Palazzo Datini | |
---|---|
Palazzo Datini | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Località | Prato |
Indirizzo | via Ser Lapo Mazzei, 43 |
Coordinate | 43°52′47.98″N 11°05′43.62″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XIV secolo |
Uso | Museo, Archivio |
Piani | due |
Realizzazione | |
Proprietario | Pia Casa dei Ceppi - Palazzo Datini |
Committente | Francesco Datini |
Palazzo Datini fu la residenza del mercante Francesco Datini e della moglie Margherita. L’edificio si trova nel centro storico di Prato in via Ser Lapo Mazzei.
Oggi è sede del Museo di Casa Datini, dell'Archivio di Stato, dell'Istituto di studi storici postali "Aldo Cecchi" odv e della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini".
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo originario, collocato in Porta Fuia all'incrocio tra via Rinaldesca e via del Porcellatico, fu acquisito nel 1354 da Piero di Giunta del Rosso per Francesco, al costo di 47 lire e 10 soldi, subendo immediatamente lavori di ristrutturazione.
Benché modesto, l’edificio sorgeva in una zona prestigiosa e la sua costruzione proseguì nel 1383, arricchendosi degli apporti di artisti fiorentini del calibro di Agnolo Gaddi e Niccolò Gerini.
Importanti eventi storici e culturali si sono succeduti in questo luogo, che ha ospitato figure di spicco come papa Alessandro V e Luigi II d'Angiò. Con il tempo, il palazzo è diventato un fulcro di attività benefiche e culturali, testimoniando l'evoluzione storica e sociale di Prato, fino a trasformarsi in un archivio e museo cittadino, incarnando un esempio di bene culturale integrato.
Il palazzo originario, collocato in Porta Fuia all'incrocio tra via Rinaldesca e via del Porcellatico, fu acquisito nel 1354 da Piero di Giunta del Rosso per Francesco, al costo di 47 lire e 10 soldi, subendo immediatamente lavori di ristrutturazione. Questo edificio, benché modesto, sorgeva in una zona prestigiosa. La sua edificazione proseguì nel 1383, arricchendosi degli apporti di artisti fiorentini del calibro di Agnolo Gaddi e Niccolò Gerini. Importanti eventi storici e culturali si sono succeduti in questo luogo, che ha ospitato figure di spicco come papa Alessandro V e Luigi II d'Angiò. Con il tempo, il palazzo è diventato un fulcro di attività benefiche e culturali, testimoniando l'evoluzione storica e sociale di Prato, fino a trasformarsi in un archivio e museo cittadino, incarnando un esempio di bene culturale integrato.
Affreschi esterni
[modifica | modifica wikitesto]L'esecuzione degli affreschi sulla facciata del palazzo fu affidata nel novembre 1410 dai rettori del Ceppo ai pittori Ambrogio di Baldese, Niccolò di Piero Gerini, Alvaro Pirez, Lippo d'andrea e Scolaio di Giovanni.
L'incarico prevedeva di affrescare 2.200 braccia quadre a marmo. Gli artisti dovevano inoltre realizzare 16 storie dipinte della vita di Francesco di Marco Datini, 6 stemmi dei Ceppi in campo d'argento e gigli d'oro, oltre a 15 altri stemmi più piccoli in altre proprietà. Il compenso per ogni "storia" fu di 8 fiorini; i ceppi grandi furono pagati un fiorino e mezzo l'uno; quelli piccoli 20 soldi; gli affreschi a marmi furono pagati 5 soldi al braccio quadro. Il compenso complessivo fu di 278 fiorini, 5 soldi, 10 denari a oro, cui si aggiunsero oltre 60 fiorini di spese per l'acquisto dell'oro e dei colori necessari.
Agli stessi pittori fu affidata la "dipintura del tetto", per un totale di 464 braccia "a piano".
Dell'opera eseguita, rimangono solo alcune sinopie, staccate e conservate oggi all'interno del palazzo.
-
particolare della facciata con affreschi
-
particolare degli affreschi
-
loggia esterna
-
portale esterno
Pia Casa dei Ceppi
[modifica | modifica wikitesto]La Casa Pia dei Ceppi è tra le più antiche istituzioni civiche sorte a Prato per il sollievo della povertà e degli abitanti della città e del suo immediato contado.
Essa è il frutto della riunione di due istituzioni medievali, l'una fondata da Monte di Turingo Pugliesi nel 1283 (Il Ceppo Vecchio) e l'altra fondata per testamento da Francesco di Marco Datini nel 1410 ("La Casa del Cieppo de' Poveri di Francesco di Marco").
