Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Triplochiton scleroxylon - Teknopedia
Triplochiton scleroxylon - Teknopedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Obeche
Triplochiton scleroxylon
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaHelicteroideae
TribùHelictereae
GenereTriplochiton
SpecieT. scleroxylon
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereTriplochiton
SpecieT. scleroxylon
Nomenclatura binomiale
Triplochiton scleroxylon
K. Schum.
Nomi comuni

Obeche in Nigeria
Ayous in Camerun
Samba in Costa d'Avorio
Wawa in Ghana

L'obeche (Triplochiton scleroxylon K. Schum.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee, diffusa in Africa occidentale e centrale.[2]. Il suo legno è noto anche come ayous.

Indice

  • 1 Descrizione
  • 2 Distribuzione e habitat
  • 3 Caratteristiche del legname
  • 4 Usi
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arborea a portamento eretto, che può superare i 50 m di altezza.
Il tronco può raggiungere i 2 m di diametro e per i primi 30 metri non emette rami, il che significa che il legno che se ne ricava è privo di nodi e quindi di maggior valore.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nelle foreste pluviali dell'Africa occidentale e centrale; è molto diffusa in Camerun, Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria, presente anche in Gabon, Liberia, Sierra Leone, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo.

Caratteristiche del legname

[modifica | modifica wikitesto]

Il legno dell'obeche presenta un ritiro ed una durezza basse, con resistenza a compressione pari a 31 Mpa, resistenza a flessione pari a 74 Mpa e 6100 Mpa. Il legno non affatto durabile, viene attaccato soprattutto da insetti del genere Lyctus. È iscritto nella lista dei legni duri tropicali.

Nelle fasi di lavorazione risulta agevole la segagione e l'essiccazione, così come la sfogliatura. Sebbene l'unione con chiodi sia facile da eseguire per la poca durezza, ne risulta di scarsa tenuta. Un problema della lavorazione è costituito dalle polveri.

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

Il legno di obeche, per la sua resistenza al calore ed all'umidità, la sua leggerezza (paragonabile a quella della balsa) e l'assenza di nodi, è molto utilizzato in falegnameria, in particolare per la costruzione di mobili da cucina, cornici per quadri, saune, e nel bricolage. È impiegato anche in liuteria. Nel 2002 i ricercatori dell'ISTEC (un istituto del CNR) portarono a termine un esperimento in cui veniva ricavato materiale ceramico partendo da campioni di legno di obeche.[3]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) African Regional Workshop 1998, Triplochiton scleroxylon, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Triplochiton scleroxylon, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  3. ^ Per fare la ceramica ci vuole un albero, in CNR, 1º marzo 2002. URL consultato il 9 giugno 2024.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monografia n. 62/1995 - IARC Monographs on the evaluation of carcinogeric risk to humans. Wood dust and formaldehyde - Classificazione dei legni.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triplochiton scleroxylon
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Triplochiton scleroxylon

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • http://www.greenpeace.it/guidalegno/scheda_legno.php?CodiceLegno=23
  • (EN) http://delta-intkey.com/wood/en/www/stetrscl.htm
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Triplochiton_scleroxylon&oldid=140842957"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022