Disambiguazione – Se stai cercando il comune della provincia di Perugia, vedi Montefalco.
Monte Falco | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 1 658 m s.l.m. |
Prominenza | 950 m |
Isolamento | 73,1 km |
Catena | Appennino tosco-romagnolo |
Coordinate | 43°52′37.63″N 11°42′34.56″E |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Falco (1658 m s.l.m.) è la montagna più elevata dell'Appennino tosco-romagnolo.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Pian_delle_Fontanelle_%28Agostini%29.jpg/220px-Pian_delle_Fontanelle_%28Agostini%29.jpg)
La cima della montagna si trova sul confine tra le province di Arezzo e Firenze. A circa 150 metri in linea d'aria dalla vetta, ad una quota di 1650 m, si trova il confine della provincia di Forlì-Cesena[1].
Su di esso è presente una riserva naturale integrale, a tutela della rara vegetazione alpina ivi presente.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html?..., su www502.regione.toscana.it. URL consultato il 04/12/2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Falco
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Monte Falco, su Peakbagger.com.
- Parco delle foreste casentinesi, su parcoforestecasentinesi.it. URL consultato il 1º aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).