Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Oslogjengen - Teknopedia
Oslogjengen - Teknopedia
Max Manus della Kompani Linge ritratto nel 1952.

La Oslogjengen, letteralmente gang di Oslo, detto anche Distaccamento di Oslo della Kompani Linge e guidato da Max Manus e Gunnar Sønsteby, fu una formazione della Resistenza norvegese attiva dal marzo del 1944 al maggio del 1945 con una serie di eclatanti sabotaggi ai danni delle truppe occupanti[1].

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Membri
  • 3 Media
  • 4 Caduti
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Il piroscafo «Donau», fotografia del 1930 circa, venne fatta esplodere in un sabotaggio da uomini rana dell'Oslogjengen a Drøbak.
Il 16 gennaio 1945 i sabotatori Roy Nilsen e Max Manus minarono la nave a Drøbak. La foto del 1952 mostra il relitto ancora sul posto.

Le operazioni del gruppo, formato da dieci persone in tutto, vennero dirette anche verso le strutture amministrative che avrebbero dovuto gestire nel maggio del 1944 la chiamata delle classi 1921, 1922 e 1923 al "dovere lavorativo nazionale"[2], ed in precedenza a fronte di un tentativo di chiamata alle armi di 75.000 norvegesi da inviare sul fronte russo [3]. Il gruppo decise di opporsi, distruggendo i macchinari per la catalogazione e l'ordinamento delle schede il 18 maggio 1944 ed il 17 giugno 1944, e devastando l'ufficio anagrafe al Akersgaten 55 di Oslo[4] . Altro attentato fu quello che portò all'affondamento del piroscafo Donau il 16 gennaio 1945; questa nave veniva usata per la deportazione degli ebrei norvegesi, e due uomini rana, Max Manus dell'Oslogjengen e Roy Nilsen della Milorg, lo minarono e fecero saltare nel proto di Drøbak. Poi il contrabbando delle matrici per la stampa delle corone norvegesi,[5]; il furto di 75.000 libretti del razionamento, che mise sotto pressione le autorità e fermò una minaccia del taglio delle razioni; la distruzione di un impianto di produzione di acido solforico a Lysaker; la distruzione di diversi cannoni Bofors, un cannone da campo e di diversi macchinari per l'industria nella fabbrica d'armi Kongsberg Våpenfabrikk di Kongsberg; un grosso incendio in un deposito d'olio nel porto di Oslo che distrusse una grande quantità di oli lubrificanti e di altri oli speciali.[6] Inoltre, per paralizzare la produzione tedesca di esplosivi, venne effettuata un'operazione contro due fabbriche di acido solforico (Norsk Svovelsyrefabrikk e Lysaker kemiske Fabrik A/S) nel giugno del 1944. nell'agosto 1944 un'operazione contro un deposito di una compagnia tranviaria a Korsvoll causò la distruzione di 25 caccia Messerschmitt e 150 motori di aereo. Una locomotiva della ferrovia di Thamshavn danneggiata ed inviata ad Oslo per riparazione, venne ulteriormente danneggiata alla Skabo Jernbanevognfabrikk nel settembre del 1944. Altri attacchi contro Raufoss Ammunisjonsfabrikk e la distruzione di una grande fornitura di cuscinetti a sfera.[4]

Alla fine della guerra, con la resa tedesca, il gruppo fece da guardia reale nell'occasione del rientro del sovrano norvegese Haakon VII dall'esilio.

Una lista di attentati compiuti dal gruppo:

  • Operazione Mardonius – Affondamento di navi nel porto di Oslo
  • Attentato alla Derby
  • Operazione Bundle
  • Attentato alla Bjølsenhallen
  • Attentato alla Kongsberg Våpenfabrikk
  • Affondamento della «Donau»

Membri

[modifica | modifica wikitesto]
  • Andreas Aubert
  • Viggo Axelssen
  • Gregers Gram
  • Henrik Hop
  • William Houlder
  • Max Manus
  • Martin Olsen
  • Arthur Pevik
  • Birger Rasmussen
  • Tor Stenersen
  • Gunnar Sønsteby
  • Edvard Tallaksen
  • Halvor Haddeland

Media

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 venne girato un film, Max Manus, dedicato alle imprese della Oslogjengen[7].

