Maria di Borbone-Soissons | |
---|---|
Maria di Borbone-Soissons in un ritratto del XVII secolo, Residenza di Monaco di Baviera | |
Principessa consorte di Carignano | |
In carica | 14 aprile 1625 – 22 gennaio 1656 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Maria Caterina d'Este |
Trattamento | Sua Altezza |
Altri titoli | Contessa di Soissons |
Nascita | Parigi, 3 maggio 1606 |
Morte | Parigi, 3 giugno 1692 (86 anni) |
Dinastia | Borbone |
Padre | Carlo di Borbone-Soissons |
Madre | Anna di Montafià |
Consorte | Tommaso Francesco di Savoia |
Figli | Cristina Carlotta Luisa Cristina Emanuele Filiberto Amedeo Giuseppe Emanuele Eugenio Maurizio Ferdinando |
Religione | Cattolicesimo |
Maria di Borbone-Soissons (Parigi, 3 maggio 1606 – Parigi, 3 giugno 1692) è stata una nobile francese.
Fu nonna paterna del condottiero Eugenio di Savoia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Maria nacque all'Hôtel de Soissons a Parigi, secondogenita di Carlo di Borbone, conte di Soissons e di Anna di Montafià, signora di Lucé. Alla corte di Luigi XIII, Maria era conosciuta con il rango di princesse du sang.
Maria sposò, nell'aprile del 1625, Tommaso Francesco di Savoia, dal quale ebbe sei figli.
Nel 1641 ereditò dal fratello Luigi di Borbone-Soissons, deceduto senza eredi, il titolo di contessa di Soissons, che trasmise al figlio prediletto Eugenio Maurizio iniziando così il ramo cadetto dei Carignano.
Ha vissuto nella sua nativa Francia con il marito e risiedeva al Hôtel de Soissons, dove era nata. Fu Maria che fece costruire il piccolo Château de Bagnolet a Parigi, alla sua morte l'edificio è stato acquistato dal générale Ferme François Le Juge. Nel 1719 divenne proprietà di Francesca Maria di Borbone. Morì a Parigi.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Maria e Tommaso Francesco ebbero sei figli:
- Cristina Carlotta di Savoia (1626);
- Luisa di Savoia (1627–1689), sposò nel 1654 Ferdinando Massimiliano, Principe Ereditario di Baden-Baden;
- Emanuele Filiberto (1628–1709), Principe di Carignano, sposò Maria Angela Caterina d'Este;
- Amedeo di Savoia (1629);
- Giuseppe Emanuele (1631–1656), Conte di Soissons;
- Ferdinando di Savoia (1637);
- Eugenio Maurizio (1633–1673), Conte di Soissons, sposò Olimpia Mancini.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
8. Carlo IV di Borbone-Vendôme | 16. Francesco di Borbone-Vendôme | ||||||||||||
17. Maria di Lussemburgo-Saint-Pol | |||||||||||||
4. Luigi I di Borbone-Condé | |||||||||||||
9. Francesca d'Alençon | 18. Renato d'Alençon | ||||||||||||
19. Margherita di Lorena | |||||||||||||
2. Carlo di Borbone-Soissons | |||||||||||||
10. Francesco d'Orléans-Longueville | 20. Luigi I d'Orléans-Longueville | ||||||||||||
21. Giovanna di Hochberg | |||||||||||||
5. Francesca d'Orléans-Longueville | |||||||||||||
11. Jacqueline de Rohan | 22. Charles de Rohan | ||||||||||||
23. Jeanne de Saint-Severin | |||||||||||||
1. Maria di Borbone-Soissons | |||||||||||||
12. Georges II de Montafié | 24. Ludovico de Montafia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
6. Louis de Montafié | |||||||||||||
13. Bianca Orsini | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
3. Anna di Montafià | |||||||||||||
14. Louis de Coësme, barone di Lucé | 28. Charles de Coësme | ||||||||||||
29. Gabrielle d'Harcourt | |||||||||||||
7. Jeanne-Françoise de Coësme | |||||||||||||
15. Anne de Pisseleu | 30. Adrien de Pisseleu | ||||||||||||
31. Charlotte d'Ailly | |||||||||||||
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria di Borbone-Soissons
Controllo di autorità | VIAF (EN) 221487111 · ISNI (EN) 0000 0003 5990 4349 · CERL cnp01421000 · LCCN (EN) no2016152166 · GND (DE) 1019322381 |
---|