Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Selezione maschile di calcio dei Sami - Teknopedia
Selezione maschile di calcio dei Sami - Teknopedia
Lapponia (bandiera)
Sami
(Sámi Spábbáčiekčanlihttu)
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneSámi Football Association

Suomaluodda 1
N-9520 Kautokeino
(Fondata nel 1979)

ConfederazioneCONIFA
SelezionatoreNorvegia (bandiera) Isak Ole Hætta
Record presenzeJohansen, Lamøy, Minde & Sandvärn (6)
CapocannoniereHøgli, Johansen, Lamøy & Nystrøm (6)
Esordio internazionale
Isole Åland (bandiera) Isole Åland 4 - 2 Sami Lapponia (bandiera)
luglio 1985
Migliore vittoria
Lapponia (bandiera) Sami 21 - 1 Monaco Monaco (bandiera)
Hyeres, Francia,24 novembre 2006
Peggiore sconfitta
Lapponia (bandiera) Sami 0 - 6 Germania Est Germania Est (bandiera)
Gällivare, Svezia, luglio 1987

La Selezione di calcio dei Sami (Lapland) o Selezione di calcio della Lapponia è una squadra di calcio rappresentante il popolo Sami, che abita le regioni settentrionali della Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Attualmente la Lapponia è al 19º posto nella Classifica Mondiale della ConIFA.[1]

Status

[modifica | modifica wikitesto]

La squadra non è membro né della UEFA né della FIFA per cui non può partecipare alle loro competizioni.

L'obiettivo della Sámi Football Association, che controlla la squadra, è di ricevere lo status ufficiale. Dal 2003 è stato membro della NF-Board, che organizzava gare tra nazioni non riconosciute. Una volta cessata l'attività di tale organizzazione, nel 2013 è entrata a far parte della neonata CONIFA.

I giocatori Sami che hanno accettato l'offerta di giocare nella squadra nazionale, invece che in quelle tradizionali scandinave, includono Morten Gamst Pedersen e Sigurd Rushfeldt. Steffen Nystrøm, della Moss FK ha giocato per la under-21 norvegese e ha fatto il suo esordio nella squadra sami nella VIVA World Cup, vinta proprio dai Lapponi per 21-1 contro Monaco.

Partecipazioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre 2006 la nazionale sami ha preso parte, vincendo, alla prima VIVA World Cup in Occitania, organizzata dal NF-Board. Tuttavia la competizione ha visto il ritiro di alcuni dei maggiori partecipanti alla competizione, non riconosciuta dalla FIFA. La nazionale sami ha vinto sulla nazione ospitante e su Monaco (oltre aver battuto per 3 a 0 tavolino con il Camerun Meridionale), segnando l'impressionante cifra di 42 goal in 3 partite. Nella finale ha realizzato il suo miglior risultato, vincendo per 21 a 1 contro i monegaschi.

Nell'edizione del 2008 fu addirittura il paese ospitante, ma concluse l'edizione al terzo posto.

L'ultima sua partecipazione a questa competizione fu nel 2009, in Padania, arrivando anche in quel caso al terzo posto.

Nel 2014 ospitò la prima edizione della Coppa del mondo CONIFA, uscendo però di scena ai gironi perdendo entrame le sue partite contro l'Abcasia e l'Occitania.

Selezione di calcio femminile dei Sami

[modifica | modifica wikitesto]
Lapponia (bandiera)
Nazionale di calcio femminile dei Sami
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneSámi Football Association

Suomaluodda 1
N-9520 Kautokeino
(Fondata nel 1979)

ConfederazioneCONIFA
SelezionatoreNorvegia (bandiera) Elin Nicolausen
Record presenzeCaroline Knutsen (4)
CapocannoniereGry Keskitalo Skulbørstad (9)
Esordio internazionale
Isole Åland (bandiera) Isole Åland 2 - 5 Sami Lapponia (bandiera)
27 giugno 1991
Migliore vittoria
Tibet (bandiera) Tibet 1 - 13 Sami Lapponia (bandiera)
Paonta Sahib, India, 1 luglio 2022
Peggiore sconfitta
Svezia (bandiera) Ulmea IK 8 - 1 Sami Lapponia (bandiera)
Tromso, Norvegia, 30 giugno 2005
Coppa del mondo femminile VIVA
Partecipazioni1 (esordio: 2008)
Miglior risultatoOro Campione nel 2008
Coppa del mondo femminile CONIFA
Partecipazioni2 (esordio: 2022)
Miglior risultatoOro Campione nel 2022 e nel 2024

La Selezione di calcio femminile dei Sami (Lapland) o Selezione di calcio femminile della Lapponia è una squadra di calcio rappresentante il popolo Sami, che abita le regioni settentrionali della Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Attualmente la Lapponia è al 1º posto nella Classifica Mondiale della ConIFA.

