Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Opere di Giovan Battista Moroni - Teknopedia
Opere di Giovan Battista Moroni - Teknopedia
Voce principale: Giovan Battista Moroni.

Segue un elenco delle opere di Giovan Battista Moroni, in ordine cronologico.

Mina Gregori nel Pittori Bergamaschi del XIII e XIX secolo pubblicò un elenco di tutte le opere conosciute, dell'intensa attività del pittore albinese[1]. L'artista ha realizzato 230 dipinti di cui solo due a soggetto mitologico, un centinaio di carattere sacro di cui ben 25 sono immagini di Madonna col Bambino e molti dei suoi lavori di ritrattistica.[2]

Il primo testo che cita l'artista è di Achille Muzio nel suo Theatrum sex partibus distinctum pubblicato a Bergamo nel 1596, a seguire Carlo Ridolfi nel suo Le maraviglie dell'arte ovvero le vite degli illustri Pittori Veneti e dello Stato, sarà poi il Donato Calvi nel suo Le meravigliose pitture del palazzo Moroni pubblicato a Bergamo nel 1655[3].

  • Madonna del latte e devoto 95,8x773,3 Brescia, chiesa di San Giovanni Evangelista; [4];
  • Ritratto di Marco Antonio Savelli 1542-1543, primo ritratto dell'artista; Lisbona, Museo Calouste Gulbenkian;
  • Madonna in trono con santi Giacomo e Giovanni, olio su tela cm 175x102, circa 1561-62, Trento, collezione privata;
  • Annunciazione, olio su tela, 247×190, firmata e datata 1548, Trento, Castello del Buonconsiglio;
  • Madonna in gloria con i santi Giovanni Evangelista, Pietro e Paolo, olio su tela centinata, 328×187, circa 1549, Orzivecchi, chiesa dei Santi Pietro e Paolo;
  • Santa Chiara, olio su tela, 183x125 cm, 1548, Trento, Museo diocesano tridentino;
  • Cristo risorto, olio su tavola, 46x21,5 cm, 1548, Bergamo, Museo Adriano Bernareggi;
  • Ritratto di Isotta Brembati Grumelli, olio su tela, 55×47, circa 1549, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Il conte Alborghetti con il figlio, olio su tela, 98×83, circa 1550, Boston. Museum of Fine Art;[3].
  • Ritratto di Alessandro Vittoria, olio su tela, 137x112, 1551-1552, Vienna, Kunsthistorisches Museum;
  • Trento, chiesa di Santa Maria Maggiore (Trento), Madonna con Gesù Bambino in gloria, i quattro dottori della Chiesa e san Giovanni Evangelista, olio su tela, 305x164, 1551-1552, Trento, chiesa di Santa Maria Maggiore;
  • Ritratto di Gian Federico Madruzzo, olio su tela, 202×117, 1551, Washington, National Gallery;
  • Ritratto di Isotta Brembati, olio su tela, 160x115, 1552-1553, Bergamo Palazzo Moroni;
  • Ritratto di Michel de L'Hōpital, olio su tela, 185×115, 1554, Milano, Pinacoteca Ambrosiana;
  • San Gerolamo leggente, olio su tela, 81×103, circa 1555, Bergamo, Accademia Carrara;
  • La Trinità, olio su tela, 176×122, circa 1555, Albino, chiesa di San Giuliano;
  • Martirio di san Pietro da Verona, olio su tela centinata, 212×82, circa 1555, Milano, Castello Sforzesco;
  • Ritratto della badessa Lucrezia Agliardi di Vertova, olio su tela, 90×67, datato 1557, New York, Metropolitan Museum;
  • Assunzione di Maria, olio su tela, 245×154, circa 1557, Cenate Sopra, chiesa di San Leone;
  • Ritratto di Battistino Moretti, olio su tela, 63×53, datato 1557, Bergamo, collezione privata;
  • Ritratto di fra Michele da Brescia, olio su tela 63x53.5, datato 1557. Milano, collezione Mario Scaglia;
  • Devoto in contemplazione del battesimo di Cristo, olio su tela, 104×113, firmato, circa 1558, Milano, collezione privata;
  • Ultima Cena, olio su tela, 295×195, 1568 – 1569, Romano di Lombardia, chiesa prepositurale di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore;
  • Martirio di san Pietro da Verona, 1560, 137x112, Milano, Castello Sforzesco;
  • Ritratto di Lucia Albani Avogadro, olio su tela, 155×106,8 circa 1560, Londra, National Gallery;
  • Ritratto del canonico Ludovico Terzi, olio su tela, 100×81, circa 1559, Londra, National Gallery
  • Ritratto di don Gabriel de la Cueva y Giron, duca de Albuquerque, olio su tela, 112×84, firmato e datato 1560, Berlino, Staatliche Museen;
  • Ritratto di gentiluomo o Il poeta sconosciuto, olio su tela, firmato e datato 1560, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo;
  • Ritratto di dottore o il magistrato, olio su tela, firmato e datato, Brescia, pinacoteca Tosio Martinengo;
  • Cavaliere in rosa, olio su tela, 216×123, firmato e datato 1560, Bergamo, Palazzo Moroni, collezione privata;
  • Ritratto di una donna anziana seduta, olio su tela, Bergamo Palazzo Moroni, proprietà privata;
  • ritratto di Lodovido e Gian Federico Madruzzo 1562, Chicago, Art Institute of Chicago;
  • Stendardo di san Cristoforo, olio su cuoio, 120×75, 1562, Pradalunga, chiesa dei Santi Cristoforo e Vincenzo;
  • Ritratto di Giovanni Bressani, olio su tela, 114×81, firmato e datato 1562, Edimburgo, Narional Gallery of Scotland;
  • Ritratto di Bartolomeo Bonghi, olio su tela, 101.6×81,9, 1561-2 circa, New York, Metropolitan Museum of Art;
  • Resurrezione di Cristo, olio su tela 220x133, 1562, Sovere, chiesa di San Martino;
  • Polittico di San Bernardo, olio su tela, firmato, circa 1565, Roncola, chiesa di San Bernardo;
  • Polittico del Battesimo di Cristo, 205x91m anno 1562 circa, Ranica;
  • Madonna in trono col Bambino e i santi Vittore e Fidenzio, 1562, chiesa di San Vittore Gaverina Terme;
