Nisporto frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Livorno |
Comune | Rio (Italia) |
Territorio | |
Coordinate | 42°49′24.67″N 10°22′56.57″E |
Altitudine | 50 m s.l.m. |
Abitanti | 21[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 57039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | nisportini |
Cartografia | |
Nisporto è una frazione del comune italiano di Rio sull'isola d'Elba, nella provincia di Livorno, in Toscana.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]La frazione di Nisporto è situata a ovest dell'abitato di Rio nell'Elba, al centro di una stretta baia a ferro di cavallo, al termine di una piccola valle che dal monte Capannello dirada verso il mare.[2] Confina con le località di Bagnaia a sud e di Nisportino a nord.[3]
La spiagga di Nisporto è esposta a settentrione e protetta dalla punta di Nisporto a ovest e dal poggio La Guardia a est. È larga circa 20 metri e lunga 200, è caratterizzata da ciottoli, sassi e sabbia e circondata da una scogliera.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo Nisporto, attestato nel 1598 come Disporto Grande nella cartografia di Giovanni Antonio Magini, deriverebbe, secondo l'ipotesi formulata da Remigio Sabbadini nel 1899, dal latino amnis portus, ossia «porto fluviale». Secondo Silvio Pieri deriva invece dall'arcaico termine isporto, ossia «sporgenza orografica».[5]
La successiva insenatura, verso nord, si chiama Nisportino e compare, nella citata cartografia del 1598, come Disporto Piccolo.[6][7]
Al largo di Nisporto, il 22 settembre 1943, avvenne l'affondamento del piroscafo Andrea Sgarallino.[8]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice
- Fornace della Ballerina: storica fornace in pietra e laterizi rossi che produceva mattoni e calce, è dichiarata monumento di interesse storico-artistico dalla Soprintendenza, ed è documentata almeno dalla metà del XIX secolo.[2][9][10] Deve la sua denominazione per essere stata proprietà di Lucia Galli, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano.[9][11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Popolazione residente - Livorno (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001, su Istat. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2021).
- ^ a b Spiaggia di Nisporto all'Isola d'Elba, a Rio, su infoelba.it. URL consultato il 20 gennaio 2023.
- ^ Igino Cocchi, Descrizione geologica dell'isola d'Elba, Barbèra, 1871, p. 17.
- ^ Spiaggia di Nisporto, su elbalink.it. URL consultato il 20 gennaio 2023.
- ^ Silvio Pieri, Toponomastica della Toscana meridionale e dell'arcipelago toscano, Siena, Accademia degli intronati, 1969.
- ^ Silvestre Ferruzzi, Signum, Portoferraio, Lisola, 2010.
- ^ Giorgio Falossi, Storia e guida ai comuni toscani, Milano, Il Quadrato, 1970, p. 223.
- ^ Edoardo Frittoli, Una strage dimenticata: l'affondamento dell'Andrea Sgarallino a Portoferraio, su Panorama, 8 settembre 2018. URL consultato il 20 gennaio 2023.
- ^ a b Gloria Perla, Le fornaci da calce della Terra di Rio (Isola d'Elba), su Forum Italiano Calce. URL consultato il 20 gennaio 2023.
- ^ Giacomo Bassi, Isola d'Elba e Pianosa, collana Lonely Planet, EDT, 2020, p. 131.
- ^ Il Principe e la Ballerina di Nisporto, su quinewselba.it, 7 agosto 2017. URL consultato il 20 gennaio 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giacomo Bassi, Isola d'Elba e Pianosa, collana Lonely Planet, EDT, 2020.
- Igino Cocchi, Descrizione geologica dell'isola d'Elba, Barbèra, 1871.
- Giorgio Falossi, Storia e guida ai comuni toscani, Milano, Il Quadrato, 1970.
- Silvestre Ferruzzi, Signum, Portoferraio, Lisola, 2010.
- Silvio Pieri, Toponomastica della Toscana meridionale e dell'arcipelago toscano, Siena, Accademia degli intronati, 1969.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nisporto