Mille volte Buona notte | |
---|---|
Juliette Binoche in una scena del film | |
Titolo originale | Tusen ganger god natt A Thousand Times Good Night |
Paese di produzione | Norvegia, Svezia, Irlanda |
Anno | 2013 |
Durata | 117 min |
Genere | drammatico |
Regia | Erik Poppe |
Soggetto | Erik Poppe e Harald Rosenløw Eeg |
Sceneggiatura | Harald Rosenløw-Eeg |
Produttore | Finn Gjerdrum, Stein B. Kvae |
Produttore esecutivo | Peter Garde, Erik Poppe, Finn Gjerdrum, Stein B. Kvae, Geir Eikeland, Stig Haug Co-produttori: Jackie Larkin, Lesley McKimm, Madeleine Ekman, Jessica Ask |
Casa di produzione | Paradox, Zentropa International Sweden, Newgrange Pictures, Film i Väst |
Fotografia | John Christian Rosenlund |
Montaggio | Sofia Lindgren |
Musiche | Armand Amar |
Scenografia | Eleanor Wood |
Costumi | Judith Williams |
Interpreti e personaggi | |
|
Mille volte Buona notte (Tusen ganger god natt, titolo internazionale A Thousand Times Good Night) è un film del 2013 diretto da Erik Poppe, con Juliette Binoche, Nikolaj Coster-Waldau, Maria Doyle Kennedy, Larry Mullen Jr. e Mads Ousdal.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Rebecca è una fotoreporter irlandese, una delle più celebri a livello mondiale, specializzata in reportages in zone di guerra; nel corso di un servizio in Afghanistan, si trova a documentare un attacco suicida compiuto da una donna. In particolare, è a bordo dell'auto che porta con sé l'attentatrice, passa un posto di blocco e poi chiede di scendere, continuando a scattare fotografie; quando gli agenti si insospettiscono ed iniziano a perquisire gli occupanti del veicolo, Rebecca riesce ad urlare alla folla in lingua inglese che sta per avvenire un attentato; una parte dei presenti riesce a fuggire, poi la bomba scoppia e rimane ferita seriamente anche Rebecca. Al risveglio, la protagonista è in un ospedale di Dubai e vede il volto del marito Marcus che è venuto a prenderla.
Tornata a casa, dove vive col marito (un biologo marino) e due figlie, si pone con forza la questione di abbandonare un lavoro rischioso come il suo, come richiestole da Marcus (che minaccia di lasciarla) e dalla figlia più grande Steph. In un primo tempo, messa alle strette, recupera il rapporto con la famiglia e riferisce alla sua committente di un giornale newyorchese, incredula, di voler lasciare la sua attività.[1]
Steph è interessata all’attività di sostegno umanitario in Africa, guarda con interesse ai lavori fotografici della madre, soprattutto per le motivazioni da lei riferite (informare il mondo delle ingiustizie che avvengono nei paesi più poveri) e partecipa con la sua classe alla preparazione di uno spettacolo e di una ricerca sull’Africa. Per la ricerca, Rebecca aiuta la figlia per il materiale iconografico, presentandole esperti in materia. Nel corso di uno di questi incontri, un volontario norvegese, vecchia conoscenza di Rebecca, le propone di andare a fare un reportage in Kenya, in un campo nel quale non vi sono problemi di sicurezza. Steph, che vuol fare un'esperienza in Africa e contribuire al lavoro di classe, propone alla madre di accettare e di andare insieme a lei.
Dopo la ripresa dei rapporti tra Marcus e Rebecca, il primo acconsente al viaggio in Kenya della moglie con Steph. Madre e figlia partono; giunti al campo, mentre svolgono il loro lavoro, vengono all’improvviso richieste di abbandonare il campo a bordo del veicolo della ONG e sentono alcuni spari, determinati da conflitti dei giorni precedenti. Rebecca si assicura che Steph sia portata al sicuro ma rifiuta di salire sul mezzo, e realizza un reportage sull’assalto dei ribelli, riprendendo l’attacco, le esecuzioni sommarie degli occupanti inermi del campo e le distruzioni.[1] Al rientro in Irlanda, i rapporti fra Rebecca e Marcus precipitano.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- Nel film vi sono alcuni elementi autobiografici del regista, che è stato foto-reporter negli anni Ottanta in aree di guerra (Centro-America, Medio Oriente, Africa e Sud-Est asiatico).[2]
- Il film è stato girato prevalentemente in Irlanda e in Marocco.[3]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- 2013: Montreal World Film Festival – Gran premio speciale della giuria[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Ronnie Scheib, Montreal Film Review: ‘A Thousand Times Goodnight’, in Variety, 16 settembre 2013
- ^ Jeff Heinrich, Festival des films du monde: A Thousand Times Goodnight, in The Gazette (Montreal), 29 agosto 2013]
- ^ A Thousand Times Goodnight wins Special Grand Prix of the Jury at Montreal World Film Festival, About Irish Film / News, in Archiviato il 29 gennaio 2016 in Internet Archive.Irish Film Board, 3 settembre 2013
- ^ Awards - 2013 Montreal World Film Festival, su ffm-montreal.org. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mille volte Buona notte, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Mille volte Buona notte, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Mille volte Buona notte, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) A Thousand Times Goodnight, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Mille volte Buona notte, su FilmAffinity.
- (EN) Mille volte Buona notte, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Mille volte Buona notte, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Mille volte Buona notte, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- Paolo Rovatti, Recensione: Mille volte buona notte di Erik Poppe, in cimena.it, 24 luglio 2014, su cimena.org. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).