Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nağaybäk - Teknopedia
Nağaybäk - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti gruppi etnici e Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Russia
Questa voce sugli argomenti gruppi etnici e Russia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nağaybäk
Lingualingua nağaybäk
Manuale

I Nağaybäk (in russo Нагайбаки?, Nağaybäklär) conosciuti anche come i cosacchi tartari, sono un gruppo etnico indigeno della Russia.

Indice

  • 1 Lingua
  • 2 Caratteristiche
  • 3 Storia
  • 4 Altri progetti

Lingua

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua nağaybäk è un dialetto della lingua tatara.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

I Nağaybäk si considerano come un gruppo etnico separato mentre i popoli vicini li considerano parte dell'etnia tatara.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le loro origini non sono chiare. Secondo una delle teorie, essi sono originari del gruppo Nogai. Secondo altri, un tempo erano baschiri soggiogati da un beg ("nobile") chiamato Nağay. E ancora sarebbero un gruppo finno-ugrico "tatarizzato" nel periodo del Khanato di Kazan.

La teoria più popolare, comunque, è quella che vede i Nağaybäk come appartenenti alla classe dei servi dei Tatari del Khanato di Kazan, forzatamente battezzati da Ivan IV e trasferiti ai confini dell'impero, nelle zone occupate dai popoli nomadi baschiri e kazaki.

I Nağaybäk adottarono poi molti usi e costumi cosacchi e per questo sono stati spesso descritti come Cosacchi Tartari (o Cosacchi Tatari). Gli uomini dei Nağaybäk, tra l'altro, vestivano in maniera molto simile ai Cosacchi.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nağaybäk
V · D · M
Cosacchi
Gruppi principaliAmur • Astrachan' • Azov • Bajkal' • Baschiri • Mar Nero • Buh • Caucaso • Danubio • Don • Liberi • Greben • Kuban' • Orenburg • Rossi • Semireč'e • Siberiani • Tatari • Terek • Ural • Ussuri • Volga • Zaporižžja
Altri gruppiAlbaziniani • Turchi • Sich • Ebrei • Tatari • Nekrasov • Persiani
StoriaCosacchi registrati della Federazione Russa • Rivolta di Kosiński • Rivolta di Nalyvajko • Rivolta di Chmel'nyc'kyj • Trattato di Hadjač • Etmanato cosacco • Colonizzazione della Siberia • Rivolta di Bulavin • Rivolta del 1772 • Rivolta di Pugačëv • SS cosacche • Decosacchizzazione
Cosacchi famosiPetro Dorošenko • Bohdan Chmel'nyc'kyj • Petro Konaševyč-Sahaidačnyj • Ivan Mazeppa • Emel'jan Ivanovič Pugačëv • Stepan Razin • Ivan Sirko • Andrej Škuro • Pavlo Skoropads'kyj • Ermak Timofeevič • Ivan Vyhovs'kyj • Vitalij Primakov
Termini cosacchiAtamano • Oseledec' • Etmano • Kontusz • Papacha • Plastun • Esaul • Stanica • Šaška • Szabla
V · D · M
Gruppi etnici nella Federazione Russa
(ordinati per famiglie linguistiche)
IndoeuropeaRussi · Ucraini · Armeni · Bielorussi · Tedeschi di Russia · Osseti · Popolo Rom · Moldavi · Tagiki · Greci · Polacchi · Lituani · Bulgari · Lettoni · Tati · Italiani di Crimea
Bandiera della Russia
Bandiera della Russia
TurcaTatari · Baschiri · Ciuvasci · Kazaki · Azeri · Jakuti · Cumucchi · Tuvani · Carachi · Uzbeki · Balcari · Turchi · Nogai · Chakassi · Altaici · Turkmeni · Kirghisi · Gagauzi · Dolgani · Tatari di Crimea · Tofalari
CaucasicaCeceni · Circassi · Avari · Cabardi · Dargua · Ingusci · Lezgini · Georgiani · Laki · Tabasarani · Abazi · Rutuli · Agul · Šori · Abcasi · Tsakhuri
UralicaMordvini · Udmurti · Mari · Komi · Careliani · Nenci · Finlandesi d'Ingria · Ostiachi · Estoni · Mansi · Vepsi · Selcupi · Jukaghiri · Sami · Nganasani · Izoriani · Enci · Mokši
TungusaEvenchi · Eveni · Hezhen · Ulchi · Udege · Oroci · Negidal · Orok
Ciukotko-kamciatkaCiukci · Coriachi · Itelmeni · Ciuvani
SemiticaAssiri · Ebrei della montagna
Eschimo-aleutinaYupik siberiani · Aleuti
MongolaBuriati · Calmucchi
AltaicaCoreani di Sachalin · Koryo-saram
AltreKet · Nivchi
Popoli indigeni minori della Russia
  Portale Antropologia
  Portale Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nağaybäk&oldid=136732615"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022