Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Parco nazionale di Chitwan - Teknopedia
Parco nazionale di Chitwan - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aree naturali protette non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Parco nazionale di Chitwan
Chitwan National Park
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA805
Class. internaz.II
StatiNepal (bandiera) Nepal
ProvinceDistretto di Chitwan
Superficie a terra932 km²
GestoreDipartimento dei parchi nazionali e della conservazione della fauna selvatica
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Parco nazionale di Chitwan
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturali
Criterio(vii) (ix) (x)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1984
Scheda UNESCO(EN) Chitwan National Park
(FR) Parc national de Chitwan
Manuale

Il parco nazionale di Chitwan è un parco nazionale del Nepal. Si estende su un'area di 932 km²[1] ed è il parco nazionale più antico del paese[2][3]. Si trova nel Nepal centro-meridionale, e comprende parti dei distretti di Chitwan, Nawalparasi, Parsa e Makwanpur. I centri abitati più vicini sono quelli di Bharatpur e Ratnanagar, nei rispettivi villaggi di Meghauli e Sauraha si trovano gli accessi al parco.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fu creato nel 1973 con una superficie iniziale di 544 km² che vennero estesi agli attuali 932 nel 1977. Nel 1984 è stato incluso nella patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, nel 1997 è stata creata un'area contigua (buffer zone) di altri 750 km² che a sua volta comprende un sito Ramsar[2].

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

Il parco si estende nella parte centromerdionale del Terai, una pianura subtropicale alle pendici dei rilievi del Shivalik. L'area del parco è compresa tra i fiumi Narayani e Rapti a nord e il fiume Reu e il confine con l'India a sud, nel parco si trovano due catene di colline, le colline Churia che si estendono verso est dai 150 m agli oltre 800 m s.l.m. e le colline Sumeswar nella parte occidentale del parco, meno elevate ma più rocciose[2]. A est il parco confina con la Riserva di Parsa. La buffer zone è composta da terreni e foreste di proprietà privata contigue al parco, all'interno della buffer zone si trova il lago Beeshazar divenuto un'area umida tutelata dalla Convenzione di Ramsar[3].

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]

Il parco è ricco di flora e fauna, tra cui una delle ultime popolazioni di rinoceronte indiano a corno unico e di tigre del Bengala. L'area viene chiamata anche "Foresta Quattro Miglia" (चार कोसे झाडी). Venne in passato usata per la caccia grossa, e fino al 1951 rimase riserva di caccia reale. Nel parco si praticano canoa, cavalcata di elefanti e visite guidate.

Ad est si trova la riserva di Parsa (49.900 ha) oltre cui c'è la riserva di caccia Bara (25.900 ha). A sud il Chitwan confina con la riserva indiana di Valmiki.

La vegetazione è composta da foreste decidue, soprattutto di sal. I pini dominano Siwalik. Nelle pianure bagnate dai grandi fiumi, di nome Rapti, Reu e Narayani, vi sono fondi coperti da erba degli elefanti che si alterna con una foresta pluviale.

Il parco di Chitwan ospita almeno 43 specie di mammiferi, 450 di uccelli e 45 di anfibi e rettili. Elefanti e rinoceronti indiani sono le specie più grandi che si trovano nel parco, ma vi sono anche altri erbivori, gaur, sambar, muntjac indiani, cervi chital, cervi porcini, sirau di Sumatra, antilopi quadricorne e cinghiali selvatici. Questi animali vengono cacciati da tre grandi predatori, leopardi, cani selvatici e tigri, e da mangiatori di carogne quali iene striate.

Gli orsi labiati sono tra le principali attrazioni del parco. I piccoli carnivori sono sciacalli dorati, martore dalla gola gialla, tassi del miele, lontre dal pelo liscio, piccole e grandi civette indiane, civette comuni, piccole anguste indiane, manguste indiane grigie, manguste mangiatrici di granchi, gatti del Bengala, gatti marmorati e gatti pescatori. Tra gli altri mammiferi ricordiamo macachi rhesus, lemuri grigi, scoiattoli settentrionali delle palme, scoiattoli volanti giganti, porcospini indiani, lepri ispide, lepri indiane e delfini del Gange.

Tra i rettili più grandi troviamo coccodrilli e pitoni indiani.

L'unico branco di rinoceronti fu oggetto della trasmissione The Jeff Corwin Experience nell'episodio 11 della seconda stagione. Questo parco nazionale si trova a soli 10 chilometri da Bharatpur e dal suo aeroporto.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Chitwan National Park, su protectedplanet.net. URL consultato il 13 maggio 2020.
  2. ^ a b c Bhuju et. al., p. 49.
  3. ^ a b (EN) Chitwan National Park, su whc.unesco.org. URL consultato il 13 maggio 2020.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bhuju, U. R., Shakya, P. R., Basnet, T. B., Shrestha, S., Nepal Biodiversity Resource Book. Protected Areas, Ramsar Sites, and World Heritage Sites, Katmandu, International Centre for Integrated Mountain Development, Ministry of Environment, Science and Technology, in cooperation with United Nations Environment Programme, Regional Office for Asia and the Pacific, 2007, ISBN 978-92-9115-033-5.
  • K. K. Gurung & Raj Singh: Field Guide to the Mammals of the Indian Subcontinent, Academic Press, San Diego, ISBN 0-12-309350-3

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Turismo in Nepal

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di Chitwan

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
  • UNEP World Conservation Monitoring Centre - RCNP, su unep-wcmc.org. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2008).
  • Galleria fotografica, su galerias.escritacomluz.com. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).
V · D · M
Aree naturali protette in Nepal
Parchi nazionaliParco nazionale reale di Bardia · Parco nazionale di Chitwan · Parco nazionale di Banke · Parco nazionale di Khaptad · Parco nazionale del Makalu-Barun · Parco nazionale del Langtang · Parco nazionale di Rara · Parco nazionale di Sagarmatha · Parco nazionale di Shey-Phoksundo · Parco nazionale di Shivapuri NagarjunAree naturali protette in Nepal
Riserve naturaliRiserva naturale Koshi Tappu · Riserva naturale di Parsa · Riserva naturale di Suklaphanta
Riserva di cacciaRiserva di caccia di Dhorpatan
Aree di conservazioneArea di conservazione dell'Annapurna · Area di conservazione del Blackbuck · Area di conservazione del Kanchenjunga · Area di conservazione del Manasalu
Progetto:Aree protette
V · D · M
UNESCO — Patrimoni dell'umanità in Nepal
Patrimoni dell'umanità del Nepal - Cerca le immagini su Commons


Lumbini, il luogo natale di Buddha · Parco nazionale di Chitwan · Parco nazionale di Sagarmatha · Valle di Katmandu
Controllo di autoritàVIAF (EN) 223733422 · GND (DE) 4211666-1
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di patrimoni dell'umanità
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parco_nazionale_di_Chitwan&oldid=126981309"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022