  • Ritratto del cavaliere Pietro Secco Suardo, olio su tela, 183×104, firmato e datato 1563, Firenze, Galleria degli Uffizi;
  • Assunzione di Maria Vergine, olio su tela, 313x200, chiesa di San Giovanni Battista di Palazzago;
  • Il vedovo, olio su tela, 97×74, Dublino, Nazional Gallery of Ireland;
  • Il sarto, olio su tela, 99.5x77, 1565-70, Londra, National Gallery;
  • Ritratto di Bonifacio Agliardi e di Angelica Agliaerdi de' Nicolinis, 98x81, 1564-1565, Chantilly, Musée Condè;
  • Ritratto di Vercellino Olivazzi, olio su tela, 98x81, circa 1564-1565, Amsterdam, Rijksmuseum;
  • Madonna col Bambino e santi Pietro, Paolo e Giovanni, firmato, circa 1565, Parre, chiesa di San Pietro;
  • Battesimo di Cristo, 214x114, 1566, Bergamo Museo Adriano Bernareggi;
  • Deposizione di Cristo, olio su tela, 215×185, firmato e datato 1566, proveniente dall'Ex monastero francescano di Santa Maria delle Grazie di Gandino, Bergamo, Accademia Carrara;
  • San Nicola da Tolentino, olio su tela, 55×50, 1566 – 1570, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Ritratto di gentiluomo ventinovenne, olio su tela, 56×44, datato 1567, Bergamo Accademia Carrara;
  • Cavaliere in nero, olio su tela, 190×102, circa 1567, Milano Museo Poldi Pezzoli;
  • Sposalizio mistico di Santa Caterina, olio su tela, 228×148, Almenno San Bartolomeo, chiesa di San Bartolomeo;
  • Ecce Homo olio su tela, 68x55, 1560 circa, Bergamo Museo Adriano Bernareggi;
  • Ritratto di un dotto, noto anche come Ritratto d'uomo con libro, olio su tela, 71×56, Firenze, Galleria degli Uffizi;
  • Ritratto di Gian Luigi Deradobati, olio su tela, 81×63 Firenze, Galleria degli Uffizi[5]
  • Devoto in contemplazione del Crocifisso e dei Santi Giovanni Battista e Sebastiano, olio su tela, Bergamo, chiesa di Sant'Alessandro della Croce;
  • Trinità che incorona la Vergine, olio su tela, Bergamo, chiesa di Sant'Alessandro della Croce;[6]
  • Ritratto di Giovanni Girolamo Albani, olio su tela, 1568, Milano collezione privata;
  • Ultima Cena, olio su tela, 295x195, 1568-1569, Romano di Lombardia, chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo;
  • Ritratto di Bartolomeo Colleoni, olio su tela, 1565-1569, Bergamo, Luogo Pio Colleoni;
  • Ritratto di gentiluomo in nero, olio su tela, 58×50, circa 1570, attribuito, Memphis, Brooks Museum of Art;
  • Crocifisso con i santi Bernardino e Antonio da Padova, olio su tela, 226×133, Albino, chiesa di San Giuliano;
  • Cristo che porta la Croce, 182x115, 1575 circa, Albino, Santuario Madonna del Pianto;
  • Trasfigurazione, olio su tela, 200×150, Comun Nuovo, chiesa del Santissimo Salvatore;
  • Ritratto d'uomo, olio su tela, 104×83, Honolulu, Accademy of Art;
  • Ritratto di magistrato, olio su tela, 41×37, circa 1570, Tucson, University of Arizona, Museum af Art;
  • Ritratto d'uomo, olio su tela, 60×45, Detroit, Institute of Art;
  • Ritratto d'uomo, olio su tela, 57×50, San Pietroburgo, Ermitage;;
  • Ritratto d'uomo, olio su tela, 98×78, circa 1570, Ottawa, National Gallery of Canada;
  • Ritratto di Bernardo Spini, olio su tela, 197×98, 1570, Bergamo Accademia Carrara;
  • Ritratto di gentildonna, olio su tela, 59×50, circa 1570, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Ritratto di sacerdote, olio su tela, 87×70, 1570, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Donna seduta con libro, olio su tela, 98×80, circa 1570, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Ritratto di Pace Rivola Spini, olio su tela, 197×98, 1570, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Ritratto di bambina di casa Redetti, olio su tela, 43,3×33,2 1570-1573, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Ritratto di dama con ventaglio, olio su tele, 73,5×65, 1570, Amsterdam, Rijksmuseum;
  • L'avvocato, olio su tela 81,3×64,8, 1570-1572, Londra, National Gallery;
  • Ritratto di agricoltore, olio su tela, 56×48, circa 1574, Accademia Carrara;
  • Ritratto di vecchio seduto, olio su tela 97,5 x 81,2 1575-1579, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Il maestro di scuola di Tiziano, olio su tela, 97×75, 1575, Washington, National Gallery;
  • Polittico di San Giorgio, olio su tela, 1575, Fiorano al Serio, chiesa di San Giorgio;
  • Bergamo, Accademia Carrara, Ritratto di Paolo Vidoni Cedrelli, olio su tela, 54×46, 1576, Bergamo, Accademia Carrara;
  • Madonna col Bambino in gloria e i santi Caterina d'Alessandria e Girolamo, olio su tela, 270×175, firmato e datato 1576, Bergamo cattedrale;
  • Assunzione di Maria e santi, olio su tela, 360×225, circa 1577, Milano, Pinacoteca di Brera;
  • Giudizio Universale, olio su tela, 422×470, in collaborazione con Giovan Francesco Terzi, 1577 – 1580, Gorlago, chiesa di San Pancrazio;
  • Don Leone Cucchi in contemplazione di san Martino e il povero, e la Madonna col Bambino in gloria 1578 circa chiesa di San Martino Cenate Sotto;
  • Ritratto di donna, La Spezia, Museo civico Amedeo Lia;
  • Vergine del Rosario col Bambino, stendardo, chiesa di San Giuliano, Albino;
  • Madonna col Bambino e i santi Andrea e Pietro, olio su tela, 260x160, firmato e datato, 1577, Fino del Monte, chiesa di Sant'Andrea;