Caduti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gregers Gram sottotenente, ( morto dopo l'arresto il 13 novembre 1944)
  • Edvard «Tallak» Tallaksen, sottotenente, (arrestato il 13 novembre 1944, morto il 29 novembre)
  • Tor Stenersen, tenente, (affogato vicino alla fortezza di Akershus nell'aprile 1944)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (NO) Lars, Dahl, Hjeltnes, Nøkleby, Ringdal, Sørensen Borgersen, Norsk krigsleksikon 1940-45 - Oslogjengen, su mediabase1.uib.no, Oslo, Cappelen, 1995, 319. URL consultato il 9 settembre 2013.
  2. ^ (NO) Voksø, Per, Krigens Dagbok - capitolo=Registrering av tre årskull møter motstand; Sabotasje mot registreringen, Oslo, Det Beste, 1984, p. 424, ISBN 82-7010-166-4.
  3. ^ (NO) Sverre Riisnæs, ristampato in Kraglund, Ivar; Moland, Arnfinn: Norge i Krig. 6. Hjemmefront, in PM, 17 gennaio 1944, p. 181.
  4. ^ a b (NO) Erling Jensen, Per Ratvik e Ragnar Ulstein (a cura di), Oslo-gjengen, in Kompani Linge, vol. 1, Oslo, Gyldendal, 1948, pp. 201–244.
  5. ^ (NO) Finn Robert Jensen, Gunnar "Kjakan" Sønsteby Om samhold og innsatsvilje, Oslo, Pantagruel, 2008, ISBN 978-82-7900-342-7.
  6. ^ (EN) Recommendations for Honours and Awards (Army)—Image details—Sonsteby, Gunnar, su Documents online, The National Archives of United Kingdom). URL consultato il 25 maggio 2014.
  7. ^ (NO) Aksel Hennie skal spille Max Manus, in Dagbladet, 3 dicembre 2007. URL consultato il 18 dicembre 2008.
    (NO) Joakim Thorkildsen, Disse skal lage norsk krigsfilm til 50 mill., in Dagbladet, 6 febbraio 2008. URL consultato il 18 dicembre 2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Antifascismo
  • Kompani Linge
  • Milorg (organizzazione)
  • Operazione Weserübung
  • Vidkun Quisling

