Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nagaoka-kyō - Teknopedia
Nagaoka-kyō - Teknopedia
Abbozzo Giappone
Questa voce sugli argomenti siti archeologici e Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nagaoka-kyō
長岡京
Ricostruzione del palazzo imperiale.
CiviltàYamato
UtilizzoCittà, capitale del Giappone
EpocaPeriodo Heian
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
PrefetturaKyoto
Scavi
Date scavi1954
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nagaoka-kyō fu la capitale del Giappone dal 784 al 794.

Indice

  • 1 La storia
  • 2 Gli scavi archeologici
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

La storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 784 l'Imperatore Kammu trasferì a Nagaoka-kyō la capitale, che precedentemente era Nara (al tempo chiamata Heijō). Il principale motivo di questo spostamento, stando a quanto scritto nello Shoku Nihongi, sarebbe stato la migliore accessibilità della zona.

Nel 785 venne assassinato Fujiwara no Tanetsugu, l'amministratore imperiale che aveva il compito di gestire la città. Il fratello dell'Imperatore, implicato nel complotto, fu condannato all'esilio. Nel 794 l'Imperatore Kammu trasferì nuovamente la capitale, questa volta a Heian-kyō, l'antico nome di Kyoto, dove rimase fino al 1868.

Gli scavi archeologici

[modifica | modifica wikitesto]

Scavi intrapresi nel 1954 hanno portato al rinvenimento d'una struttura d'accesso alla residenza imperiale.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nagaoka-kyō

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scheda sul sito della città di Muko, su city.muko.kyoto.jp. URL consultato il 27 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315161601 · GND (DE) 7629944-2 · NDL (EN, JA) 00954965
  Portale Giappone
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nagaoka-kyō&oldid=135967782"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022