L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.
Ebraismo
[modifica | modifica wikitesto]Nella religione ebraica YHWH è chiamato Padre perché è il creatore, il legislatore ed il protettore[1]. Presso Israele, il Dio Yahweh ancor più è Padre in forza dell'Alleanza e del dono della Legge fatto a Israele.
Cristianesimo
[modifica | modifica wikitesto]Nel Cristianesimo, Dio è chiamato Padre principalmente in ragione del mistero di relazione Padre-Figlio che lo rapporta con Gesù Cristo:
« In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare. » ( Matteo 11,25-27, su laparola.net.) |
Chiamando Dio con il nome di "Padre", il linguaggio della fede mette in luce soprattutto due aspetti: che Dio è origine primaria di tutto ed autorità trascendente, ma che, al tempo stesso, è bontà e sollecitudine d'amore per tutti i suoi figli. Questa tenerezza paterna di Dio può anche essere espressa con l'immagine della maternità, che indica ancor meglio l'immanenza di Dio, l'intimità tra Dio e la sua creatura (voce art.I, paragrafo 2, 239, catechismo della Chiesa cattolica).
Il titolo religioso "Padre" spetta solamente a Dio, in base a quanto affermato nel Vangelo di Matteo da Cristo stesso.
« E non chiamate nessuno "padre" sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. » ( Matteo 23,9, su laparola.net.) |
È soprattutto nel mistero della Trinità che è usata l'espressione Dio Padre per distinguere questi dalle altre due persone della Trinità stessa: il Figlio e lo Spirito Santo. Per i cristiani Dio Padre è quindi la prima delle tre persone della Trinità.
Durante il Concilio di Firenze si ribadì che il Padre è Principio senza Principio, generante ingenerato e che tutto ciò che è, lo è da Sé.[2]
Islam
[modifica | modifica wikitesto]Politeismo
[modifica | modifica wikitesto]In molte forme di politeismo, il dio di rango più elevato è rappresentato come il padre degli dèi e degli uomini. Ad esempio nella religione greca antica Zeus è considerato il padre degli dèi ed il padre di alcuni esseri umani, che erano il risultato di molte relazioni extraconiugali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Salmi Sal 67,6, su laparola.net., Tobia Tobia 13,4, su laparola.net.
- ^ Il Mistero della Santissima Trinità nel pensiero di san Tommaso D'Aquino, su web.archive.org, 27 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2024).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Antico dei giorni
- Trinità (cristianesimo)
- Dives in Misericordia, enciclica di Giovanni Paolo II su Dio Padre
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni su Dio Padre
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dio Padre
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) God the Father, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13156616962228590479 · LCCN (EN) sh85055523 · BNF (FR) cb14953456r (data) · J9U (EN, HE) 987007533764305171 |
---|