Maserati 8CL | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | Maserati |
Produzione | Dal 1940 al 1946 |
Squadra | Maserati Squadra Corse |
Descrizione tecnica | |
Meccanica | |
Telaio | Due longheroni con traverse in lega leggera |
Motore | Maserati, 8 cilindri verticali in linea benzina, 2981,7 cc |
Trasmissione | 4 rapporti più la retromarcia |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 3830 mm |
Larghezza | 1480 mm |
Altezza | 1100 mm |
Passo | 2790 mm |
Peso | 780[1] kg |
Altro | |
Pneumatici | Pirelli |
Risultati sportivi | |
Debutto | 1940, 500 Miglia di Indianapolis |
Piloti | Nino Farina[1] |
La 8CL è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1940 al 1946[1].
Il contesto generale e le competizioni
[modifica | modifica wikitesto]Con un passo più lungo, subentrava alla 8CTF. Era stata concepita per partecipare alla Formula internazionale. Fu ripresa l'impostazione tecnica che diede esito positivo con la 4CL, vale a dire quattro valvole per cilindro, un motore quadro (cioè la corsa del pistone era uguale all'alesaggio del cilindro) e due compressori, uno per ogni bancata di 4 cilindri[1].
Lo scoppio della seconda guerra mondiale poco dopo il lancio ne interruppe lo sviluppo. La ripresa delle attività agonistiche dopo il conflitto, relegarono le vetture da competizione sovralimentate, e con una grande cilindrata, nelle formule libere, che però interessarono poco il pubblico. Questo fu anche il destino della 8CL[1].
Vennero costruiti due esemplari, uno prima e uno dopo la Seconda Guerra mondiale: il primo fu venduto in Argentina, mentre il secondo venne realizzato appositamente per la Scuderia Milano e ottenne discreti risultati con Gigi Villoresi (terzo classificato alla 500 Miglia di Indianapolis nel 1946) e Nino Farina (vincitore del Gran Premio di Mar del Plata nel 1948).[2]
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]L'accensione era singola con magnete Scintilla. La distribuzione era a quattro valvole per cilindro disposte a V di 90°, e doppio albero a camme in testa. La lubrificazione era forzata con pompe di mandata e recupero. Il sistema di reffreddamento era a circolazione d’acqua con pompe centrifughe[1].
Il motore era sovralimentato con due compressori tipo Roots, uno per bancata, e due carburatori Memini a monte degli stessi. Aveva una cilindrata di 2981,7 cm³, con l'alesaggio e la corsa che erano ambedue di 78 mm. Era un otto cilindri in linea, avente un rapporto di compressione di 6,5:1. La potenza erogata dal propulsore era compresa tra i 415 ed i 430 CV a 6400-6800 giri al minuto.[1].
I freni erano a tamburo sulle ruote con comando idraulico. Le sospensioni erano con ammortizzatori a frizione; quelle anteriori erano anche provviste di barre di torsione, mentre quelle posteriori erano dotate di balestre. Lo sterzo era a vite senza fine e settore dentato, mentre la trasmissione era composta da un cambio a quattro rapporti più la retromarcia[1].
La carrozzeria era monoposto in alluminio, mentre il telaio era formato da due longheroni con traverse in lega leggera[1].
Il modello raggiungeva una velocità massima compresa tra i 280 ed i 305 km/h[1].