Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Malattia genetica - Teknopedia
Malattia genetica - Teknopedia
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Henri de Toulouse-Lautrec, artista affetto da picnodisostosi, un esempio di malattia genetica

In medicina una malattia genetica è sottotipo di malattia rara causata da una o più anomalie del genotipo, quali mutazioni dei geni o alterazioni dei cromosomi le quali sono in grado di dare origine ad una o più patologie. Solitamente sono famigliari o ereditarie, ma può comparire anche la cosiddetta mutazione de novo. Sebbene ad ogni generazione i processi di variabilità genetica compresi i fenomeni di Crossing-over e di regolazione epigenetica, rimaneggino costantemente l'informazione presente nel nucleo delle cellule, solo poche varianti si traducono in uno stato definito di malattia, ed esse quindi risultano le maggiormente studiate e conosciute proprio per l'interesse che esse suscitano in campo sanitario e clinico, ma rappresentano solo una minima parte delle alterazioni totali.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Manifestazioni cliniche e fenotipo
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i fondatori della genetica clinica sono considerati i medici britannici Joseph Adams, che descrisse la trasmissione genetica della polidattilia[1], William Bateson[2] e Archibald Edward Garrod[3], che descrissero la trasmissione recessiva dell'alcaptonuria, lo statunitense Victor McKusick che pubblicò, nel 1966, il primo indice dei geni conosciuti e delle malattie a essi correlate[4][5], e il francese Jérôme Lejeune, che nel 1959 per primo mise in relazione una malattia, la sindrome di Down, con un'anomalia cromosomica, la trisomia 21, e nel 1963 individuò in un'anomalia sulla quinta coppia cromosomica la causa della sindrome del grido di gatto [6].

Le alterazioni del patrimonio genetico possono colpire indifferentemente la linea delle cellule somatiche, che costituiscono il corpo, o la linea delle cellule germinali, coinvolte nella produzione dell'ovulo o degli spermatozoi. Nei casi in cui sia coinvolta la linea delle cellule germinali tali malattie genetiche divengono anche ereditarie, cioè si trasmettono da uno o entrambi i genitori a una parte o alla totalità della prole [7].

Non tutte le malattie hanno una causa genetica, per esempio le malattie infettive. Per altre malattie può esservi una predisposizione genetica detta anche familiarità; in questi casi si tratta di una anomalia del genoma che non si sviluppa automaticamente nella patologia se non in compresenza di altri fattori scatenanti, come accade ad esempio per la celiachia o il lupus eritematoso sistemico che infatti non sono considerate malattie genetiche.

Manifestazioni cliniche e fenotipo

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune malattie genetiche sono predestinate a manifestarsi fin da prima del concepimento, altre in periodi successivi, altre ancora in età avanzata. Le malattie genetiche meglio caratterizzate sono quelle relative ad un solo locus genico e a penetranza completa. Gli studi hanno permesso di catalogare tali malattie come dominanti o recessive. Questa suddivisione si deve alle proprietà della sequenza genica interessata. Nel caso in cui la sequenza genica contenga un allele dominante, la patologia si svilupperà fin dal concepimento e l'individuo risulterà malato fin dalla nascita; avrà inoltre il 50% di probabilità di trasmettere la malattia ai discendenti. Nel caso in cui la sequenza genica contenga un allele recessivo, gli eterozigoti risulteranno portatori sani della patologia, non si ammaleranno né presenteranno segnali clinici, tuttavia nel caso in cui essi si riproducano con un altro eterozigote portatore sano avranno il 25% di possibilità di generare un figlio malato [8]. Alcune malattie genetiche che riguardano l'emoglobina (Talassemia, Anemia falciforme...) si trovano in alcune popolazioni in situazione di equilibrio bilanciato, dovuto alla minore suscettibilità dei portatori sani ad infezioni presenti in quell'ambiente.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Motulsky AG, Joseph Adams (1756-1818): a forgotten founder of medical genetics, in Arch. Intern. Med., vol. 104, settembre 1959, pp. 490–6, PMID 14424689.
  2. ^ Harper PS, William Bateson, human genetics and medicine, in Hum. Genet., vol. 118, n. 1, ottobre 2005, pp. 141–51, DOI:10.1007/s00439-005-0010-3, PMID 16133188.
  3. ^ Saverio Forestiero, La genetica (PDF), su scienze.uniroma2.it. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  4. ^ Victor A. Mckusick, M.D., "Father Of Medical Genetics," 1921-2008, su hopkinsmedicine.org. URL consultato il 28 agosto 2012.
  5. ^ Neil Grauer, Colleagues, Friends Celebrate 'Father of Medical Genetics', su jhu.edu, Johns Hopkins Medicine. URL consultato il 28 agosto 2012.
  6. ^ Jérôme Lejeune. L'uomo e lo scienziato, su ilsussidiario.net. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  7. ^ Aubrey Milunsky, Jeff Milunsky, Genetic Disorders and the Fetus: Diagnosis, Prevention and Treatment, Wiley, John & Sons, Incorporated, 2010, ISBN 1-4051-9087-6.
  8. ^ Ernest L. L. Abel Jewish, Genetic Disorders: A Layman's Guide, McFarland & Company, Incorporated Publishers, 2001, ISBN 0-7864-0941-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su malattia genetica

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) genetic disease, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Malattia genetica, su Enciclopedia canadese. Modifica su Wikidata
V · D · M
Genetica
Materiale geneticoNucleotidi · Basi azotate · Acidi nucleici (DNA · RNA) · Cromosomi · Genoma
Concetti chiaveGene · Codice genetico · Allele · Locus · Ereditarietà genetica · Diversità genetica · Mutazione genetica · Variabilità genetica
Campi della geneticaGenetica formale · Genetica molecolare · Genetica delle popolazioni · Genomica · Genetica umana · Epigenetica
GenetistiGregor Mendel · Thomas Hunt Morgan · Ronald Fisher · Frederick Griffith · Erwin Chargaff · Barbara McClintock · James Watson · Francis Crick · Rosalind Franklin · Alec Jeffreys
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5047 · LCCN (EN) sh87001834 · GND (DE) 4015106-2 · BNE (ES) XX527199 (data) · BNF (FR) cb119442366 (data) · J9U (EN, HE) 987007529859105171
  Portale Biologia
  Portale Medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Malattia_genetica&oldid=139706476"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022