Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Palazzo imperiale di Tokyo - Teknopedia
Palazzo imperiale di Tokyo - Teknopedia
Palazzo imperiale di Tokyo
Residenza ufficiale dell'imperatore del Giappone
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
LocalitàTokyo
Indirizzo〒100-8111 東京都千代田区千代田1番1号
Coordinate35°41′05.11″N 139°45′08.85″E35°41′05.11″N, 139°45′08.85″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzionericostruzione nel secondo dopoguerra (1964-1968)
Inaugurazione1968
UsoResidenza ufficiale dell'imperatore del Giappone
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Mappa del palazzo e dei giardini

Il palazzo imperiale di Tokyo (皇居?, Kōkyo, "residenza imperiale") è la residenza ufficiale principale dell'imperatore del Giappone, attualmente Naruhito. Il palazzo è inserito all'interno di un piccolo parco situato nel quartiere centrale di Chiyoda, vicino alla stazione di Tokyo. All'interno del complesso sorgono diverse strutture tra cui il palazzo Kyūden (宮殿?), residenza privata della famiglia imperiale.

Durante la bolla speculativa giapponese degli anni '80, il palazzo e i suoi giardini, che si estendono su una superficie di 1,15 km²[1], sono stati valutati per una cifra superiore al valore di tutti gli immobili della California.[2]

Usato anche come residenza privata, ospita i tre santuari del Palazzo ed il Fukiage Ōmiya Palace, residenza della defunta imperatrice vedova Kōjun. Alcune parti come i Giardini Orientali e il Parco Kitanomaru sono aperti al pubblico. Solo due volte all'anno, per il compleanno dell'imperatore e per Capodanno è permesso al pubblico di entrare nel terreno fino al Kyuden, dove la famiglia imperiale appare sul balcone.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il periodo dello shogunato il palazzo era noto come castello di Edo (Edo è il vecchio nome di Tokyo) ed era la residenza dello shōgun. In seguito alla restaurazione Meiji, lo shogun Tokugawa Yoshinobu fu costretto ad abbandonare tale residenza e nel 1868 l'imperatore Mutsuhito lasciò il Palazzo imperiale di Kyōto per trasferirsi nel castello di Edo, rinominando la città Tokyo e modificando di conseguenza anche il palazzo.[3]

La notte del 5 maggio 1873 un incendio divampò nel castello e distrusse il palazzo Nishinomaru (residenza dell'imperatore ed ex-residenza dello shogun); sul terreno rimasto sgombro venne iniziata la costruzione del nuovo palazzo che fu ultimato nel 1888. In precedenza altri grandi incendi avevano distrutto intere aree del complesso.

A causa degli incendi e dei terremoti durante il periodo Meiji, il castello mutò completamente il suo aspetto; uno dei particolari più significativi è la sostituzione dei ponti in legno con altri in pietra e ferro. L'architettura del palazzo venne completamente ridisegnata seguendo lo stile nazionale negli esterni mentre si usò una commistione di stile giapponese ed europeo negli interni.

