Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Computer desktop - Teknopedia
Computer desktop - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento terminologia informatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Un computer desktop non tutto-in-uno con unità centrale in case tower[1]

Un computer desktop (anche desktop personal computer[2] o personal computer desktop[3]; abbreviazioni comunemente utilizzate: "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop")[4] è un tipo di personal computer e di computer fisso che si distingue per avere dimensioni fisiche sufficientemente contenute da poter essere comodamente utilizzato su una scrivania. È uno dei due principali tipi di personal computer, assieme al computer portatile.

Indice

  • 1 Aspetti linguistici
    • 1.1 Etimologia
    • 1.2 Altre accezioni
    • 1.3 Storia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Caratteristiche
    • 2.2 Tipologia
  • 3 PC assemblato
  • 4 Mercato
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti

Aspetti linguistici

[modifica | modifica wikitesto]

Etimologia

[modifica | modifica wikitesto]
Un computer desktop non all-in-one con unità centrale in case desktop[1][5]

"Elaboratore personale da scrivania" nasce come traduzione di desktop personal computer, espressione inglese anch'essa utilizzata nella lingua italiana e spesso preferita a quella italiana. Mentre esistono parole italiane che traducano le parole inglesi personal e computer (rispettivamente "personale" e "elaboratore"), non esiste invece una parola italiana che traduca la parola inglese desktop. Nella lingua inglese desktop nasce dalla composizione delle parole desk (in italiano "scrivania") e top (in italiano "cima"), ed indica, nella sua accezione principale, una delle superfici della scrivania: la superficie su cui ci si appoggia quando si scrive. Traduzioni letterali di desktop personal computer potrebbero quindi essere "elaboratore personale da cima della scrivania" o "elaboratore personale da superficie superiore della scrivania". Tali traduzioni non sono utilizzate. È invece utilizzata una semplificazione: "elaboratore personale da scrivania".

Altre accezioni

[modifica | modifica wikitesto]

In un'accezione più ristretta, con le espressioni "desktop personal computer" e "personal computer desktop" (o con le abbreviazioni "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop", "computer desktop", "desktop") si intende un personal computer fisso non all-in-one, comodamente utilizzabile su una scrivania, la cui unità centrale è contenuta in un case di tipo desktop. Il case desktop è un tipo di case che si sviluppa in orizzontale invece che in verticale (caratteristica propria del case tower).

Inoltre, si utilizza il termine desktop in altri contesti:

  • quando si apre un sito web con un dispositivo mobile, molti siti (solitamente in fondo alla home page) hanno un comando per visualizzare il sito non nel formato mobile ma nel formato per computer fisso; medesimo comando è presente nei browser;
  • per indicare, in fase di scaricamento, la versione di un software, specie un sistema operativo, distinguendolo dalla versione server.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo desktop computer commerciale è stato la Olivetti Programma 101, ideato dall'italiano ingegner Pier Giorgio Perotto e presentata al pubblico internazionale nel 1965.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il computer desktop è caratterizzato da una notevole espandibilità (si possono cioè aggiungere internamente altri componenti) e da prestazioni mediamente superiori rispetto a quelli dei computer portatili in ragione di maggiori risorse hardware (un maggiore quantitativo di memoria RAM, uno o più hard disk di maggiori capacità, ecc.). Attualmente infatti il computer portatile è diffuso principalmente come notebook o tablet computer, due tipi di computer portatili caratterizzati da un ingombro molto contenuto.

Tipologia

[modifica | modifica wikitesto]
Un computer desktop all-in-one

Nel computer desktop rientrano la gran parte dei personal computer (sono esclusi come detto i computer portatili) e la gran parte delle workstation (sono escluse le primissime workstation le quali avevano dimensioni molto ingombranti tali per cui non erano adatte ad essere installate in una scrivania).

Un tipo particolare di computer desktop è l'all-in-one, un computer non portatile che ha integrato nell'unità centrale il display ed eventualmente anche la tastiera. Anche il nettop computer è un tipo di computer desktop. Si distingue per essere destinato principalmente alla fruizione dei servizi base di Internet: il World Wide Web e la posta elettronica. Per tale scopo non servono grandi risorse hardware. Il nettop computer è quindi caratterizzato da un'unità centrale di dimensioni molto ridotte e da un prezzo contenuto.

