Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Maria Dmitrievna Cantemir - Teknopedia
Maria Dmitrievna Cantemir - Teknopedia
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Ritratto di Maria Cantemirovna, di Ivan Nikitin Nikitič, 1720.

Maria Dmitrievna Cantemirovna, in russo Мария Дмитриевна Кантемир? (Iași, 29 aprile 1700 – Mosca, 9 settembre 1757), è stata una nobildonna russa, e amante di Pietro I.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlia di Dimitrie Cantemir, principe di Moldavia, e della sua prima moglie Cassandra Cantacuzene. Per un certo periodo visse a Istanbul. Il suo insegnante era un monaco greco, Anastasio Kandoidi, informatore segreto dell'ambasciatore russo a Istanbul, Pëtr Andreevič Tolstoj. Maria era appassionata di letteratura classica occidentale, storia, disegno e musica.

Alla fine del 1710 tornò con la sua famiglia a Iași. Dimitrie Cantemir era alleato di Pietro I di Russia, nella campagna turca e, con la Pace del Prut, perse i suoi beni. Nel 1711 la famiglia andò a vivere a Char'kov, mentre nel 1713, in una zona residenziale alla periferia di Mosca.

Studia alfabetizzazione russa e slava dallo scrittore Ivan Ivanovič Il'inskij. In casa di suo padre, Maria incontra lo Zar Pietro I. Nel 1720, in attesa della ricompensa promessa dallo zar per il loro contributo durante la guerra, Dimitrie Cantemir andò a San Pietroburgo e sposò Anastasija Ivanovna Trubeckaja, immergendosi nella vita sociale della città.

Amante reale

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'inverno 1721 inizia la sua relazione con lo Zar. Nei primi mesi del 1722, mentre era a Mosca, Maria rifiutò la mano al principe Ivan Grigor'evič Dolgorukov, mentre nello stesso anno, Pietro I era occupato nella campagna di Persia.

Nel 1722 diede alla luce un bambino morì l'anno seguente, secondo voci di corridoio avvelenato dal medico di Caterina, considerava Maria una minaccia, avendo paura di essere sostituita da lei come imperatrice, soprattutto se suo figlio fosse vissuto (dei dodici figli di Caterina da Pietro, solo due figlie sopravvissero). Il rapporto con Pietro I continuò fino alla sua morte nel 1725, quando fu costretta a lasciare la corte. Divenne poi dama di compagnia della principessa Natal'ja Alekseevna Romanova (1727-1728) e dell'imperatrice Anna I di Russia (1730-1731). Dopo questo, ha ospitato un salotto letterario a San Pietroburgo.

Morte

[modifica | modifica wikitesto]

Morì il 9 settembre 1757 a Mosca.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 48659622 · ISNI (EN) 0000 0000 4296 4650 · CERL cnp00843566 · LCCN (EN) no2006035389 · GND (DE) 13199073X · BNF (FR) cb17793122h (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_Dmitrievna_Cantemir&oldid=138934845"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022