Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kaan Kigen Özbilen - Teknopedia
Kaan Kigen Özbilen - Teknopedia
Abbozzo atleti kenioti
Questa voce sugli argomenti atleti kenioti e atleti turchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo atleti turchi
Kaan Kigen Özbilen
NazionalitàKenya (bandiera) Kenya (fino al 2014)
Turchia (bandiera) Turchia (dal 2015)
Altezza178 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, fondo
Record
5000 m 12'58"58 (2006)
10000 m 27'03"49 (2012)
10 km 27'25" (2010)
Mezza maratona 59'48" Record nazionale (2019)
Maratona 2h04'16" Record nazionale (2019)
Carriera
Nazionale
-2014Kenya (bandiera) Kenya
2015-Turchia (bandiera) Turchia
Palmarès
Kenya (bandiera) Kenya
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di cross 1 0 0
Campionati africani 0 2 0
Turchia (bandiera) Turchia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kaan Kigen Özbilen, nato Mike Kipruto Kigen (15 gennaio 1986), è un mezzofondista e maratoneta keniota naturalizzato turco.

Indice

  • 1 Palmarès
  • 2 Altre competizioni internazionali
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza del Kenya (bandiera) Kenya
2006 Mondiali di cross Giappone (bandiera) Fukuoka Corsa seniores 5º 35'54"
A squadre   Oro 24 p.
Campionati africani Mauritius (bandiera) Bambous 5000 m piani   Argento 14'05"12
10000 m piani   Argento 28'03"70
In rappresentanza della Turchia (bandiera) Turchia
2016 Europei Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam Mezza maratona   Argento 1h02'27"
Giochi olimpici Brasile (bandiera) Rio de Janeiro Maratona 17º 2h14'11"
2017 Mondiali Regno Unito (bandiera) Londra Maratona 14º 2h14'29" Miglior prestazione personale stagionale
2018 Giochi del
Mediterraneo
Spagna (bandiera) Tarragona Mezza maratona   Bronzo 1h04'19"
Europei Germania (bandiera) Berlino 5000 m piani 14º 13'35"31 Miglior prestazione personale stagionale
10000 m piani 10º 28'32"93
2023 Mondiali Ungheria (bandiera) Budapest Maratona dnf
2024 Giochi olimpici Francia (bandiera) Parigi Maratona dnf

