Disambiguazione – Se stai cercando la pianta ed il relativo frutto, vedi Abelmoschus esculentus.
Ocra | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #CC7722 |
sRGB1 (r; g; b) | (204; 119; 34) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 25; 85; 41) |
HSV (h; s; v) | (30°; 83%; 80%) |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/08/Frammento_di_pigmento_rosso_SA64338.tif/lossy-page1-220px-Frammento_di_pigmento_rosso_SA64338.tif.jpg)
Ocra è un colore dalle tonalità che variano dal giallo-oro al marrone chiaro.
La parola ocra deriva dal greco ὠχρός ōchrós che significa "giallo".
Il termine indica anche i pigmenti estratti da terre rosse e formati da varietà terrose di limonite (ocra gialla) e/o ematite (ocra rossa).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sull'ocra
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ocra»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'ocra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ochre, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.