Olmaria | |
---|---|
Filipendula ulmaria | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Ulmarieae |
Genere | Filipendula |
Specie | F. ulmaria |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Filipendula |
Specie | F. ulmaria |
Nomenclatura binomiale | |
Filipendula ulmaria (L.) Maxim., 1879 | |
Sinonimi | |
Bas.:Spiraea ulmaria L. | |
Nomi comuni | |
Regina dei prati, spirea, ulmaria, olmaria palustre, barba di capra o caprina, filipendola, erba dell'idromele |
L'olmaria (Filipendula ulmaria (L.) Maxim., 1879) è una pianta erbacea della famiglia delle Rosaceae, diffusa in Eurasia.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Pianta erbacea pelosa con rizoma e fusto eretto venato di rosso (circa 1 metro). Presenta foglie sessili, grandi. Fiori riuniti in infiorescenze ombrelliformi. La droga si ricava dalle sommità fiorite e dal rizoma.
Ecologia
[modifica | modifica wikitesto]Filipendula ulmaria è la pianta nutrice dalle larve di diverse specie di lepidotteri delle famiglie: Arctiidae, Erebidae, Geometridae, Hesperiidae, Nepticulidae, Noctuidae, Nymphalidae, Psychidae, Saturniidae, Tortricidae.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Usi
[modifica | modifica wikitesto]L'olmaria ha proprietà antinfiammatorie, diuretiche, antispasmodiche, antireumatiche, depurative, astringenti. Viene utilizzata per alleviare i dolori reumatici, ma anche negli stati febbrili e influenzali, contro le cefalee e in odontoiatria. L'attività antinfiammatoria della pianta è dovuta ai derivati salicilici ed ai flavonoidi.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Filipendula ulmaria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31/10/2022.
- ^ (EN) Filipendula ulmaria, su HOSTS - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants. URL consultato il 31/10/2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filipendula ulmaria
- Wikispecies contiene informazioni su Filipendula ulmaria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Olmaria, su caigua.it. URL consultato il 5 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).