Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Moneta legale - Teknopedia
Moneta legale - Teknopedia
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento economia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Corso forzoso.

Puoi contribuire unendo i contenuti in una pagina unica. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento finanza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Cartamoneta (a destra), il cui disegno è risalente al 1287 dopo Cristo, considerata la prima forma di moneta cartacea a corso legale della storia, emessa della dinastia Yuan regnante sulla Cina dal 1279 al 1368, e relativo stampo (a sinistra)

Per moneta legale (o moneta a corso legale, moneta fiduciaria o, ancora, moneta fiat) si intende uno strumento di pagamento non coperto da riserve di altri materiali (ad esempio: riserve auree), e quindi privo di valore intrinseco (anche indiretto).

La moneta legale (tipicamente sotto forma di banconote, ma anche sotto forma di monete in metallo non prezioso) ha un valore grazie al fatto che esiste un'autorità (lo Stato) che agisce come se avesse questo valore. Se un'organizzazione abbastanza grande (ovvero una collettività) emette, usa e accetta qualcosa come pagamento, automaticamente quel qualcosa acquisisce valore, dato che gli è riconosciuta fiducia come mezzo di scambio.

In termini più specifici, la moneta legale, totalmente svincolata dal contenuto intrinseco di metallo prezioso, ha valore in quanto mezzo di pagamento stabile riconosciuto nell'economia di un certo paese:

  • la stabilità è garantita dal controllo sull'emissione da parte delle banche centrali;
  • il riconoscimento come mezzo di pagamento è garantito dalla legge;
  • il paese che emette la moneta la accetta - anzi, la richiede - come mezzo valido per il pagamento delle imposte;
  • infine il potere d'acquisto stabile e giuridicamente riconosciuto della moneta legale è rilevante solo in quanto può essere rivolto a beni e a prodotti finanziari desiderati, che sono prodotti e offerti dal paese in cui circola quella moneta.

Il concetto di moneta legale si contrappone quindi al concetto di moneta merce.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel tempo gli Stati sono a volte passati a forme di moneta a corso legale in periodi di necessità (come, ad esempio, durante le guerre), sospendendo la convertibilità in oro (o in qualsiasi altra cosa il denaro rappresentasse), con effetti sul potere d'acquisto generalmente inferiori a quanto ci si potesse aspettare.

Analogamente, anche una riduzione del rapporto di cambio tra moneta e oro aveva in genere un effetto minore del previsto sul potere d'acquisto.

Gli Stati Uniti passarono definitivamente alla moneta a corso legale solo nel 1971[1] e, dato che anche varie altre valute sia in Europa (tra cui la lira italiana) sia in Asia (tra cui lo yen) erano riferite al dollaro statunitense, vi fu automaticamente una moltiplicazione dei Paesi che si ritrovarono ad adottare il corso legale della moneta.[2][3][4][5]

Lex monetae

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Lex monetae.

Col termine lex monetae si intende la facoltà di uno Stato sovrano di scegliere la propria valuta.
In caso di mutamento della stessa, si intende il diritto di determinare il tasso di conversione tra la vecchia e la nuova moneta avente corso legale.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) The Nixon Shock, in Bloomberg.com, 5 agosto 2011. URL consultato il 2 novembre 2024.
  2. ^ Harvard International Review, 16 ottobre 2011, Winston Gee: "Debt, Deficits, and Modern Monetary Theory" Archiviato il 19 ottobre 2011 in Internet Archive. The most important misperception is that MMT is in some way outlining an ideal or a new regime that could be introduced. The reality is that MMT just describes the system that most countries in the world live under and have lived under since 1971, when the US president at the time, Richard Nixon, suspended the convertibility of the US dollar into gold. At that point, the system of fixed exchange rates—in which all countries agreed to fix their currencies against the US dollar, which was in turn benchmarked in price against gold—was abandoned. So since that day, most of us have been living in what we call a fiat currency system.
  3. ^ Commanding Heights : Nixon Tries Price Controls | on PBS, su www.pbs.org. URL consultato il 2 novembre 2024.
  4. ^ Lewis E. Lehrman: The Nixon Shock Heard 'Round the World - WSJ
  5. ^ The Collapse of the Bretton Woods Fixed Exchange Rate System

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Andrea Terzi, La moneta, Bologna, Il Mulino, 2002
  • Moneta legale, in Enciclopedia online della banca e della borsa – Bankpedia, Roma, Associazione nazionale enciclopedia della banca e della borsa. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  • Moneta legale, in Dizionario di economia, Napoli, Edizioni Simone. URL consultato il 24 dicembre 2022. Ospitato su dizionari.simone.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Denaro
  • Moneta
  • Corso forzoso
  • Teoria Monetaria Moderna

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) fiat money, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00563609
  Portale Diritto
  Portale Economia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Moneta_legale&oldid=141907296"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022