Odontoanserae | |
---|---|
Confronto tra il cranio di Pelagornis mauretanicus (in alto) e la testa del smergo maggiore (in basso) che mostra il bordo seghettato, tratto comune di questo gruppo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Superordine | Galloanserae |
Clade | Odontoanserae Bourdon, 2005 |
Sottogruppi | |
|
Odontoanserae è un clade proposto che comprende la famiglia Pelagornithidae (uccelli pseudo-dentati) e il clade Anserimorphae (l'ordine Anseriformes e i loro parenti e affini).[2] Il posizionamento degli uccelli pseudo-dentati all'interno dell'albero evolutivo degli uccelli fu piuttosto problematico, con alcuni studiosi che li accostavano vicino agli ordini Procellariformes e Pelecaniformes basandosi sulle caratteristiche dello sterno.[3]
Nel 2005, un'analisi cladistica aveva trovato supporto nel collocare gli uccelli pseudo-dentati come sister group degli uccelli acquatici.[2] La prova di ciò proviene da caratteristiche condivise nel cranio, come la mancanza di una cresta sul lato inferiore dell'osso palatino e due condili sul processo mandibolare del quadrato osseo, con il condilo centrale a becco del condilo laterale.[2] In aggiunta a ciò entrambi i gruppi hanno caratteristiche simili nelle loro regioni pelviche e pettorali. Inoltre uno studio del 2013 sul modello di crescita e la struttura degli pseudo-denti in Pelagornis mauretanicus mostra un maggiore supporto di Odontoanserae in quanto entrambi i gruppi hanno una "rhamphotheca morbida, o ad indurimento ritardato".[4] Oltre a Pelagornithidae e Anseriformes, i paleontologi hanno sono stati in grado di collocare anche i Dromornithidae e i Gastornithidae in questo gruppo, poiché anch'essi condividono le caratteristiche anatomiche del cranio e delle ossa pelviche con questi uccelli acquatici.[5][6][7] I dromornithidi ed i gastornithidi sono più derivati degli uccelli pseudo-dentati e sono più vicini ad Anseriformes. Un'ipotesi è che gastornithidi e dromornithidi siano sister group consecutivi degli anseriformi, mentre un'altra ipotesi colloca i dromornithidi come anseriformi corona strettamente imparentati con gli animidi (Anhimidae).[6]
Di seguito è riportato il consenso generale sulla filogenesi:[6][2][7][8][9]
Odontoanserae |
| ||||||||||||||||||||||||
Tuttavia, un documento del 2017 di Worthy e colleghi ha trovato una filogenesi alternativa riguardo ad Anserimorphae.[10] Aggiungendo nuovi caratteri addizionali, oltre a incorporare diversi nuovi taxa in matrici stabilite, gli autori hanno trovato gastornithidi e dromornithidi come sister taxa e potrebbero essere collocati nell'ordine Gastornithiformes.[10] Inoltre hanno trovato sostegno che la famiglia Vegaviidae (solitamente classificata come anseriformi corona o il loro sister taxon[9]) sono più legati ai gastornitiformi che agli anseriformi (che hanno creato l'ordine monotipico Vegaviiformes).[10] Gli autori hanno notato che il supporto del bootstrap è debolmente supportato e diverse filogenesi alternative nella loro carta hanno trovato invece gastornitiformi come galliformi derivati.[10] Di seguito è riportata una filogenesi semplificata che mostra la loro filogenesi che supporta i gastornitiformi come anserimorfi:[10]
Anserimorphae |
| ||||||||||||||||||
Nel 2019, venne descritto nuovo genere, Conflicto, dai depositi del Paleocene inferiore in Antartide.[1] Conosciuto quasi completamente da ossa associate di un singolo individuo, Tambussi et al. (2019) hanno incorporato il nuovo taxon in un'analisi filogenetica utilizzando i dati della matrice di Worthy et al. (2017). I loro risultati non solo hanno sostenuto il sister group tra vegaviidi e gastornithidi e dromornithidi (che includeva Vegaviidae in Gastornithiformes), ma vi hanno inoltre aggiunto anche altri due taxa: la specie Anatalavis rex, e la famiglia Presbyornithidae, tradizionalmente collocati come parte della corona anseriforme,[11] dimostrando di essere anseriformi derivati.[1] Di seguito è riportato il cladogramma della filogenesi di Tambussi et al. (2019):[1]
Anserimorphae |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Claudia P. Tambussi, Federico J. Degrange, Ricardo S. De Mendoza, Emilia Sferco e Sergrio Santillana, A stem anseriform from the early Palaeocene of Antarctica provides new key evidence in the early evolution of waterfowl, in Zoological Journal of the Linnean Society, in press, 2019, DOI:10.1093/zoolinnean/zly085.
