come membro di un club sportivo ebraico, boicottò i Campionati europei di nuoto 1934 a Magdeburgo e le Olimpiadi di Berlino 1936. In compenso, prese parte alle Maccabiadi nel 1932 e nel 1935, ottenendo un totale di 6 vittorie.
Carriera medica
[modifica | modifica wikitesto]Steiner era un chirurgo cardiologo presso il Martin University Hospital di Martin e lì eseguì il primo intervento di cardiochirurgia a cielo aperto in Slovacchia.
Palmares
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pavol Steiner, su Olympedia.
- (EN) Pavol Steiner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (CS, EN) Pavol Steiner, su olympijskytym.cz, Český olympijský výbor.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84807053 |
---|