È attualmente la selezione campione in carica della Coppa del mondo femminile CONIFA; è anche l'unica nazionale che abbia mai vinto la competizione (nel 2022 e nel 2024)

Nel 2008 ha ospitato la prima edizione della Coppa del mondo femminile VIVA, battendo nella doppia finale il Kurdistan.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) The CONIFA World Rankings: there’s a new team at the top!, su conifa.org, 19 febbraio 2020. URL consultato il 23 novembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2021).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale della The Sámi Football Association, su sapmifootball.com. URL consultato il 25 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2008).
  • National Football Teams entry, su nationalsoccerteams.com.
  • Unofficial site, su home.online.no. URL consultato il 25 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2006).
V · D · M
Selezioni di calcio indipendenti dalla FIFA
Affiliati CONCACAFBonaire (bandiera) Bonaire · Guadalupa (bandiera) Guadalupa · Guyana francese (bandiera) Guyana francese · Martinica (bandiera) Martinica · Saint-Martin (bandiera) Saint-Martin · Sint Maarten (bandiera) Sint Maarten
Associati AFCIsole Marianne Settentrionali (bandiera) Isole Marianne Settentrionali
Associati CAFLa Riunione (bandiera) La Riunione · Zanzibar (bandiera) Zanzibar
Affiliati OFCKiribati (bandiera) Kiribati · Micronesia (bandiera) Micronesia · Palau (bandiera) Palau · Tuvalu (bandiera) Tuvalu
ConIFA
Africa  Barawa ·   Barotseland ·   Cabilia ·   Darfur · Isole Chagos (bandiera) Isole Chagos ·   Katanga ·   Matabeleland · Sahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale · Somaliland (bandiera) Somaliland ·   Yoruba · Zanzibar (bandiera) Zanzibar
AsiaAramea (bandiera) Aramea ·   Coreani uniti in Giappone ·   Karen · Kurdistan (bandiera) Kurdistan ·   Lezigia ·   Panjab ·   Papua occidentale ·   Rohingya ·   Ryukyu ·   Tamil Eelam · Tibet (bandiera) Tibet ·   Uiguristan
Europa  Abcasia ·   Alta Ungheria ·   Armenia occidentale ·   Artsakh ·   Ciamuria · Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord ·   Contea di Nizza ·   Cornovaglia ·   Délvidék ·   Due Sicilie ·   Elba ·   Ellan Vannin · Lapponia (bandiera) Lapponia · Monaco (bandiera) Monaco · Occitania (bandiera) Occitania ·   Ossezia del Sud · Padania (bandiera) Padania ·   Rezia ·   Romanì ·   Sardegna ·   Sicilia ·   Terra dei Siculi ·   Ticino ·   Transcarpazia ·   Yorkshire
Americhe  ANMB   Aymara ·   Cascadia ·   Comunità armena in Argentina ·   Cuzcatlán · Isola di Pasqua (bandiera) Isola di Pasqua ·   Mapuche ·   Maule Sur · Québec (bandiera) Québec · San Paolo (bandiera) San Paolo
Oceania  Hawaii · Kiribati (bandiera) Kiribati ·   Mariya · Tuvalu (bandiera) Tuvalu
COSANFF  Aymara ·   Chiloé ·   Comunità armena in Argentina ·   Fernando de Noronha ·   Indigeni di Panama · Isola di Pasqua (bandiera) Isola di Pasqua ·   Isole Juan Fernández ·   Mapuche ·   Roraima ·   Selezione esperantista ·   Terra del Fuoco
IIGA  Alderney ·   Anglesey ·   Ebridi Esterne ·   Frøya ·   Gotland · Groenlandia (bandiera) Groenlandia · Guernsey (bandiera) Guernsey ·   Hitra · Isola di Man (bandiera) Isola di Man ·   Isole Åland ·   Isole Falkland · Isole Shetland (bandiera) Isole Shetland · Jersey (bandiera) Jersey ·   Minorca ·   Rodi ·   Saaremaa ·   Sark
WUFA  All Black FC Hong Kong ·   Amapa ·   Barawa ·   California ·   Comunità armena in Argentina ·   Cuzcatlán ·   Darfur ·   Guayana · Isola di Pasqua (bandiera) Isola di Pasqua ·   Isole Chagos ·   Karen ·   Kashmir ·   Los Altos ·   Manciuria ·   Matabeleland ·   Papua occidentale ·   Parrocchie di Jersey · Sahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale ·   Saõ Paulo ·   Surrey ·   Tamil Eelam ·   Terranova e Labrador ·   Yorkshire
Non affiliate  Bretagna · Catalogna (bandiera) Catalogna ·   Città del Vaticano ·   Comunità Valenzana ·   Corsica ·   Fiandre · Isola Norfolk (bandiera) Isola Norfolk · Niue (bandiera) Niue · Paesi Baschi (bandiera) Paesi Baschi ·   Südtirol · Tokelau (bandiera) Tokelau · Wallis e Futuna (bandiera) Wallis e Futuna ·   Transnistria
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9146936780313782528
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Selezione_maschile_di_calcio_dei_Sami&oldid=141966623"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022