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2006
  •   Argento in Coppa del mondo (Grecia (bandiera) Atene), 5000 m piani - 13'36"19
  • 7º alla World Athletics Final (Germania (bandiera) Stoccarda), 5000 m piani - 13'55"22
  •   Oro alla CrossCup de Hannut (Belgio (bandiera) Hannut) - 32'51"
2008
  • 4º alla World Athletics Final (Germania (bandiera) Stoccarda), 3000 m piani - 8'03"63
2010
  • 4º alla Parelloop (Paesi Bassi (bandiera) Brunssum) - 28'09"
  •   Oro all'Antrim International Cross Country (Regno Unito (bandiera) Antrim) - 27'49"
2011
  •   Bronzo alla New Delhi Half Marathon (India (bandiera) Nuova Delhi) - 59'58"
  •   Argento alla Parelloop (Paesi Bassi (bandiera) Brunssum) - 27'26"
  • 8º al Memorial Peppe Greco (Italia (bandiera) Scicli) - 30'27"
  •   Oro all'Antrim International Cross Country (Regno Unito (bandiera) Antrim) - 26'07"
2012
  • 4º alla Great North Run (Regno Unito (bandiera) Newcastle upon Tyne) - 1h00'18"
  •   Oro all'Antrim International Cross Country (Regno Unito (bandiera) Antrim) - 34'48"
2013
  • 11º alla Maratona di Chicago (Stati Uniti (bandiera) Chicago) - 2h12'42"
  • 8º alla Dubai Standard Chartered Marathon (Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai) - 2h08'24"
2014
  • 7º alla Maratona di Parigi (Francia (bandiera) Parigi) - 2h10'59"
  •   Argento alla Maratona di Francoforte (Germania (bandiera) Francoforte sul Meno) - 2h06'59"
  •   Argento alla Great North Run (Regno Unito (bandiera) Newcastle upon Tyne) - 1h00'00"
  •   Bronzo alla Mezza maratona di Parigi (Francia (bandiera) Parigi) - 1h00'34"
  • 10º alla Eldoret Discovery Half Marathon (Kenya (bandiera) Eldoret) - 1h03'36"
  •   Oro alla San Silvestro Vallecana (Spagna (bandiera) Madrid) - 27'51"
2015
  •   Bronzo alla Maratona di Amsterdam (Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam) - 2h07'45"
  • 4º alla Maratona di Parigi (Francia (bandiera) Parigi) - 2h07'42"
  •   Bronzo alla Great North Run (Regno Unito (bandiera) Newcastle upon Tyne) - 1h00'10"
  • 5º alla Ras Al Khaimah International Half Marathon (Emirati Arabi Uniti (bandiera) Ras al-Khaima) - 1h00'14"
  •   Bronzo alla Adana Half Marathon (Turchia (bandiera) Adana) - 1h01'12"
  •   Oro alla San Silvestro Vallecana (Spagna (bandiera) Madrid) - 27'32"
2016
  •   Bronzo alla Maratona di Seul (Corea del Sud (bandiera) Seul) - 2h06'10"
2017
  • 9º alla Maratona di Istanbul (Turchia (bandiera) Istanbul) - 2h13'19"
  • 5º alla Istanbul Half Marathon (Turchia (bandiera) Istanbul) - 1h00'51"
  • 6º alla BOclassic (Italia (bandiera) Bolzano) - 29'30"
2018
  • 5º alla Maratona di Amsterdam (Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam) - 2h06'24"
  •   Bronzo alla Istanbul Half Marathon (Turchia (bandiera) Istanbul) - 1h00'08"
2019
  •   Argento alla Maratona di Valencia (Spagna (bandiera) Valencia) - 2h04'16" Record europeo
  •   Argento alla Maratona di Rotterdam (Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam) - 2h05'27"
2020
  • 19º alla Maratona di Valencia (Spagna (bandiera) Valencia) - 2h08'50"
2021
  • 10º alla Mezza maratona di Istanbul (Turchia (bandiera) Istanbul) - 1h02'26"
2022
  • 5º alla Maratona di Valencia (Spagna (bandiera) Valencia) - 2h04'36"
2023
  •   Bronzo alla Maratona di Barcellona (Spagna (bandiera) Barcellona) - 2h05'37"

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kaan Kigen Özbilen

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Kaan Kigen ÖZBILEN, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kaan Kigen Özbilen, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kaan Kigen Özbilen, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Kaan Kigen Özbilen, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kaan Kigen Özbilen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kaan Kigen Özbilen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
V · D · M
Campioni europei di corsa campestre
Paulo Guerra (1994, 1995) · Jon Brown (1996) · Carsten Jørgensen (1997) · Serhij Lebid' (1998) · Paulo Guerra (1999, 2000) · Serhij Lebid' (2001, 2002, 2003, 2004, 2005) · Mo Farah (2006) · Serhij Lebid' (2007, 2008) · Alemayehu Bezabeh (2009) · Serhij Lebid' (2010) · Atelaw Bekele (2011) · Andrea Lalli (2012) · Alemayehu Bezabeh (2013) · Polat Kemboi Arıkan (2014) · Ali Kaya (2015) · Aras Kaya (2016) · Kaan Kigen Özbilen (2017) · Filip Ingebrigtsen (2018) · Robel Fsiha (2019) · Jakob Ingebrigtsen (2021)
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kaan_Kigen_Özbilen&oldid=140575504"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022