In meteorologia un nubifragio è una precipitazione piovosa particolarmente intensa, durante la quale il tasso di pioggia caduta (rain rate) è uguale o superiore a 30 mm per ora.[1] Nonostante solitamente abbia una breve durata, data la sua intensità, questo fenomeno è in grado di creare condizioni di allagamento e inondazioni, specie in zone predisposte. Si tratta di fenomeni associati tipicamente a temporali particolarmente violenti e duraturi, spesso con forte vento, in genere legati a linee temporalesche o a veri e propri violenti cicloni extratropicali.
Vengono spesso definiti dai mass media italiani con il neologismo bombe d'acqua, libera traduzione del termine inglese cloudburst (esplosione di nuvola).[2][3] Secondo alcune fonti, questo neologismo (non utilizzato in meteorologia) fu coniato inizialmente dal quotidiano La Nazione nel settembre 2003, in occasione del nubifragio che colpì la provincia di Massa e Carrara in quel periodo[4], e poi ripreso da altre testate e agenzie giornalistiche[4]. Il termine però non fu molto diffuso nel linguaggio comune fino al 2013, quando cominciò a essere impiegato per definire ben 14 fenomeni precipitativi intensi, accaduti nel territorio italiano durante quell'anno[4], che addirittura in quello successivo (fino almeno a ottobre), salirono a 30[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Manuale di meteorologia M. Giuliacci, A. Giuliacci, P. Corazzon pp. 509.
- ^ La bomba d'acqua: in 2 ore la pioggia di un anno Corriere della Sera 2 novembre 2010.
- ^ Le 'bombe d'acqua' non esistono. Ecco cosa devasta l'Italia Panorama 5 agosto 2014
- ^ a b c d dati ricavati dal servizio del giornalista Francesco Martini, nell'edizione di TG LA7 Cronache, ore 14 del 12 ottobre 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nubifragio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Bombe d'acqua - Intervento del Prof. Renzo Rosso, su Letture.org, 2017.
- FloodList [1]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20750 |
---|