Paramount Aerospace Industries Ahrlac | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | controguerriglia |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 26 luglio 2014 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 9 esemplari (2024)[1] |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 10,85 m (35 ft 7 in) |
Apertura alare | 12,12 m (39 ft 9 in) |
Altezza | 3,51 m (11 ft 6 in) |
Superficie alare | 12,70 m² (136,7 ft²) |
Peso a vuoto | 3 130 kg (6 900 lb) |
Peso max al decollo | 4 500 kg (9 921 lb) |
Propulsione | |
Motore | un turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-6B |
Potenza | 950 shp (708 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 210 kn (389 km/h; 242 mph) |
Autonomia | 3 704 km; 2 302 mi (2 000 nmi) (max) |
Raggio di azione | 963 km; 598 mi (520 nmi) (con 500 kg) 333 km; 207 mi (180 nmi) (con 1 000 kg) 6 h 30 min |
Quota di servizio | 7 315 m (24 000 ft) |
Tangenza | 9 450 m (31 000 ft) |
Armamento | |
Cannoni | 1 GI-2 da 20 mm in pod |
Bombe | Mk 81 da 250 lb e Mk 82 da 500 lb |
Missili | anticarro ZT-6 Mokopa su piloni alari |
Piloni | 6 per varie combinazioni di armi |
Note | dati riferiti alla versione Ahrlac |
voci di aerei militari presenti su Teknopedia |
Il Paramount Aerospace Industries Ahrlac è un aereo monomotore, in configurazione spingente, monoplano ad ala alta con compiti COIN (Counter Insurgence, controguerriglia) nato dalla joint venture tra le aziende sudafricane Paramount Aerospace Industries e Aerosud.
Storia del progetto
[modifica | modifica wikitesto]Lo sviluppo dell’Ahrlac risale al 2009, quando la Paramount Group ha iniziato a lavorare su un nuovo aereo leggero da controguerriglia dotato di motore turboelica.[4] Nelle fasi iniziali fu considerato lo sviluppo di un aereo ad ala fissa come piattaforma low cost per applicazioni, sia civili, sia militari che sarebbe stata utilizzata anche come alternativa agli UAV.[5] La progettazione di quello che sarebbe diventato il primo aereo militare indigeno sviluppato in Sudafrica fu avviata ufficilamente nel settembre 2011, tenendo conto dei requisiti che in quel momento dovevano soddisfare le aviazioni aeronautiche militari più importanti.[6]
Utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]- 1 Mwari, variante armata del sudafricano Ahrlac consegnato nel 2022, con altri due esemplari in ordinazione.[1][8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c "MWARI DEMONSTRATES OPERATIONAL IMPACT IN MOZAMBIQUE", su defenceweb.co.za, 23 settembre 2024, URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ (EN) Robert Wall, South African Manufacturer Targets Recce, Light Attack Market, su aviationweek.com, 28 settembre 2011. URL consultato il 29 ottobre 2024.
- ^ (EN) Mike Gerzanics, We fly Mwari, Paramount’s low-cost warrior with a big spirit, su flightglobal.com, 23 febbraio 2024. URL consultato il 29 ottobre 2024.
- ^ SOUTH AFRICA’S DIRT-CHEAP WAR MACHINE, su nationalinterest.org, 9 ottobre 2015, URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ AHRLAC: THE FIRST MULTI-PLATFORM MILITARY AIRCRAFT DESIGNED AND BUILT IN AFRICA, su newatlas.com, 15 agosto 2014, URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ Shabtai Gold, Made in, but not necessarily for S Africa, in Oman Daily Observer, Muscat, Oman, 17 ottobre 2011. URL consultato il 22 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2012).
- ^ "DEMOCRATIC REPUBLIC OF CONGO ORDERS PARAMOUNT GROUP’S MWARI AIRCRAFT", su defensenews.com, 20 settembre 2023, URL consultato il 22 ottobre 2024.
- ^ "Le forze aeree del mondo. Mozambico" - "Aeronautica & Difesa" N. 450 - 04/2024 pag. 70
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paramount Aerospace Industries Ahrlac
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su ahrlac.com.
- (EN) Paramount Mwari, su paramountgroup.com.