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pagina su NorgesLexi - in norvegese
  • Da archivio digitale, Sabotaggio dell'Oslogjengen ad Oslo nel 1944 - in norvegese
V · D · M
Seconda guerra mondiale
Teatro europeo · Teatro del Mediterraneo · Teatro dell'Africa e del Medio Oriente · Teatro del Pacifico · Teatro dell'Atlantico · Teatro dell'Artico
Vittime · Battaglie e operazioni · Conferenze · Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia · Belgio · Brasile · Canada · Cecoslovacchia · Cina · Filippine · Francia · Grecia · India · Indocina francese · Jugoslavia · Lussemburgo · Messico · Norvegia · Nuova Zelanda · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito · Stati Uniti d'America · Sudafrica · Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria · Croazia · Finlandia · Germania · Giappone · Francia di Vichy · Iraq · Italia · Manciukuò · Repubblica di Nanchino · Repubblica Sociale Italiana · Romania · Slovacchia · Spagna · Thailandia · Ungheria
ResistenzaAustria · Belgio · Bielorussia · Cecoslovacchia · Corea · Danimarca · Ebraica · Estonia · Etiopia · Filippine · Francia · Grecia · Germania · Hong Kong · Italia · Jugoslavia (cetnici · partigiani) · Lettonia · Lituania · Malesia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Slovacchia · Thailandia · Unione Sovietica · Ucraina · Vietnam
Cronologia
Eventi pre-conflittoEventi in Asia: Guerra civile cinese · Incidente del 26 febbraio · Invasione giapponese della Manciuria · Seconda guerra sino-giapponese · Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa: Rimilitarizzazione della Renania · Anschluss · Guerra civile spagnola · Conferenza di Monaco · Occupazione tedesca della Cecoslovacchia · Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) · Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia · Strana guerra · Battaglia dell'Atlantico · Guerra d'inverno · Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca · Campagna di Norvegia · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Invasione tedesca del Belgio · Campagna di Francia · Battaglia d'Inghilterra · Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) · Occupazione dei paesi baltici · Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale · Occupazione giapponese dell'Indocina · Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Invasione della Jugoslavia · Operazione Marita · Guerra anglo-irachena del 1941 · Battaglia di Creta · Operazione Barbarossa · Guerra di continuazione · Assedio di Leningrado · Operazione Crusader · Operazione Užice · Battaglia di Mosca · Attacco di Pearl Harbor · Invasione giapponese della Thailandia · Campagna delle Filippine · Campagna della Malesia · Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania · Campagna della Nuova Guinea · Battaglia di Changsha · Operazione Trio · Battaglia del Mar dei Coralli · Battaglia di Ain el-Gazala · Battaglia delle Midway · Campagna delle isole Aleutine · Operazione Blu · Battaglia di Rostov · Battaglia del Caucaso · Battaglia di Stalingrado · Campagna di Guadalcanal · Raid su Dieppe · Seconda battaglia di El Alamein · Operazione Torch · Campagna di Tunisia · Operazione Urano · Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Offensiva Voronež-Kastornoe · Battaglia di Rostov · Operazione Stella · Operazione Galoppo · Terza battaglia di Char'kov · Battaglia della Neretva · Battaglia della Sutjeska · Battaglia di Kursk · Campagna delle isole Salomone · Sbarco in Sicilia · Operazione Kutuzov · Quarta battaglia di Char'kov · Offensiva del Donbass · Offensiva del basso Dnepr · Offensiva su Kiev · Sbarco a Salerno · Operazione Achse (Eiche) · Campagna delle isole Gilbert e Marshall · Battaglia di Changde · Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žytomyr-Berdyčiv · Battaglia di Cassino · Sbarco di Anzio · Battaglia di Korsun' · Offensiva Proskurov-Černivci · Offensiva Uman'-Botoșani · Battaglia di Kam'janec'-Podil's'kyj · Offensiva di Odessa · Battaglia di Crimea · Operazione Rösselsprung · Operazione Ichi-Go · Sbarco in Normandia · Battaglia di Normandia · Campagna delle isole Marianne e Palau · Operazione Bagration · Offensiva Leopoli-Sandomierz · Offensiva Lublino-Brest · Rivolta di Varsavia · Operazione Lüttich · Operazione Dragoon · Offensiva Iași-Kišinëv · Offensiva di Belgrado · Linea Gotica · Campagna della Linea Sigfrido · Guerra di Lapponia · Offensiva del Baltico · Assedio di Budapest · Battaglia del Golfo di Leyte · Campagna delle Filippine · Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder · Operazione Frühlingserwachen · Invasione alleata della Germania · Battaglia di Iwo Jima · Battaglia di Okinawa · Offensiva finale in Italia · Offensiva di Vienna · Battaglia di Berlino · Offensiva di Praga · Battaglia di Manila · Battaglia dello Hunan occidentale · Fine della seconda guerra mondiale in Europa · Guerra sovietico-giapponese · Campagna del Borneo · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti · Bambini e adolescenti · Blitzkrieg · Bombardamenti strategici · Crittografia · Decorazioni militari · Diplomazia · Donne · Fronte interno · Guerra aerea · Guerra totale · Lend-Lease · Pacifismo · Produzione militare · Progetto Manhattan · Spoliazioni naziste · Secondo fronte · Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici · statunitensi · britannici) · Crimini di guerra tedeschi · Crimini di guerra italiani · Crimini di guerra giapponesi · Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale · Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento · Bordelli militari tedeschi · Stupri durante l'occupazione del Giappone · Donne di conforto · Stupri durante l'occupazione della Germania · Marocchinate · Stupri durante la liberazione della Francia · Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America · Tedeschi in Unione Sovietica · Finlandesi in Unione Sovietica · Italiani in Australia · Italiani in Unione Sovietica · Giapponesi in Unione Sovietica · Polacchi in Unione Sovietica · Rumeni in Unione Sovietica · Giapponesi · Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
 « Prima guerra mondiale
Guerra fredda » 
  Portale Guerra
  Portale Norvegia
  Portale Seconda guerra mondiale
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oslogjengen&oldid=115106405"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022