Tra la fine del regno dell'imperatore Yoshihito e l'inizio di quello dell'imperatore Hirohito al palazzo vennero aggiunte nuove strutture costruite in cemento. La notte del 25 maggio 1945 gran parte del palazzo venne distrutto dai bombardamenti alleati nel corso della seconda guerra mondiale e fu in seguito ricostruito.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ponte Seimon Ishibashi, che conduce alla porta principale del Palazzo Imperiale
    Ponte Seimon Ishibashi, che conduce alla porta principale del Palazzo Imperiale
  • Porta principale
    Porta principale
  • Carrozza che trasporta i diplomatici e i dignitari
    Carrozza che trasporta i diplomatici e i dignitari
  • Palazzo della Imperial Household Agency
    Palazzo della Imperial Household Agency
  • Chōwaden Reception Hall, la più grande struttura del palazzo
    Chōwaden Reception Hall, la più grande struttura del palazzo
  • Palazzo del consiglio privato dell'imperatore
    Palazzo del consiglio privato dell'imperatore
  • Dipartimento delle cerimonie
    Dipartimento delle cerimonie
  • Museo delle collezioni Imperiali, costruito negli anni 90'.
    Museo delle collezioni Imperiali, costruito negli anni 90'.
  • Archivio
    Archivio
  • Cena a Palazzo imperiale di Tokyo
    Cena a Palazzo imperiale di Tokyo
  • L'imperatore Naruhito saluta il pubblico nella sala di accoglienza di Chōwaden dopo la sua adesione nel 2019
    L'imperatore Naruhito saluta il pubblico nella sala di accoglienza di Chōwaden dopo la sua adesione nel 2019
  • Stagno nel giardino orientale presso il Palazzo Imperiale
    Stagno nel giardino orientale presso il Palazzo Imperiale
  • Passerella pubblica, Edo East Garden
    Passerella pubblica, Edo East Garden
  • Fossato del palazzo imperiale
    Fossato del palazzo imperiale
  • Casa da tè di Suwano-chaya
    Casa da tè di Suwano-chaya
  • Immagine del palazzo il 12 novembre 2009, anniversario dell'ascesa al trono di Akihito
    Immagine del palazzo il 12 novembre 2009, anniversario dell'ascesa al trono di Akihito
  • Fotografia aerea del 2019
    Fotografia aerea del 2019

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Tokyo Convention & Visitors Bureau, Palazzo imperiale di Tokyo, su Sito ufficiale dedicato al turismo a Tokyo GO TOKYO. URL consultato il 3 marzo 2022.
  2. ^ Ian Cowie, Oriental risks and rewards for optimistic occidentals (XML), su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 6 agosto 2004. URL consultato il 16 ottobre 2008.
  3. ^ Ponsonby-Fane, Richard A. B. (1956). Kyoto: The Old Capital of Japan, 794-1869, p. 328.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul palazzo imperiale di Tokyo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul palazzo imperiale di Tokyo

