Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Imperatrice Kōjun - Teknopedia
Imperatrice Kōjun - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sovrani giapponesi e nobili giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Sole due note ed un collegamento esterno, assente la bibliografia

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti sovrani giapponesi e nobili giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Kōjun
L'imperatrice Kojun nel 1930
Imperatrice consorte del Giappone
In carica25 dicembre 1926 – 7 gennaio 1989
PredecessoreTeimei
SuccessoreMichiko
TrattamentoMaestà Imperiale
NascitaTokyo, 6 marzo 1903
MortePalazzo Ōmiya, Tokyo, 16 giugno 2000
SepolturaCimitero Imperiale Musashi, Hachiōji, Tokyo, 25 luglio 2000
Casa realeCasata Imperiale del Giappone
PadrePrincipe Kuniyoshi Kuni
MadreChikako Shimazu
Consorte diImperatore Showa
FigliPrincipessa Teru
Principessa Hisa
Principessa Taka
Principessa Yori
Imperatore Akihito
Principe Hitachi
Principessa Suga
ReligioneShintoismo

Imperatrice Kojun (香淳皇后?, kōjun kōgō), nata Principessa Nagako Kuni (良子女王?, Kuni Nagako joō) (Tokyo, 6 marzo 1903 – Tokyo, 16 giugno 2000) è stata imperatrice consorte dell'imperatore del Giappone Hirohito e madre dell'imperatore Akihito.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Onorificenze
    • 2.1 Onorificenze giapponesi
    • 2.2 Onorificenze straniere
  • 3 Galleria d'immagini
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlia maggiore del principe Kuni Kuniyoshi (1873-1929), imparentato con la famiglia imperiale, e di Chikako Shimazu (1879-1956), il 26 gennaio 1924 sposò Hirohito, primo figlio dell'imperatore Taishō e suo erede al trono. Alla morte di Taishō, con l'ascesa al trono di Hirohito, divenne imperatrice consorte del Giappone.

I coniugi imperiali ebbero due figli e cinque figlie:

  • Shigeko, Principessa Teru (1925-1961);
  • Sachiko, Principessa Hisa (1927-1928);
  • Kazuko, Principessa Taka (1929-1989);
  • Atsuko, Principessa Yori (1931);
  • Akihito, Imperatore del Giappone (1933);
  • Masahito, Principe Hitachi (1935);
  • Takako, Principessa Suga (1939).

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze giapponesi

[modifica | modifica wikitesto]
Dama di I Classe dell'Ordine del Sacro Tesoro - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di I Classe dell'Ordine del Sacro Tesoro
Dama di I Classe dell'Ordine della Corona Preziosa - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di I Classe dell'Ordine della Corona Preziosa

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Dama dell'Ordine della Casata Reale di Chakri (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine della Casata Reale di Chakri (Thailandia)
— 8 aprile 1931
Membro dell'Ordine del Sovrano Benevolo (Nepal) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine del Sovrano Benevolo (Nepal)
— 19 aprile 1960[1]
Fascia di Dama dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Fascia di Dama dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
— 20 gennaio 1972[2]
Membro dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
— 25 marzo 1980
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
Dama dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia)
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca) - nastrino per uniforme ordinaria
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (Repubblica Federale Tedesca)

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il principe Kuniyoshi Kuni, padre di Kōjun
    Il principe Kuniyoshi Kuni, padre di Kōjun
  • La principessa Chikako Kuni, madre di Kōjun
    La principessa Chikako Kuni, madre di Kōjun
  • La principessa Nagako Kuni nel 1910
    La principessa Nagako Kuni nel 1910
  • Da sinistra a destra: la principessa Satoko, la principessa Nobuko e la principessa Nagako nel 1912
    Da sinistra a destra: la principessa Satoko, la principessa Nobuko e la principessa Nagako nel 1912
  • La principessa Nagako nel 1912
    La principessa Nagako nel 1912
  • La principessa Nagako nel 1918
    La principessa Nagako nel 1918
  • La principessa con la sua famiglia nel 1920
    La principessa con la sua famiglia nel 1920
  • La principessa Nagako nel 1922
    La principessa Nagako nel 1922
  • La principessa Nagako nel 1922
    La principessa Nagako nel 1922
  • La principessa durante la cerimonia del fidanzamento con Hirohito nel 1924
    La principessa durante la cerimonia del fidanzamento con Hirohito nel 1924
  • Hirohito e Nagako, durante un appuntamento il 26 gennaio 1924
    Hirohito e Nagako, durante un appuntamento il 26 gennaio 1924
  • Nagako e Hirohito con la loro prima figlia, la principessa Shigeko
    Nagako e Hirohito con la loro prima figlia, la principessa Shigeko
  • La principessa Nagako nel 1926.
    La principessa Nagako nel 1926.
  • Hirohito, Nagako e Shigeko nel 1926
    Hirohito, Nagako e Shigeko nel 1926
  • L'imperatrice Kōjun con il primo figlio, Akihito, nel 1934
    L'imperatrice Kōjun con il primo figlio, Akihito, nel 1934
  • La famiglia Imperiale nel 1936
    La famiglia Imperiale nel 1936
  • L'imperatore Hirohito e l'imperatrice Kōjun con i loro figli nel 1941
    L'imperatore Hirohito e l'imperatrice Kōjun con i loro figli nel 1941
  • L'imperatrice nel 1941
    L'imperatrice nel 1941
  • L'imperatrice nel 1941
    L'imperatrice nel 1941
  • Kōjun e Hirohito durante la cerimonia d'investitura a principe ereditario del figlio Akihito il 10 novembre 1952
    Kōjun e Hirohito durante la cerimonia d'investitura a principe ereditario del figlio Akihito il 10 novembre 1952
  • Kōjun e Hirohito nel 1956
    Kōjun e Hirohito nel 1956
  • L'Imperatrice Kōjun e l'Imperatore Hirohito nel giorno del matrimonio del figlio Akihito il 10 aprile 1959
    L'Imperatrice Kōjun e l'Imperatore Hirohito nel giorno del matrimonio del figlio Akihito il 10 aprile 1959
  • L'imperatrice e l'imperatore insieme a Richard e Pat Nixon nel 1971
    L'imperatrice e l'imperatore insieme a Richard e Pat Nixon nel 1971
  • Kōjun, Betty Ford, Hirohito e Gerald Ford alla Casa Bianca nel 1975
    Kōjun, Betty Ford, Hirohito e Gerald Ford alla Casa Bianca nel 1975
  • Il mausoleo dell'imperatrice nel Musashi Imperial Graveyard
    Il mausoleo dell'imperatrice nel Musashi Imperial Graveyard

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Omsa.org
  2. ^ Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), su boe.es.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Palazzo Ōmiya

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Imperatrice Kōjun

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kunaicho: Imperatrice Kōjun, su kunaicho.go.jp. URL consultato il 16 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2007).

Predecessore Imperatrice consorte del Giappone Successore
Teimei 1926 - 1989 Michiko
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266207065 · ISNI (EN) 0000 0003 8269 4909 · LCCN (EN) n80056903 · GND (DE) 173600271 · BNF (FR) cb16927262r (data) · J9U (EN, HE) 987007592234905171 · NDL (EN, JA) 00034036
  Portale Biografie
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imperatrice_Kōjun&oldid=136755069"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022