Oratorio di San Francesco Saverio | |
---|---|
Esterno | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°53′56.9″N 12°28′50.7″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Diocesi | Roma |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | 1607 |
Sito web | caravita.org/our-mission/ |
L'oratorio di San Francesco Saverio, è un piccolo luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Pigna, situato in via del Caravita.
È dedicato al grande apostolo delle Indie, Francesco Saverio, ubicato presso la Chiesa di Sant'Ignazio, ed edificato presso a poco nel medesimo luogo dove sorgeva l'antica chiesa di Sant'Antonio de Forbitoribus. È comunemente chiamato oratorio del Caravita, dal nome del suo fondatore, il gesuita Piero Caravita, che lo fece costruire nel 1631.
L'oratorio è a navata unica preceduta da un atrio. Vi sono conservate opere di Lazzaro Baldi, Sebastiano Conca e frammenti di affreschi di Baldassarre Peruzzi. Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne, di 21 registri, costruito da Ignazio Priori nel 1800.
L'oratorio è ricordato in due sonetti di Belli, L'ingeggno dell'Omo e Li fratelli Mantelloni (1832).
«Ivi è eretto un sodalizio di compagni e collaboratori de’ missionari, detti volgarmente i Mantelloni dal lungo mantello nero che indossano: ivi finalmente oltre le funzioni diurne dei giorni feriali e festivi, in ciascuna sera dell’anno dall’avemaria alla prima ora della notte si adunano molti uomini a recitare preci, a udire de’ sermoni, a confessarsi, e in tutti i venerdì come in altre sere della settimana a disciplinarsi, ciocché si eseguisce al buio, non senza gravi inconvenienti talora accaduti.»
«Riguardo ai "gravi inconvenienti" nel secondo sonetto il Belli chiarì che i confratelli al buio si fustigavano per "disciplinarsi", ma logicamente si colpivano anche le panche e qualcuno frustava le spalle del vicino anziché le proprie. Erano così frequenti i parapiglia, che la pratica fu sospesa.»
Dell'aneddotica attorno al sodalizio del Caravita e ai suoi "inconvenienti" si possono leggere alcuni episodi divertenti in Roma Papale, descritta in una serie di lettere con note, da Luigi De Sanctis (1882), lettera XIV nota XIII.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- C. Rendina, Le Chiese di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, pp. 109–110
- C. Villa, Rione IX Pigna, in AA.VV, I rioni di Roma, Newton & Compton Editori, Milano 2000, vol. II, pp. 556–618
- Testi online di dominio pubblico
- Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891
- Christian Hülsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927
- F. Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma, Roma 1763, su penelope.uchicago.edu.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'oratorio di San Francesco Saverio
Controllo di autorità | GND (DE) 7687253-1 |
---|