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Imperial Household Agency, su sankan.kunaicho.go.jp. URL consultato il Imperial Palace in Tokyo.
  • Image gallery of the Imperial Palace, su kunaicho.go.jp.
  • Imperial Palace Map, su gmap.jp. URL consultato l'11 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2010).
  • Information on visiting the Imperial Palace on the Emperor's birthday, su kunaicho.go.jp.
V · D · M
Residenze ufficiali dei capi di Stato e di governo
Capi di Stato
AfricaCamerun (bandiera) Camerun: Palazzo dell'Unità · Ciad (bandiera) Ciad: Palazzo rosa · Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio: Palazzo presidenziale di Yamoussoukro · Egitto (bandiera) Egitto: Palazzo di el-Orouba · Kenya (bandiera) Kenya: State House · Marocco (bandiera) Marocco: Dâr-al-Makhzen · Namibia (bandiera) Namibia: State House · Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo: Palazzo del Popolo · RD del Congo (bandiera) RD del Congo: Palazzo della Nazione · Somalia (bandiera) Somalia: Villa Somalia · Sudafrica (bandiera) Sudafrica: Mahlamba Ndlopfu · eSwatini (bandiera) eSwatini: Palazzo Lozitha · Tunisia (bandiera) Tunisia: Palazzo presidenziale di Cartagine
AmericaArgentina (bandiera) Argentina: Casa Rosada · Bolivia (bandiera) Bolivia: Palacio Quemado · Brasile (bandiera) Brasile: Palácio da Alvorada · Cile (bandiera) Cile: Palacio de La Moneda · Colombia (bandiera) Colombia: Casa de Nariño · Ecuador (bandiera) Ecuador: Palazzo di Carondelet · Haiti (bandiera) Haiti: Palazzo Nazionale · Messico (bandiera) Messico: Los Pinos · Paraguay (bandiera) Paraguay: Palacio de los López · Perù (bandiera) Perù: Palazzo del Governo · Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Stati Uniti d'America: Casa Bianca · Venezuela (bandiera) Venezuela: Palazzo di Miraflores
AsiaArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita: Palazzo al-Yamama · Brunei (bandiera) Brunei: Istana Nurul Iman · Cina (bandiera) Cina: Zhongnanhai · Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud: Casa Blu · Filippine (bandiera) Filippine: Palazzo di Malacañan · Giappone (bandiera) Giappone: Palazzo imperiale di Tokyo · India (bandiera) India: Rashtrapati Bhavan · Israele (bandiera) Israele: Beit HaNassi · Kazakistan (bandiera) Kazakistan: Ak Orda · Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan: Casa Bianca · Libano (bandiera) Libano: Palazzo presidenziale di Baabda · Malaysia (bandiera) Malaysia: Istana Negara · Maldive (bandiera) Maldive: Muliaage · Thailandia (bandiera) Thailandia: Grande palazzo reale · Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan: Palazzo del Türkmenbaşy
EuropaAustria (bandiera) Austria: Hofburg · Belgio (bandiera) Belgio: Palazzo Reale di Bruxelles · Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina: Palazzo della Presidenza · Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano: Palazzo Apostolico · Danimarca (bandiera) Danimarca: Palazzo di Amalienborg · Estonia (bandiera) Estonia: Palazzo Kadriorg · Finlandia (bandiera) Finlandia: Presidentinlinna · Francia (bandiera) Francia: Palazzo dell'Eliseo · Germania (bandiera) Germania: Palazzo Bellevue · Grecia (bandiera) Grecia: Palazzo presidenziale · Irlanda (bandiera) Irlanda: Áras an Uachtaráin · Islanda (bandiera) Islanda: Bessastaðir · Italia (bandiera) Italia: Palazzo del Quirinale · Lettonia (bandiera) Lettonia: Castello di Riga · Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein: Castello di Vaduz · Lituania (bandiera) Lituania: Prezidentūra · Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo: Palazzo Granducale di Lussemburgo · Moldavia (bandiera) Moldavia: Palazzo presidenziale · Monaco (bandiera) Monaco: Palazzo dei Principi · Norvegia (bandiera) Norvegia: Palazzo Reale · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi: Palazzo Huis ten Bosch · Polonia (bandiera) Polonia: Palazzo presidenziale e Palazzo del Belweder · Portogallo (bandiera) Portogallo: Palácio Nacional de Belém · Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca: Castello di Praga · Regno Unito (bandiera) Regno Unito: Buckingham Palace · Romania (bandiera) Romania: Palazzo Cotroceni · Russia (bandiera) Russia: Gran Palazzo del Cremlino · Serbia (bandiera) Serbia: Novi dvor · Svezia (bandiera) Svezia: Palazzo Reale · Slovacchia (bandiera) Slovacchia: Palazzo Grasalkovič · Spagna (bandiera) Spagna: Palazzo reale di Madrid · Ucraina (bandiera) Ucraina: Mariinskij · Ungheria (bandiera) Ungheria: Palazzo Sándor
Primi ministri
AmericaCanada (bandiera) Canada: 24 Sussex Drive
AsiaIndia (bandiera) India: Panchavati
EuropaBelgio (bandiera) Belgio: 16 Rue de la Loi · Finlandia (bandiera) Finlandia: Kesäranta · Francia (bandiera) Francia: Hôtel Matignon · Islanda (bandiera) Islanda: Stjórnarráðið · Italia (bandiera) Italia: Palazzo Chigi · Germania (bandiera) Germania: Cancelleria federale · Grecia (bandiera) Grecia: Villa Maximos · Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo: Hôtel de Bourgogne · Malta (bandiera) Malta: Villa Francia · Norvegia (bandiera) Norvegia: Inkognitogata 18 · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi: Catshuis · Polonia (bandiera) Polonia: Palazzo della Cancelleria del Presidente del Consiglio dei ministri · Portogallo (bandiera) Portogallo: Residenza ufficiale · Regno Unito (bandiera) Regno Unito: 10 Downing Street · Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca: Villa Kramář · Spagna (bandiera) Spagna: Palazzo della Moncloa · Svezia (bandiera) Svezia: Casa Sager
OceaniaAustralia (bandiera) Australia: The Lodge · Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda: Premier House
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242281629 · GND (DE) 4489429-6 · NDL (EN, JA) 00566491
  Portale Architettura
  Portale Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_imperiale_di_Tokyo&oldid=145227678"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022