Orazio Bacci (Castelfiorentino, 18 ottobre 1864 – Roma, 25 dicembre 1917) è stato un italianista e politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Castelfiorentino, studiò a Firenze e si laureò nell'Istituto di studi superiori. Ebbe per maestri Adolfo Bartoli e Alessandro D'Ancona e affiancò a lungo quest'ultimo come collaboratore negli anni successivi alla laurea.
Insegnò Letteratura italiana nei regi licei della Toscana: a Prato (nell'anno scolastico 1891-1892), Siena (negli anni scolastici 1891-1892 e 1892-1893) e Firenze (al liceo Galileo Galilei negli anni scolastici 1894-1895 e 1895-1896 e al liceo Michelangiolo nell'anno 1896-1897). Dall'anno 1897-1898 in poi, insegnò al Regio Istituto superiore di magistero femminile a Firenze.[1]
Come seguace della scuola storica fu allievo ed amico di molti suoi rappresentanti come Isidoro Del Lungo di cui sposò la figlia, Romilda Del Lungo, il 22 aprile del 1895.
Bacci condusse una vita tra insegnamento e studi sino al 1910, anno in cui ebbe il suo primo incarico pubblico come rappresentante del mandamento di Castelfiorentino nella provincia di Firenze. Nel 1913 ricevette uno tra i riconoscimenti da lui più ambiti: il primo di giugno di quell'anno, infatti, fu eletto alla unanimità socio della Accademia della Crusca.[2] Fu poi sindaco di Firenze dal 1915 al 1917 durante la guerra.
Morì mentre era sindaco di Firenze, nel corso di un viaggio d'ufficio a Roma. Aveva 53 anni. Fu seppellito a cura del comune di Firenze nel cimitero delle Porte Sante presso la basilica di San Miniato al Monte.
Attività di ricerca
[modifica | modifica wikitesto]Prima del 1896 la sua attività fu rivolta soprattutto alla critica letteraria, centrata in particolar modo sull'aspetto regionale, con saggi di vario genere come quello sulle prediche di San Bernardino da Siena e quello sulla prosa di Benvenuto Cellini che lo condussero all'insegnamento universitario.
La sua opera più nota e diffusa, scritta in collaborazione con Alessandro D'Ancona, è il Manuale della letteratura italiana,[3] comparso a Firenze nel 1892 e più volte riveduto e ristampato anche dopo la seconda edizione in sei volumi (1901-1904), mentre La critica letteraria (dall'antichità classica al Cinquecento) pubblicata nella collana Vallardiana Storia dei generi letterarari è l'opera più matura per impegno e organicità. Da non dimenticare lo studio di Dante e, in particolare, le sue lecturae Dantis in Orsanmichele a Firenze di alcuni canti dell'Inferno e del VI canto del Paradiso. Non disdegnò inoltre la scrittura diaristica e bozzettistica della quale è un esempio La lampada della vita, pubblicata postuma nel 1920 a Firenze da Bemporad.
Le riviste
[modifica | modifica wikitesto]Formatosi alla scuola storica, si caratterizzò, fin dal primo suo lavoro, per ricerche storico-erudite nell'ambito della storia e della cultura locale della Valdelsa, talora anche folcloristica. Fu cofondatore, nel 1892, della Società Storica della Valdelsa, la più antica tra le Società storiche della Toscana, fondata a Castelfiorentino da un gruppo di personalità di questa cittadina. Il compito della società era, ed è tuttora; «studiare la storia di questa regione e delle varie Terre in essa comprese».
Nel 1893 venne nominato Direttore del neonato periodico Miscellanea Storica della Valdelsa. Bacci così presentava, nel primo numero, la nuova rivista: «[...] raccoglierà e ordinerà la storia civile, letteraria, artistica, religiosa, del costume, della cultura, in genere, nella nostra regione, con particolare riguardo all'archeologia, topografia e toponomastica medievale [...]».
L'appartenenza alla Scuola storica e la parentela con Isidoro Del Lungo, noto commentatore di Dante, gli consentirono di disporre, per la nuova rivista, di collaboratori noti a livello nazionale, come Michele Barbi, lo stesso Isidoro Del Lungo, Pio Rajna, e l'inglese Paget Toynbee. Il 1917, anno della sua precoce morte, segnò anche una svolta nella storia e nella fortuna della «Miscellanea». Bacci collaborò, inoltre, a riviste quali la Nuova Antologia, il Giornale storico della letteratura italiana.
