Palazzo Albrizzi | |
---|---|
La facciata di terra sul campiello Albrizzi | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Indirizzo | San Polo 1939-1940 |
Coordinate | 45°26′18.33″N 12°19′51.11″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVI secolo-XVIII secolo |
Stile | Barocco |
Uso | Privato |
Realizzazione | |
Proprietario | Famiglia Rubin de Cervin-Albrizzi |
Committente | Famiglia Bonomo |
Palazzo Albrizzi (o Palazzo Bonomo Albrizzi) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, nelle vicinanze del Ponte delle Tette e poco distante da Campo San Polo e da Sant'Aponal.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il palazzo venne qui costruito per volontà della famiglia Bonomo, sul finire del XVI secolo.
Nel 1648, una parte dell'edificio venne acquistata da Maffeo II Albrizzi[1]. Nel 1667 gli Albrizzi vennero ammessi al Patriziato veneziano e nel 1692 l'intero palazzo divenne proprietà dei figli di Maffeo: Giovan Battista, Antonio, Giuseppe e Alessandro[1].
Tipica dimora signorile cinquecentesca, il palazzo si è conservato particolarmente bene nelle sue caratteristiche architettoniche originarie, arrivando a essere ancora oggi la casa della nobile famiglia veneziana degli Albrizzi.
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]Palazzo Albrizzi si articola su tre livelli, con mezzanino e ammezzato nel sottotetto. Presenta due facciate principali, una su Campiello Albrizzi e una sul rio. Entrambe sono caratterizzate centralmente ai due piani nobili da serliane sovrapposte e da quattro monofore per piano in cornice lapidea.
Due coppie di comignoli di grandi dimensioni, con funzione decorativa affine a quella delle guglie, caratterizzano le estremità delle due facciate.
All'interno si conservano fastosi lavori a stucco di Abbondio Stazio e del suo discepolo Carpoforo Mazzetti Tencalla, che li eseguirono fra il 1699 e il 1710. Ai soffitti sono un ciclo di affreschi profani opera del 1701-02 di Giovanni Antonio Pellegrini[2]. Inoltre vi conservano dipinti seicenteschi fra i quali un'Annunciazione di Pietro Liberi.
Casa Albrizzi conserva un importante archivio storico di cui fanno parte anche atti relativi ai possedimenti tirolesi della famiglia, in specie quelli relativi a Castel d'Enna in val d'Adige.[3]
Il palazzo ha un grande giardino privato ristrutturato alla fine degli anni '80 dall'architetto paesaggista statunitense Bruce Kelly[4]: si trova sulla sponda opposta del rio su cui guarda la facciata ed è collegato alla residenza direttamente da un ponte riservato ai proprietari.
Famiglia Albrizzi
[modifica | modifica wikitesto]Originari della Lombardia, si trasferirono a Venezia ove esercitarono come mercanti e avvocati. Misero a disposizione della Serenissima la loro flotta durante le guerre contro i Turchi e acquisirono gradualmente prestigio e ricchezza, tanto che il 31 maggio 1667 vennero ammessi al Patriziato veneziano e al Maggior Consiglio, al quale fornirono otto senatori e due Procuratori di San Marco.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Campiello Albrizzi.
-
La facciata di terra.
-
La facciata d'acqua vista dal Ponte delle Tette.
-
Lapide con l'ogiva di una bomba austriaca lanciata su Venezia durante la prima guerra mondiale; l'iscrizione sottostante è di Gabriele D'Annunzio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Sito Conoscerevenezia.it
- ^ Sito ufficiale dell'Enciclopedia Treccani
- ^ (DE) Hannes Obermair, Soziale Produktion von Recht? Das Weistum des Gerichts Salurn in Südtirol von 1403 (PDF), in Concilium Medii Aevi, n. 4, Göttingen, 2018, pp. 179–201 (194), DOI:10.13140/RG.2.1.3215.5920.
- ^ (EN) Bruce Kelly, 44, Architect of Strawberry Fields, su The New York Times, 23 gennaio 1993. URL consultato il 9 dicembre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Guida d'Italia – Venezia. 3ª ed. Milano, Touring Editore, 2007. ISBN 978-88-365-4347-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Albrizzi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Jan-Christoph Rößler (a cura di), Palazzo Bonomo Albrizzi a San Apollinare, su venezia.jc-r.net.