Mario Birardi | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | IX |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | Sardegna |
Collegio | Sassari |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | IX |
Gruppo parlamentare | Partito Comunista Italiano |
Circoscrizione | Sardegna |
Collegio | Sassari |
Sito istituzionale | |
Consigliere regionale della Regione Sardegna | |
Durata mandato | 1965 – 1979 |
Collegio | Sassari |
Sindaco di La Maddalena | |
Durata mandato | 1997 – 2002 |
Predecessore | Pasqualino Serra |
Successore | Rosanna Giudice |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano |
Titolo di studio | Licenza media inferiore |
Professione | operaio |
Mario Birardi (La Maddalena, 19 maggio 1930 – La Maddalena, 22 maggio 2022) è stato un politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Birardi entrò nel PCI quando era un operaio del porto di La Maddalena. Durante la sua carriera fu consigliere regionale della Sardegna per più legislature (nel frattempo, ricoprì anche l'incarico di segretario regionale del PCI) e quando fu eletto deputato nel 1983 si trasferì a Roma per lavorare nella direzione nazionale del PCI a fianco di Enrico Berlinguer. A seguito della morte del senatore Mario Cheri, avvenuta il 12 novembre 1985, subentrò in sua sostituzione al Senato. Dal 1997 al 2002 fusindaco di La Maddalena, eletto nella coalizione di centrosinistra.
Possedeva un'importante collezione di cimeli garibaldini e fu stato tra i fondatori del Memoriale Garibaldino, inaugurato nel 2012, di cui ricopriva l'incarico di vicepresidente della Fondazione.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Birardi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mario Birardi, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Mario Birardi, su Senato.it - IX legislatura, Parlamento italiano.
- Mario Birardi, su lamaddalena.info (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).