Nicholas Victor Sekunda (Mansfield, 5 novembre 1953) è un grecista, archeologo e storico polacco, professore associato presso l'università di Danzica, Capo del Dipartimento di Archeologia dell'antichità; le sue ricerche riguardano principalmente la storia militare dell'antica Grecia e della Persia e la storia di Creta in epoca ellenistica.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Sekunda nacque nel 1953 a Mansfield, Nottinghamshire, Regno Unito; suo padre era polacco.[1] Studiò storia antica e archeologia all'Università di Manchester, laureandosi nel 1975.[2] Rimanendo a Manchester, ottenne il dottorato di ricerca nel 1981, con la tesi sugli arcieri cretesi.[3] Sekunda pubblicò articoli di giornale negli anni '80 e '90, sebbene lavorasse anche nell'industria, settore dell'elettronica. Ritornò al mondo accademico nel 1997 per lavorare presso l'Istituto di archeologia ed etnologia dell'Accademia polacca delle scienze a Varsavia. La sua abilitazione nel 2002 fu sempre presso l'Istituto di archeologia; il lavoro fu pubblicato in forma di libro come Hellenistic Infantry Reforms of the 160's BC. Successivamente ottenne l'incarico di professore associato presso l'Università di Danzica e divenne professore ordinario nel 2015.[4]
Sekunda ha partecipato a vari scavi archeologici nel Regno Unito, Polonia, Iran, Grecia, Siria e Giordania. Ha anche partecipato al progetto di ricerca "Ancient Persian Warfare" col British Institute of Persian Studies. È stato condirettore degli scavi, con Goran Sanev del Museo archeologico di Skopje, a Negotino Gradište nella Macedonia del Nord, un progetto congiunto polacco-macedone iniziato nel 2009.[5][6]
Nel 2023 è stato pubblicato un Festschrift per il suo 70° compleanno, Καθηγητής: Studies in Ancient History, Warfare and Art Presented to Nick Sekunda on his Seventieth Birthday, contenente vari saggi e articoli.[7]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Libri
- (EN) Nicholas Sekunda, The Ancient Greeks, Osprey, 1986, ISBN 9780850456868.
- (EN) Nicholas Sekunda, The Persian Army 560-330 BC, Osprey, 1992, ISBN 9781855322509.
- (EN) Nicholas Sekunda e Simon Northwood, Early Roman Armies, Osprey, 1995, ISBN 9781855325135.
- (EN) Nicholas Sekunda, Republican Roman Army 200-104 BC, Osprey, 1996, ISBN 9781855325982.
- (EN) Nicholas Sekunda, The Spartan Army, Osprey, 1998, ISBN 9781855326590.
- (EN) Nicholas Sekunda, Warriors of Ancient Greece, Osprey, 1999, ISBN 9781855329362.
- (EN) Nicholas Sekunda, Caesar's Legions: The Roman Soldier 753 BC to 117 AD, Osprey, 2000, ISBN 9781841760445.
- (EN) Nicholas Sekunda, Greek Hoplite: 480-323 BC, Osprey, 2000, ISBN 9781855328679.
- (EN) Nicholas Sekunda, The Spartans, Osprey, 2000, ISBN 9781855329485.
- (EN) Nicholas Sekunda, Marathon 490 BC: The First Persian Invasion of Greece, Osprey, 2002, ISBN 9781841760001.
- Nicholas Sekunda, Maratona 490 a.C., Gorizia, LEG, 2013, ISBN 978-88-6102-191-4.
- (EN) Nicholas Sekunda e John Warry, Alexander the Great, Osprey, 2004, ISBN 9781841768939.
- (EN) Nicholas Sekunda, Hellenistic Infantry Reform in the 160's BC, David Brown Book Company, 2006, ISBN 9788389786838.
- (EN) Nicholas Sekunda, Macedonian Armies after Alexander 323-168 BC, Osprey, 2012, ISBN 9781849087148.
- (EN) Nicholas Sekunda, Macedonian Military Imperialism, Taylor & Francis Group, 2013, ISBN 9781857285680.
- Articoli
- (EN) Hoplite Shield Devices Archiviato il 7 aprile 2013 in Internet Archive. (2000)
- (EN) Greek swords and swordmanship (2001)
- (EN) Greek military cuisine (2002)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Nick Sekunda, Greek Swords and Swordsmanship (PDF), su hoplites.co.uk (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2006).
- ^ (EN) Author Profile: Nicholas Sekunda, su ospreypublishing.com (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).
- ^ (EN) N. V. Sekunda, Cretan Archers: Cretan Mercenaries Abroad c. 750-27 B.C. in Their Cretan and International Setting, The University of Manchester (United Kingdom), 2 marzo 1981.
- ^ (PL) prof. dr hab. Nicholas Victor Sekunda, in Nauka Polska (Polish Science), 21 febbraio 2024.
- ^ (EN) Nicholas Sekunda, in Archaeopress.
- ^ (PL) Department of Mediterranean Archeology, su archeologia.his.ug.edu.pl (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
- ^ (PL) Jubileusz 70-lecia prof. Nicholasa Sekundy [70th birthday of Prof. Nicholas Sekunda], in University of Gdańsk, 13 novembre 2023. URL consultato l'11 febbraio 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (PL) PROF. DR HAB. NICHOLAS SEKUNDA, su archeologia.his.ug.edu.pl. URL consultato il 3-9-2014. (fonte usata)
- Profilo presso l'Università di Danzica (Elenco delle pubblicazioni)
- Negotino (Republika Macedonii), articolo dell'Università di Danzica sullo scavo di Negotino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30744646 · ISNI (EN) 0000 0000 7822 8516 · LCCN (EN) n86150745 · GND (DE) 134016459 · BNE (ES) XX1117908 (data) · BNF (FR) cb14624347m (data) · J9U (EN, HE) 987007452532405171 · CONOR.SI (SL) 56457059 |
---|