PC assemblato

[modifica | modifica wikitesto]

Si utilizza il termine assemblato[6] per designare PC desktop non di marca (cioè non marcato da un produttore OEM) ovvero costruiti da privati o anche ditte specializzate assemblando i vari componenti, scelti e acquistati liberamente uno ad uno secondo i propri requisiti. Ha rappresentato una tendenza diffusa, come vendita professionale, soprattutto negli anni '90. Costituisce il massimo grado di personalizzazione hardware (ma, volendo, anche software visto che è frequente in questo caso l'utilizzo di sistemi operativi open source) per dispositivi desktop. Dal boom dell'e-commerce in poi si può eseguire questa operazione (configurazione) anche "on line" da imprese che poi recapitano il PC assemblato presso l'acquirente o anche presso un centro logistico di qualche spedizioniere (consegna pick up). Sono consegnati collaudati e, spesso, si può scegliere di non far installare nessun sistema operativo, neppure open source

Mercato

[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi anni, l'evoluzione tecnologica, la concorrenza tra le aziende informatiche e la richiesta sempre maggiore di prodotti, ha provocato un repentino abbassamento dei prezzi ma anche l'obsolescenza anticipata dei computer desktop. In generale infatti, i personal computer moderni hanno un tempo di vita utile (prima di diventare obsoleti) che raramente supera i quattro o cinque anni.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b La tastiera e il mouse sono collegati via cavo all'unità centrale.
  2. ^ "Desktop personal computer" è un prestito della lingua inglese.
  3. ^ L'espressione "personal computer desktop" (con "personal computer" e "desktop" invertiti rispetto all'espressione originale inglese "desktop personal computer") è conforme alle regole grammaticali della lingua italiana (non a quelle della lingua inglese) e nasce conseguentemente alla diffusione di "personal computer" e "desktop", nella lingua italiana, anche come espressioni a sé stanti (si vedano le voci Personal computer e Desktop).
  4. ^ Nella lingua italiana "desktop" ha anche altre accezioni (si veda la voce Desktop). Se dal contesto non è chiaro che si sta facendo riferimento ad un tipo di personal computer, al fine di evitare fraintendimenti, è preferibile utilizzare le espressioni complete "desktop personal computer" e "personal computer desktop" o le altre abbreviazioni "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop", "computer desktop".
  5. ^ Questa è il tipo di personal computer di cui si parla nel paragrafo "Altre accezioni".
  6. ^ http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=assemblato

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Client
  • Computer
  • Computer portatile
  • Desktop
  • Home computer
  • Personal computer
  • Mainframe
  • Server
  • Terminale (informatica)
  • Palmare
  • Workstation

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su computer desktop
V · D · M
Tipologie di computer
MegaSupercomputer · Mainframe · Minisupercomputer
MidrangeServer · Minicomputer · Superminicomputer
Micro / PCWorkstation · PSC · Home · Desktop · Gaming · All-in-one · SFF · Nettop · HTPC · Barebone · NUC · Plug · Portable · Tabletop · Game arcade cabinet · System board · Home console · Microconsole · Interactive kiosk · Smart TV · Stick PC · Smart speaker
Mobili
LaptopDTR · Notebook · Subnotebook (Netbook · Smartbook · Ultrabook) · Ultra-mobile PC · 2-in-1
TabletUltra-mobile PC · 2-in-1 · Mobile Internet Device · Tabletop · Phablet
Information
appliance
Handheld PC (Palm-size PC · Pocket PC · Pocket computer · Palmtop PC) · PDA (Electronic organizer · EDA) · Mobile phone [Feature phone · Smartphone (Phablet)] · PMP/DAP · E-reader · Handheld game console · Portable/Mobile data terminal
AltriCalcolatrice · Wearable · Orologio digitale · Smartwatch · Smartglasses · Smart ring · Carputer
AltriMicrocontrollore · Nanocomputer · Pizza box form factor · Computer a scheda singola · Sistema embedded · Smartdust · Wireless sensor network
Categoria:Computer  · Storia del computer
Controllo di autoritàGND (DE) 1073547671
  Portale Informatica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Computer_desktop&oldid=140047856"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022