Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Monkeyshines - Teknopedia
Monkeyshines - Teknopedia
Monkeyshines
Monkeyshines n° 1 & 2
Titolo originaleMonkeyshines
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1889
Durata28 secondi circa
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedocumentario
RegiaWilliam K.L. Dickson, William Heise
ProduttoreWilliam K.L. Dickson
Casa di produzioneEdison Manufacturing Company
FotografiaWilliam K.L. Dickson, William Heise
Interpreti e personaggi
  • John Ott: figura umana, oppure
  • Giuseppe Sacco Albanese

Monkeyshines, anche conosciuto come Monkeyshines, No. 1, è un cortometraggio del 1889, o secondo altre fonti, del 1890, realizzato da William Dickson e da William Heise durante la loro attività di ricerca nei laboratori della Edison[1][2]; è il primo esempio di immagine in movimento[3] e viene ritenuto in assoluto il primo film girato negli Stati Uniti d'America[4].

Indice

  • 1 Storia
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

William Dickson e William Heise realizzarono questo primo esperimento per testare il kinetoscopio dei laboratori Edison, precursore del successivo proiettore cinematografico; Dickson e i suoi assistenti sperimentrono l'utilizzo di strisce di pellicola flessibile contenenti una serie di immagini consecutive che si avvolgevano intorno ad un tamburo. La prima sequenza, poi nota come ''Monkeyshines n. 1'', durava pochi secondi.[3] Nello stesso laboratorio ne vennero realizzati altri due, Monkeyshines 2 e Monkeyshines 3, sempre di pochi secondi.

Questi primi esperimenti sono caratterizzati da una visuale opaca di una figura umana, ma le tecnologie sviluppate per questi film saranno poi alla base della costruzione dei moderni apparecchi di fotografia.

Secondo gli studiosi di cinema, non è sicuro che Monkeyshines sia stato filmato nel 1889, poiché le date di produzione sono anacronistiche: alcune segnano il giugno 1889 con John Ott protagonista, e altre date indicano il periodo il 21 e il 27 novembre 1890 con la partecipazione di Giuseppe Sacco Albanese.[5]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Daniel Reynolds, Media in Mind, Oxford University Press, 30 novembre 2018, ISBN 978-0-19-087254-0. URL consultato il 29 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Mario Slugan e Daniël Biltereyst, New Perspectives on Early Cinema History: Concepts, Approaches, Audiences, Bloomsbury Publishing, 2 giugno 2022, ISBN 978-1-350-18198-4. URL consultato il 29 novembre 2022.
  3. ^ a b Michael S. Malone, Storia della memoria: Tesoro e custode di tutte le cose, EDIZIONI DEDALO, 29 settembre 2014, ISBN 978-88-220-0576-2. URL consultato il 29 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Paul Spehr, The Man Who Made Movies: W.K.L. Dickson, Indiana University Press, 17 novembre 2008, ISBN 978-0-86196-936-4. URL consultato il 29 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Edison: The Invention of the Movies, su kinolorber.com. URL consultato il 9 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2015).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Paul Spehr, The Man Who Made Movies: W.K.L. Dickson, Indiana University Press, 17 novembre 2008, ISBN 978-0-86196-936-4. URL consultato il 29 novembre 2022.
  • Michael S. Malone, Storia della memoria: Tesoro e custode di tutte le cose, EDIZIONI DEDALO, 29 settembre 2014, ISBN 978-88-220-0576-2. URL consultato il 29 novembre 2022.
  • (EN) Mario Slugan e Daniël Biltereyst, New Perspectives on Early Cinema History: Concepts, Approaches, Audiences, Bloomsbury Publishing, 2 giugno 2022, ISBN 978-1-350-18198-4. URL consultato il 29 novembre 2022.
  • (EN) Daniel Reynolds, Media in Mind, Oxford University Press, 30 novembre 2018, ISBN 978-0-19-087254-0. URL consultato il 29 novembre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monkeyshines

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmato audio Monkeyshines, No. 1 (1890) - William K.L. Dickson & William Heise | Thomas Edison, su YouTube, 19 settembre 2018. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkeyshines, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkeyshines, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monkeyshines, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monkeyshines&oldid=130938968"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022