Tale riunione, avvenuta grazie a Cosimo I de' Medici il 13 giugno 1545, si collocava nel quadro delle riforme istituzionali Opere Pie di Prato poste da allora sotto un più stretto controllo dell'amministrazione fiorentina, al centro del nuovo assetto statale di quello che sarà poi il Granducato di Toscana. In questo nuovo quadro istituzionale si allargò il campo delle finalità di questa Istituzione (chiamata in un primo tempo "Casa Pia del Ceppo dei poveri di Prato), cui furono affidati non solo compiti di beneficenza. Sempre organicamente legata alle magistrature cittadine (e fiorentine), diventò nel corso della sua pluricentenaria storia un punto di riferimento strategico per diverse importanti funzioni, tra le quali non solo quelle più prettamente assistenziali (quali distribuzioni di grano e di elemosine) ma anche quelle connesse ad opere pubbliche a favore della città di Prato (lastricatura di strade, costruzione di case e così via) o di progetti al di là dei suoi confini (come il sostegno alle politiche di urbanizzazione della nuova città di Livorno).
L'ente di beneficenza, tra il Cinquecento e il Settecento, elargiva denaro per il vitto e per l'acquisto di strumenti da lavoro e, nel palazzo, considerato il granaio di Prato, già dal 1589 avveniva anche la distribuzione del pane, fino ad allora effettuata nei monasteri: nel 1713 i Ceppi arrivarono a distribuire pane in città a circa 2.700 persone su una popolazione di 6.000 individui e assistevano nel contado circa 2.000 persone su 9.000.
A seguito dell'emanazione della Legge 17 luglio 1890 n. 6.972 la fondazione divenne Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza e ne venne approvato lo Statuto, contenente anche le volontà testamentarie di Francesco di Marco Datini, con Regio Decreto 9 Marzo 1936.
Archivio Datini
[modifica | modifica wikitesto]Francesco Datini fu uno dei più ricchi mercanti della sua epoca e nel Trecento la sua compagnia tessile/finanziaria aveva filiali in Italia e all'estero (Avignone e Barcellona i principali, ma la rete si estendeva a tutto il Mediterraneo, fino ad Alessandria in Egitto).
Tutte le carte del suo archivio vennero murate dopo la sua morte, in un vano alto e stretto del palazzo e miracolosamente ritrovate quasi intatte nel XIX secolo. Vi sono custoditi migliaia di libri contabili, campionari tessili, lettere commerciali, lettere private, in un insieme di straordinaria ricchezza e completezza (circa centocinquantamila documenti), tale da farlo considerare il più importante archivio mercantile medievale d'Europa.
Per questo oggi, nel palazzo, sono ospitati presso l'Archivio di Stato di Prato, che gestisce vari fondi: l'Archivio Datini (composto dalle sue lettere, libri contabili, ecc), e l'Archivio Ceppo (composto dai documenti dell'Ospedale del Ceppo pratese, opera di beneficenza costituita come lascito ereditario del Datini).
Museo di Casa Datini
[modifica | modifica wikitesto]Dal 2009, i locali principali al piano terra sono adibiti a museo (ingresso gratuito). È possibile non solo ammirare la splendida abitazione ed alcune opere d’arte che l’arricchiscono, ma anche ripercorrere la personalità di Datini le sue attività economiche, la storia dell’edificazione del palazzo e quella dei Ceppi che, a partire dal 1410 ad oggi, vi hanno sede.
-
Camera matrimoniale al piano terra
-
Camera matrimoniale al piano terra, particolare degli affreschi
-
Camera a pieno terra con un letto, particolare degli affreschi
-
Camera a pieno terra con un letto, particolare degli affreschi
-
Camera a pieno terra con un letto, particolare degli affreschi
-
Camera a pieno terra con un letto, particolare degli affreschi
-
Camera a pieno terra con un letto, particolare degli affreschi
-
Cucina a piano terra, particolare degli affreschi Gli Uomini Illustri
-
Volta delle scale
-
Salone al primo piano
-
Cortile interno
-
Loggia del cortile
Opere già a palazzo Datini
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo Lippi, Madonna del Ceppo, oggi nel Museo civico di Prato
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Datini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Museo di Casa Datini, su museocasadatini.it.
- Schede informative sul Palazzo Datini a Prato, su istitutodatini.it.
- Il fondo Datini dell'archivio di Stato di Prato, su datini.archiviodistato.prato.it.
- Istituto di studi storici postali "Aldo Cecchi", su issp.po.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242334040 · GND (DE) 7642626-9 · J9U (EN, HE) 987007570566705171 |
---|