Altre opere
[modifica | modifica wikitesto]- O. Bacci (pubblicate per cura di), Ninne-nanne cantilene canzoni di giuochi e filastrocche che si dicono in Valdelsa, Firenze, Loesher & Seeber, 1891;
- O. Bacci, Un nuovo testo dei "Sonetti dei Mesi" di Folgore da S.Gemignano e un "Cantare dell'abbandonata da Siena" nel codice riccardiano 1158, Estratto dalla «Miscellanea storica della Valdelsa» (Anno V, fasc. 2 - Della serie, n. 13) - Castelfiorentino. Tip. Giovannelli e Carpitelli;[4]
- O. Bacci, Inventario degli oggetti lasciati da S. Bernaardino da Siena, Nozze Del Lungo-Sani, IV agosto MDCCCXCV, Castelfiorenino, Tipografia Giovannelli e Carpitelli;
- O. Bacci, Prosa e prosatori. Scritti storici e teorici, Milano-Palermo-Napoli, Sandron Editore, s. d. (ma 1907).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ le date sono riprese da annotazioni di mano del Bacci su: Dante Alighieri, "la Divina Commedia" commentata da T.Casini, data della Prefazione:Roma, 30/09/1888, nome dell'editore mancante. esemplare più volte rilegato
- ^ Biblioteca Marucelliana Firenze, Carteggio O. B., Cass.6 bis, cit.in A.Marsini, v. Bibliografia
- ^ D'Ancona Alessandro e Bacci Orazio, Manuale della letteratura italiana, su Antica Libreria, G. Barbera, 1904 - 1908. URL consultato il 22 gennaio 2024 (archiviato il 22 gennaio 2024).
- ^ at Marginalialibri.com Archiviato il 29 ottobre 2009 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- A. Frattini, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. V, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1963, voce Bacci, Orazio.
- E. Esposito, in Enciclopedia Dantesca, vol. I, Roma, Istituto della enciclopedia Italiana, 1996 (in tiratura limitata a 2499 esemplari), voce "Bacci, Orazio".
- G.Levantini-Pieroni, Nelle nozze Del Lungo-Bacci, Il Dottore Angiolo Del Lungo, Firenze, Le Monnier, 1895 [strenna di nozze]
- Romilda Del Lungo, in Prefazionde a Orazio Bacci, La lampada della vita, Firenze, Bemporad [opera postuma], 1920.
- Abba Luzzatto Fegiz, Dizionario Generale degli Autori Italiani contemporanei, vol. 1, Firenze, Vallecchi, 1974, voce Orazio Bacci.
- S. Gensini, Orazio Bacci: la sua Società e la sua rivista, in Orazio Bacci. Un letterato vadelsano, Convegno di studio (Firenze-Castelfiorentino, 6-7 novembre 1987), «MSV», XCV (1989), 1-2 pp. 43–82.
- F. Franceschini, Orazio Bacci e gli studi sui canti toscani a fine XIX - inizio XX secolo, ivi, pp. 23–36.
- A. Marsini, Orazio Bacci: «Dal suo carteggio», ivi, pp. 37–41.
- M. Raicich, L'Officina del Manuale, ivi, pp. 93–123.
- M. Marchi, Orazio Bacci e la prosa, ivi, pp. 157–165.
- C. Del Vivo, La collaborazione alle riviste fiorentine, ivi, pp. 125–155.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Orazio Bacci
- Wikiquote contiene citazioni di o su Orazio Bacci
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Bacci, Orazio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Egidio Bellorini, BACCI, Orazio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Bacci, Oràzio, su sapere.it, De Agostini.
- Alberto Frattini, BACCI, Orazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963.
- Orazio Bacci, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- Opere di Orazio Bacci, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Orazio Bacci, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90292683 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 259X · SBN RAVV065996 · BAV 495/94972 · LCCN (EN) n86095956 · GND (DE) 171998332 · BNF (FR) cb10881693x (data) · J9U (EN, HE) 987007347273405171 |
---|