Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Numero Uno (gruppo musicale) - Teknopedia
Numero Uno (gruppo musicale) - Teknopedia
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Numero Uno
Paese d'originePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
GenereItalo disco
Synth pop
Periodo di attività musicale1980 – 1989
EtichettaRoyton, RCA
Album pubblicati1
Studio1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Numero Uno è stato un progetto musicale nato nei Paesi Bassi, attivo a metà degli anni 80, che produceva musica synth-pop e italo disco.[1]

Era composto da due fratelli gemelli, Hans Keller e Rob Keller[2]. La canzone più famosa del gruppo, Tora Tora Tora, fu un successo del 1984.

Il gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Le origini nei Chips

[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente il gruppo venne chiamato "Chips" ed era composto dai fratelli Keller e dalla cantante e attrice Lida Sluyter, supervisionati dal produttore Hans van Hemert[3]. Con questa denominazione incisero 4 singoli per la RCA, tutti pubblicati nel 1980: il primo era intitolato I'm no Hero, I'm a Daro (RCA), a cui seguirono You Name It... I'll Do It, Gimme Gum e Do the Ding. Tra questi il singolo di maggior successo fu You Name It... I'll Do It, che il 19 aprile di quell'anno entrò con la posizione 48 nella classifica olandese dei singoli più venduti dove rimase per 9 settimane, arrivando anche alla 16ª posizione[3].

Dai Numero Uno ai Keller Bros

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1984 i produttori olandesi Bolland & Bolland crearono la prima canzone per il nuovo gruppo, che venne ribattezzato Numero Uno, un nome in italiano per richiamare il legame con lo stile musicale italo disco che si stava sviluppando proprio in quegli anni nel Belpaese. Il singolo, dal titolo Tora Tora Tora, divenne un successo e permise al gruppo di raggiungere il picco di popolarità.

Il primo (e unico) album del neonato duo, intitolato semplicemente Uno, venne pubblicato l'anno successivo in 15 paesi e raggiunse il primo posto in molte classifiche musicali, soprattutto nei paesi nordici. All'uscita dell'album seguì una tournée in Europa, soprattutto in Scandinavia e in Germania. Anche in Francia, Grecia, Spagna e Italia il tour ebbe un discreto successo[senza fonte].

Negli anni successivi vennero pubblicati su LP altri due singoli, che non riuscirono ad avvicinarsi al successo del primo. Il duo cambiò nome in Keller Bros e nel 1989 pubblicò un altro singolo, Margarita[4].

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album

[modifica | modifica wikitesto]
  • Uno (1985)

Singoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • You Name It... I'll Do It (1980; Chips)
  • I'm No Hero, I'm a Daro (1980; Chips)
  • Gimme Gum (1980; Chips)
  • Tora Tora Tora (1984)
  • Madonna (1985)
  • Tattoo (1987)
  • Margarita (1989; come Keller Bros)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Złotadekada.net - Kopalnia informacji na temat muzyki złotej dekady lat 80 Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Numero Uno, Keller - YouTube
  3. ^ a b Datch Charts, You Name It... I'll Do It (scheda), su dutchcharts.nl.
  4. ^ https://www.discogs.com/it/artist/2883145-Keller-Bros

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Numero Uno / Chips / Keller Bros., su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Numero Uno, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 389144783020854412337 · ISNI (EN) 0000 0000 8979 752X
  Portale Musica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Numero_Uno_(gruppo_musicale)&oldid=130453682"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022