Ofride dei fuchi | |
---|---|
Ophrys fuciflora subsp. oxyrrhynchos | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Ophrys |
Sottospecie | O. fuciflora oxyrrhynchos |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Ophrys |
Sottospecie | O. fuciflora oxyrrhynchos |
Nomenclatura trinomiale | |
Ophrys fuciflora oxyrrhynchos (Tod.) Soó, 1927 | |
Sinonimi | |
L'ofride dei fuchi (Ophrys fuciflora subsp. oxyrrhynchos (Tod.) Soó, 1927) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee[1]. Cresce esclusivamente in Sicilia e in Italia meridionale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea alta da 10 a 40 cm, con foglie oblungo-lanceolate e brattee ovato-lanceolate, concave, giallo-verdastre.
L'infiorescenza raggruppa da 3 a 10 fiori, con sepali sfumati di rosa o di rosso e petali da bianco a porpora. Il labello ha un colore da bruno-giallastro a bruno-rossastro, e presenta una macula grigio-violacea bordata di bianco, a forma di X, e una appendice apicale da giallo a bruno-rossastra. Il ginostemio è bianco, con apice lungo e acuminato.
Fiorisce da fine marzo a metà maggio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È una specie endemica della Sicilia, sporadicamente presente anche in Italia meridionale (Calabria, Basilicata e Puglia).
Cresce nei pascoli magri e nelle garighe, fino a 1300 m di altitudine, prediligendo i terreni calcarei ed asciutti.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Ophrys oxyrrhynchos Tod.
- Ophrys celiensis (O.Danesch & E.Danesch) P.Delforge
- Ophrys holoserica subsp. celiensis (O.Danesch & E.Danesch) O.Danesch & E.Danesch
- Ophrys holoserica subsp. oxyrrhynchos (Tod.) H.Sund.
- Ophrys oxyrrhynchos subsp. celiensis (O.Danesch & E.Danesch) Del Prete
- Ophrys oxyrrhynchos subsp. ingrassiae Dura, Turco, Gennaio & Medagli
Ibridi
[modifica | modifica wikitesto]- Ophrys × sicana H.Baumann & Künkele, 1986 (Ophrys sphegodes subsp. lunulata × O. fuciflora oxyrrhynchos)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Ophrys fuciflora subsp. oxyrrhynchos, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 aprile 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
- Rossi W. Orchidee d'Italia. Quad. Cons. Natura 15. Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna, 2002.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Flora endemica della Sicilia
- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee di Cavagrande del Cassibile
- Orchidee dello Zingaro
- Orchidee della Montagna della Ganzaria
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys oxyrrhynchos