In geometria differenziale, l'operatore di Beltrami è un operatore differenziale autoaggiunto che generalizza l'operatore di Laplace a funzioni definite su varietà riemanniane, come le superfici in uno spazio euclideo, e pseudo-riemanniane. Analogamente all'operatore di Laplace, è la divergenza del gradiente. L'operatore di Beltrami può essere esteso a forme differenziali per mezzo della divergenza e della derivata esterna, ed in tal caso è detto operatore di Laplace-de Rham (da Georges de Rham).
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]L'operatore di Beltrami, così come l'operatore di Laplace di cui è l'estensione, è definito come la divergenza del gradiente:
Sia una varietà riemanniana orientata. L'orientazione consente di specificare una forma di volume su , che in un sistema di coordinate orientato si scrive:
dove sono le 1-forme che costituiscono la base duale alla base (dello spazio tangente) composta dai vettori:
e è il prodotto wedge. Inoltre, è il modulo del determinante del tensore metrico .
La divergenza di un campo vettoriale sulla varietà è allora definita come la funzione scalare tale per cui:
con la derivata di Lie lungo . In coordinate locali:
dove si è utilizzata la notazione di Einstein.
Il gradiente di è invece il campo vettoriale che può essere definito attraverso il prodotto interno sulla varietà come:
per tutti i vettori posti nel punto dello spazio tangente la varietà in , dove è la derivata esterna. In coordinate locali:
dove .
Combinando le definizioni di gradiente e divergenza, la formula per l'operatore di Beltrami applicato a una funzione scalare è data in coordinate locali da:
Autoaggiuntezza formale
[modifica | modifica wikitesto]Per una funzione a supporto compatto , la derivata esterna soddisfa la relazione:
dove si è applicato il teorema di Stokes. Si ha inoltre che:
per ogni coppia di funzioni e a supporto compatto. Quest'ultima relazione caratterizza completamente l'operatore di Beltrami , poiché è l'unico operatore a soddisfare tale proprietà.
Come conseguenza, l'operatore di Beltrami è negativo e formalmente autoaggiunto. Questo significa che per ogni coppia di funzioni e a supporto compatto:
Talvolta si definisce l'operatore di Beltrami con il segno opposto.
Laplaciano tensoriale
[modifica | modifica wikitesto]L'operatore di Beltrami può essere scritto usando la traccia della derivata covariante iterata associata ad una connessione di Levi-Civita. Da questo punto di vista, se è una base del campo vettoriale tangente allora la matrice hessiana di una funzione è un tensore simmetrico di ordine 2 con componenti:
e l'operatore di Beltrami è la traccia dell'hessiana, tenendo conto della metrica :
In una notazione diversa, si scrive anche:
Poiché la derivata covariante si estende canonicamente a tensori arbitrari, l'operatore di Beltrami definito su un tensore dalla relazione:
è "ben definito".
Operatore di de Rham
[modifica | modifica wikitesto]Più in generale, si può definire un operatore differenziale laplaciano su sezioni del fibrato (più precisamente di una sua generalizzazione detta bundle) di forme differenziali su una varietà pseudo-riemanniana. Su una varietà riemanniana è un operatore ellittico, mentre su una varietà lorentziana è un operatore iperbolico. L'operatore di de Rham è definito come:
dove è la derivata esterna e è il codifferenziale, agente come su k-forme.
Se si calcola per una funzione scalare, si ha sicché:
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Iyanaga, S. and Kawada, Y. (Eds.). Encyclopedic Dictionary of Mathematics. Cambridge, MA: MIT Press, p. 628, 1980.
- (EN) Harley Flanders, Differential forms with applications to the physical sciences, Dover, 1989, ISBN 978-0-486-66169-8.
- (EN) Jürgen Jost, Riemannian Geometry and Geometric Analysis, Berlin, Springer-Verlag, 2002, ISBN 3-540-42627-2..
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Divergenza
- Derivata esterna
- Gradiente
- Operatore autoaggiunto
- Operatore di Laplace
- Varietà riemanniana
- Varietà pseudo-riemanniana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Eric W. Weisstein, Laplace-BeltramiOperator, su MathWorld, Wolfram Research.
- Laplace-Beltrami equation - Springer's Encyclopedia of Mathematics.
Controllo di autorità | GND (DE) 4451064-0 |
---|