Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ovamboland - Teknopedia
Ovamboland - Teknopedia
La Bandiera di Ovamboland
Ubicazione di Ovamboland in Africa

Ovamboland (anche: Owamboland) era il nome dato dagli Inglesi alla terra occupata dalle tribù aborigene degli Ovambo, nella Namibia settentrionale e Angola meridionale.

Indice

  • 1 Storia
    • 1.1 Prima del periodo dell'apartheid
    • 1.2 Periodo dell'apartheid
    • 1.3 Dall'indipendenza del Namibia
  • 2 Altri progetti
  • 3 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Prima del periodo dell'apartheid

[modifica | modifica wikitesto]

Prima della prima guerra mondiale le poche infrastrutture presenti nella zona erano fornite dai missionari finlandesi, facenti parte della Società missionaria finlandese, i quali costituirono nella terra di Ovamboland il loro primo campo missionario nel 1870, a Omadongo. Durante la prima guerra mondiale, truppe militari africane conquistarono la colonia tedesca dell'Africa del Sud Ovest nel 1915, e presero controllo dell'Ovamboland nel 1917, anche se si trovava comunque fuori dalla "zona di polizia".

Periodo dell'apartheid

[modifica | modifica wikitesto]

A seguito della Commissione Odendaal degli anni cinquanta il governo sudafricano decise di applicare le direttive dell'apartheid nell'Africa del Sud Ovest, nel quale il Sudafrica continuò a governare la zona entro i termini del Mandato della Società delle Nazioni, e continuò a farlo anche dopo che il mandato fu revocato nel 1968.

L'Ovamboland divenne così un bantustan chiamato Owambo, creato dal governo dell'apartheid; un'auto-governante madre patria per gli aborigeni della tribù Ovambo. Fu costituita nel 1968 e l'auto-governo gli fu concesso nel 1973. L'Ovamboland fu teatro di protratte guerre di insorgenza che formarono la Guerra di indipendenza della Namibia, o la South African Border War nel Sudafrica.

Dall'indipendenza del Namibia

[modifica | modifica wikitesto]

L'Ovamboland, come altre madri terre di tribù aborigene nell'Africa del Sud Ovest, fu abolita nel 1989, all'inizio del periodo di transizione dell'indipendenza. Ci si riferisce alla regione più comunemente come "il Nord", ma il termine Ovamboland viene ancora usato. Vi vive più della metà dell'intera popolazione del Namibia, sul 6% del territorio namibiano.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ovamboland

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Esperienza di due volontari insegnanti in Ovamboland 2002–2004, su serasphere.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 159721788 · LCCN (EN) no89003331 · J9U (EN, HE) 987007537963505171
  Portale Africa: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Africa
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ovamboland&oldid=128187593"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022