Orchidea lattea | |
---|---|
Infiorescenza di Neotinea lactea Bosco della Ficuzza (PA) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Neotinea |
Specie | N. lactea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Neotinea |
Specie | N. lactea |
Nomenclatura binomiale | |
Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997 | |
Sinonimi | |
Bas.:Orchis lactea | |
Nomi comuni | |
orchidea aguzza |
La orchidea lattea (Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta erbacea, alta 10–20 cm, con fusto eretto, cilindrico, verde chiaro nella parte inferiore, porporino in quella superiore.
L'apparato radicale è caratterizzato dalla presenza di due rizotuberi rotondeggianti.
Le foglie basali sono allungate e riunite in rosetta; le foglie cauline, ad 1 a 2, inguainano il fusto ed hanno un vertice appuntito.
Presenta una infiorescenza a spiga cilindrica, piuttosto densa (10-30 fiori). I tepali sono bianchi, saldati a formare un casco, con nervature longitudinali rosse all'interno e verdognole all'esterno. Il labello è trilobato con margine dentellato e fondo da bianco a rosa, picchiettato di rosso purpureo; il lobo mediano è più lungo dei laterali ed è leggermente ginocchiato alla base. Lo sperone è conico, rivolto in basso[3].
Fiorisce in marzo-aprile.
Il numero cromosomico di Neotinea lactea è 2n=42.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffusa nei paesi del bacino del Mediterraneo, dal Nordafrica e dalla Spagna all'Anatolia.[2]. In Italia è presente nelle regioni centro-meridionali, dalla Toscana alla Calabria, e nelle isole maggiori (Sicilia e Sardegna)[4].
Predilige terreni incolti, pascoli e prati ai bordi della macchia, dal livello del mare fino ai 1500 m di altitudine.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Allen, D.J. 2018, Neotinea lactea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Neotinea lactea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ Casu T., Lai G., Pinna G.L., Guida alla flora e alla fauna della Sardegna, Nuoro, Archivio Fotografico Sardo, 1984.
- ^ GIROS, p.131.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- (EN) T.G. Tutin et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee del Gargano
- Orchidee di Cavagrande del Cassibile
- Orchidee della Montagna Ganzaria
- Orchidee dello Zingaro
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neotinea lactea
- Wikispecies contiene informazioni su Neotinea lactea