Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pasquale D'Ercole - Teknopedia
Pasquale D'Ercole - Teknopedia

Pasquale D'Ercole (Spinazzola, 23 dicembre 1831 – Torino, 16 gennaio 1917) è stato un filosofo italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Studente di giurisprudenza nell'Università di Napoli, Pasquale D'Ercole manifestò ben presto i suoi interessi per gli studi filosofici e per il pensiero di Hegel[1]. Nel 1859 si trasferì a Berlino ove perfezionò i suoi studi, seguì i corsi dello storico Jules Michelet ed ebbe modo di conoscere il filosofo Trendelenburg e l'insigne classicista Mommsen. Aderì anche alla "Società filosofica hegeliana"[1].

Tornato in Italia, D'Ercole insegnò dal 1862 filosofia teoretica nell'Università di Pavia e dal 1878 in quella di Torino[1] ove ebbe tra i suoi allievi il filosofo Piero Martinetti, che con lui discusse la sua tesi di laurea[2].

Morì a Torino, a ottantacinque anni, nel 1917. Membro della Società crematoria torinese, le sue ceneri sono custodite nel Tempio crematorio di quella città[3].

Il pensiero

[modifica | modifica wikitesto]

Dall'hegelismo iniziale, con l'affermarsi del positivismo, passò a posizioni di adesione all'evoluzionismo di Darwin e di Spencer[1].

Polemizzò con il teismo (Il teismo filosofico cristiano, 1884) giudicato contraddittorio e illusorio[1], manifestò interesse per la riforma della scuola (Alcune proposte di riforma nella istruzione secondaria, 1874) e per i problemi pedagogici (L'educazione del bambino secondo Pestalozzi, Fröbel e Spencer, 1886)[1].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alcune proposte di riforma nella istruzione secondaria, Pavia, Stabilimento tipografico Successori Bizzoni, 1874.
  • La pena di morte e la sua abolizione dichiarate teoricamente e storicamente secondo la filosofia hegeliana, Milano, U. Hoepli, 1875.
  • Il teismo filosofico cristiano. Teoricamente e storicamente considerato, con speciale riguardo a S. Tommaso e al teismo italiano del secolo XIX, Torino, Loescher, 1884.
  • L'educazione del bambino secondo Pestalozzi, Fröbel e Spencer, Roma, Tipografia della Reale Accademia dei Lincei, 1886.
  • L'origine indiana del pitagorismo secondo L. von Schröder, Roma, Tipografia Terme Diocleziane di G. Balbi, 1891
  • La filosofia della natura di Pietro Ceretti, 3 voll., Torino, Unione tipografico-editrice, 1892-1905.
  • Il saggio di panlogica, ovvero l'Enciclopedia filosofica dell'hegeliano Pietro Ceretti, 2 voll., Torino, Fratelli Bocca, 1911. Comprende
  1. I prolegomeni al saggio di panlogica ; La dottrina logico-metafisica (ossia l'esologia).
  2. La filosofia della natura (ossia l'esologia) ; La filosofia dello spirito (ossia la sinautologia) ; Apprezzamento della filosofia cerettiana.
  • La logica aristotelica, la logica kantiana ed hegeliana e la logica matematica con accenno alla logica indiana, Torino, Vincenzo Bona, 1912.
  • L'antico Egitto e la Caldea come precursori dell'ebraismo e del cristianesimo in morale e in religione, Bologna, Stabilimento poligrafico emiliano, 1913.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f Fonte: F. Cambi, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
  2. ^ "Ebbe molta influenza sulla scelta che Martinetti fece di iscriversi alla facoltà di Filosofia, fu suo professore, ma non un Maestro. [...] Scrisse di lui Martinetti: Era un uomo; quando andai a visitarlo l'ultima volta, pochi giorni prima della sua morte, mi disse di avere un'unica certezza, che dopo questa vita non c'è nulla. Le mie idee erano assolutamente opposte alle sue, su questo come su tutti gli altri punti. Ma non potei non ammirare la fermezza delle sue convinzioni." Angelo Paviolo, Piero Martinetti aneddotico. L'uomo, il filosofo, la sua terra, Le Château Edizioni, Aosta, p. 121
  3. ^ Cfr. la scheda nel sito "Memoteca", Collegamenti esterni.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Galvano Della Volpe, «D'ERCOLE, Pasquale» in Enciclopedia Italiana, Volume 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
  • Franco Cambi, «D'ERCOLE, Pasquale» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 39, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Hegelismo
  • Evoluzione
  • Teismo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Galvano Della Volpe, D'ERCOLE, Pasquale, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Modifica su Wikidata
  • Franco Cambi, D'ERCOLE, Pasquale, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 39, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. Modifica su Wikidata
  • Pasquale D'Ercole, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Pasquale D'Ercole, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Pasquale D'Ercole in "Memoteca Il luogo della memoria" sito della Socrem - Società per la cremazione di Torino. URL visitato il 21 gennaio 2014.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20057808 · ISNI (EN) 0000 0000 6127 2836 · SBN TO0V090747 · BAV 495/71304 · GND (DE) 101951884
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Università
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pasquale_D%27Ercole&oldid=135854083"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022