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mina Gregori, Giovanni Battista Moroni, I pittori Bergamaschi del XIII al XIX secolo, Il cinquecento, Bergamo, 1979.
  2. ^ Giampiero Tiraboschi, Giovan Battista Moroni l'uomo e l'artista, Comune di Albino, 2016, ISBN 978-88-95984-34-6.
  3. ^ a b Gregori, p. 117.
  4. ^ Il dipinto sempre considerato opera del Il Moretto, è probabilmente opera giovanile del Moroni nel suo periodo bresciano quale alunno del Moretto Facchinetti.
  5. ^ Il dipinto è rimasto per molto tempo considerato ritratto del pittore Giovanni Antonio Pantera
  6. ^ Emanuela Daffra, Giovann Battista Moroni La Trinità che incorona la Vergine, Inchiostro arti grafiche, 2008.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mina Gregori, Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo, Milano, 1991.
  • Frangi e Della Lucia (a cura di), Giovan Battista Moroni. Itinerari bergamaschi, Cinisello Balsamo, 2004.}
  • Simone Facchinetti, Giovan Battista Moroni. Lo sguardo sulla realtà 1560-1579, Silvana Editoriale, 2014I, ISBN 978-88-8215-811-8.
  • Giovan Battista Moroni. Itinerari nella pittura della realtà, Silvana, 2004, ISBN 978-88-8215-831-6.
  • Giampiero Tiraboschi, Giovan Battista Moroni l'uomo e l'artista, Comune di Albino, 2016, ISBN 978-88-95984-34-6.
  • Barbara Mazzoleni e Orietta Pinessi (a cura di), Il codice Moroni, Bergamo, Edizione Grafica Monti, 2021, ISBN 979-12-80020-08-6.
  • Simone Facchinetti, Giovan Battista Moroni, Roma, Officina libraria, 2021, ISBN 978-88-3367-154-3.
  Portale Arte: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di arte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Opere_di_Giovan_Battista_Moroni&oldid=141787441"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022