- ^ a b c d E. Bourdon, Osteological evidence for sister group relationship between pseudo-toothed birds (Aves: Odontopterygiformes) and waterfowls (Anseriformes), in Naturwissenschaften, vol. 92, n. 12, 2005, pp. 586-91, DOI:10.1007/s00114-005-0047-0, PMID 16240103.
- ^ G. Mayr, C.J. Hazevoet, P. Dantas e M. Cachão, [762:asoavl2.0.co;2 A Sternum of a Very Large Bony-Toothed Bird (Pelagornithidae) from the Miocene of Portugal], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 28, n. 3, 2008, pp. 762-769, DOI:10.1671/0272-4634(2008)28[762:asoavl]2.0.co;2.
- ^ A. Louchart, J.-Y. Sire, C. Mourer-Chauviré, D. Geraads, L. Viriot e V. de Buffrénil, Structure and Growth Pattern of Pseudoteeth in Pelagornis mauretanicus (Aves, Odontopterygiformes, Pelagornithidae), in PLoS ONE, vol. 8, n. 11, 2013, pp. e80372, DOI:10.1371/journal.pone.0080372, PMC 3828250, PMID 24244680.
- ^ A. Andors, Reappraisal of the Eocene groundbird Diatryma (Aves: Anserimorphae), in Science Series Natural History Museum of Los Angeles County, vol. 36, 1992, pp. 109-125.
- ^ a b c P.F Murrary e P. Vickers-Rich, Magnificent Mihirungs: The Colossal Flightless Birds of the Australian Dreamtime, Indiana University Press, 2004.
- ^ a b F. Agnolín, Brontornis burmeisteri Moreno & Mercerat, un Anseriformes (Aves) gigante del Mioceno Medio de Patagonia, Argentina., in Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales, vol. 9, 2007, pp. 15-25, DOI:10.22179/revmacn.9.361.
- ^ B.C. Livezey e R.L. Zusi, Higher-order phylogeny of modern birds (Theropoda, Aves: Neornithes) based on comparative anatomy. II. Analysis and discussion, in The Science of Nature, vol. 149, n. 1, 2007, pp. 1-95, DOI:10.1111/j.1096-3642.2006.00293.x, PMC 2517308, PMID 18784798.
- ^ a b F.L. Agnolín, F.B. Egli, S. Chatterjee e J.A.G Marsà, Vegaviidae, a new clade of southern diving birds that survived the K/T boundary, in The Science of Nature, vol. 104, n. 87, 2017, p. 87, DOI:10.1007/s00114-017-1508-y, PMID 28988276.
- ^ a b c d e T.H. Worthy, F.J. Degrange, W.D. Handley e M.S.Y. Lee, The evolution of giant flightless birds and novel phylogenetic relationships for extinct fowl (Aves, Galloanseres), in Royal Society Open Science, vol. 11, n. 10, 2017, p. 170975, DOI:10.1098/rsos.170975, PMC 5666277, PMID 29134094.
- ^ Vanesa L. De Pietri, R. Paul Scofield, Nikita Zelenkov, Walter E. Boles e Trevor H. Worthy, The unexpected survival of an ancient lineage of anseriform birds into the Neogene of Australia: the youngest record of Presbyornithidae, in Royal Society Open Science, vol. 3, n. 2, 2016, p. 150635, DOI:10.1098/rsos.150635, PMID 26998335.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Odontoanserae, su Fossilworks.org.