Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ordine militare di San Benedetto d'Avis - Teknopedia
Ordine militare di San Benedetto d'Avis - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti onorificenze e associazioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Ordine di San Benedetto d'Avis
Ordem de São Bento de Avis
L'insegna dell'Ordine di San Benedetto d'Avis

Regno del Portogallo
Tipologiaordine statale e dinastico
Statusattivo concesso dallo Stato (politico) e solo privatamente (dinastico)
CapoPedro José Folque de Mendoça Rolim de Moura Barreto Bourbon e Braganza
IstituzioneLisbona, 1214 (1166)
Primo capoGiovanni I del Portogallo
CessazionePortogallo, 1910
Ultimo capoManuele II del Portogallo
Gradigran croce
grand'ufficiale
commendatore
ufficiale
cavaliere
Precedenza
Ordine più altoOrdine del Cristo
Ordine più bassoOrdine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
Nastro dell'ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ordine di San Benedetto d'Avis
Ordem de São Bento de Avis
Portogallo (bandiera)
Repubblica Portoghese
Tipologiaordine statale
MottoPAX
Statusattivo
CapoMarcelo Rebelo de Sousa
CancelliereManuela Ferreira Leite
IstituzioneLisbona, 1917
Primo capoBernardino Machado
Gradigran croce
grand'ufficiale
commendatore
ufficiale
cavaliere
Precedenza
Ordine più altoOrdine del Cristo
Ordine più bassoOrdine di San Giacomo della Spada
Nastro dell'ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ordine militare di San Benedetto d'Avis (in portoghese: Ordem de São Bento de Avis) è un ordine monastico-militare portoghese.

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Classi
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Trae origine da un gruppo di cavalieri riunitisi nel 1147 per combattere i Mori in Portogallo: nel 1166 il re Alfonso I affidò loro la difesa della città di Évora e impose loro l'osservanza della regola cistercense.

Nel 1211 i cavalieri presero Avis agli Arabi, trasferirono nella città la loro sede e l'ordine assunse l'attuale nome, con il quale fu confermato da papa Innocenzo III nel 1214: quando Giovanni I, figlio naturale di Pietro I e gran maestro dell'ordine, divenne re del Portogallo, cambiò il nome della sua dinastia in casa d'Avis (1385).

Le sorti dell'ordine si legarono sempre più strettamente a quelle della Corona portoghese, alla quale venne annesso ufficialmente nel 1550: fu secolarizzato nel 1789 da Maria I, che la rese una semplice ricompensa al valore militare; all'epoca dell'esilio della famiglia reale portoghese venne trasferito in Brasile.

L'Ordine antico venne soppresso dal nuovo regime rivoluzionario nel 1910 benché né la Chiesa cattolica né la famiglia reale accettarono il fatto come legittimo e anzi il Vaticano continuò a riconoscere il deposto sovrano Manuele II del Portogallo come legittimo capo dell'ordine e ad essere conferito privatamente dal capo della Casa Reale. Nel 1917, in maniera controversa tra gli stessi rivoluzionari, il governo repubblicano creò un ordine omonimo che utilizza abusivamente i simboli dello stesso Ordine e pretende di esserne il continuatore.

Classi

[modifica | modifica wikitesto]

L'Ordine dispone delle seguenti classi di benemerenza a dei post nominali qui indicati tra parentesi:

  • gran croce (GCA)
  • grand'Ufficiale (GOA)
  • commendatore (ComA)
  • ufficiale (OA)
  • cavaliere (CavA o DamA)
Nastri
Cavaliere
Ufficiale
Commendatore
Grand'ufficiale
Gran croce

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ordine militare di San Benedetto d'Avis

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) The Military Order of Avis, su jvarnoso.com. URL consultato il 13 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2009).
  • Immagine delle insegne, su ordens.presidencia.pt.
  • L'Ordine di San Benedetto di Avis, su teutonic.altervista.org.
V · D · M
Onorificenze portoghesi
Ordini cavallereschi Ordine della Torre e della spada · Ordine del Cristo · Ordine militare di Cristo · Ordine militare di San Benedetto d'Avis · Ordine di San Giacomo della Spada
Ordine dell'infante Dom Henrique · Ordine della libertà
Ordini dinastici Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa · Ordine reale di San Michele dell'Ala · Ordine di Santa Isabella (femminile)
Ordini al merito Ordine al merito · Ordine dell'Istruzione pubblica · ( merito agricolo - merito commerciale - merito industriale) Ordine al merito imprenditoriale
Ordini coloniali Ordine dell'Impero Coloniale
Altre decorazioni Fascia dei tre ordini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 124516891 · ISNI (EN) 0000 0001 2107 4672 · LCCN (EN) n98071975 · J9U (EN, HE) 987007568401805171
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Teknopedia che parlano del Portogallo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ordine_militare_di_San_Benedetto_d%27Avis&oldid=135626760"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022