Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Movimento laici America Latina - Teknopedia
Movimento laici America Latina - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento associazioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Progettomondo
Progettomondo
TipoONG
Fondazione1966
Sede centraleItalia (bandiera) Verona
Altre sedi17 paesi
Area di azioneAmerica Latina, Africa Europa
PresidenteMario Mancini
MottoDiventa cambiamento
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Progettomondo è un'organizzazione non governativa, fondata nel 1966 con sede a Verona, impegnata a contrastare le diverse forme di povertà e di disuguaglianza a livello globale[1].

Storia e attività

[modifica | modifica wikitesto]

Fondata a Roma con l'acronimo MLAL (Movimento Laici America Latina) l'Ong è nata originariamente come derivazione del CUM (Centro unitario missionario), precedentemente noto come CEIAL (Comitato Episcopale per l'America Latina), per fornire sostegno e assistenza ai volontari laici operanti in America Latina e per sensibilizzare la popolazione alla solidarietà nei confronti delle popolazioni di quelle aree[2][3].

Nel 1972 si dota di uno statuto e viene riconosciuta dal Ministero degli affari esteri italiano come ente giuridico idoneo alla realizzazione di programmi di sviluppo e da allora si sviluppa riuscendo, tra il 1977 ed il 1979, ad accedere in maniera regolare ai finanziamenti pubblici.

Nel 1992 è stato premiata con il premio della Pace dalla Regione Veneto.

Tra il 1995 ed il 2000 Progettomondo si apre anche al continente africano a cominciare dal Mozambico, e poi via via in Burkina Faso, Angola, Congo, Marocco. Si sente quindi l’esigenza di modificare anche il nome dell’organizzazione che si ribattezza Progettomondo.mlal.

Nel corso della sua storia l'Ong ha coinvolto circa 1.000 operatori e volontari, impegnati in oltre 450 progetti in 24 paesi.

Dal 2021 rinuncia all'acronimo Mlal, ormai superato dai fatti. Gli interventi da tempo, oltre che in America Latina e in Africa, coinvolgono l'Ong in numerosi progetti di Global education, lotta alle discriminazioni e promozione della cittadinanza attiva in tutta Europa.

La sede principale è a Verona ma vi sono uffici di rappresentanza in tutti i paesi in cui interviene. Partecipano inoltre alla vita associativa gruppi territoriali in diverse regioni italiane.

Progettomondo è affiliato dal 1971 alla FOCSIV, federazione che raggruppa numerose ONG di ispirazione cristiana ed è membro attivo di AOI, Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale[4].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ ProgettoMondo – Movimento Laici America Latina, su FOCSIV. Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, 27 febbraio 2015. URL consultato il 9 ago 2022.
  2. ^ Nella storia, su ProgettoMondo. URL consultato il 9 ago 2022.
  3. ^ ProgettoMondo Mlal, su Open Cooperazione. URL consultato il 9 ago 2022.
  4. ^ AOI, su AOI - Cooperazione e Solidarietà internazionale.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su progettomondo.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 130854246 · ISNI (EN) 0000 0001 2259 6560 · LCCN (EN) no93037268 · GND (DE) 61063-X · BNE (ES) XX92998 (data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Movimento_laici_America_Latina&oldid=136216174"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022