Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mar del Giappone - Teknopedia
Mar del Giappone - Teknopedia
Mar del Giappone
Parte diOceano Pacifico
StatiGiappone (bandiera) Giappone
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Russia (bandiera) Russia
Coordinate39°34′N 134°34′E39°34′N, 134°34′E
Dimensioni
Superficie978 000 km²
Lunghezza2 254 km
Larghezza1 072 km
Profondità massima3 742 m
Profondità media1 752 m
Volume1 630 000 km³
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Mar del Giappone (in giapponese 日本海?, Nihonkai; in cinese 日本海S, Rìběn hǎiP; in coreano della Corea del Nord 조선동해?, Chosŏn tonghaeMR, "Mare Orientale di Corea"; in coreano della Corea del Sud 동해?, DonghaeLR, "Mare Orientale"; in russo Японское море?, Japonskoe more) è un mare interno tributario dell'Oceano Pacifico occidentale delimitato a nord-est dall'isola russa di Sachalin e dall'arcipelago del Giappone e a nord-ovest dalla terraferma asiatica. Vi si affacciano Russia, le due Coree e il Giappone.

Tra le città più importanti che vi si affacciano figurano Vladivostok in Russia, Wŏnsan, Hamhŭng e Chongjin in Corea del Nord, Busan, Ulsan e Pohang in Corea del Sud, Niigata, Tsuruta e Maizuru in Giappone, tutte sedi di rilevanti porti marittimi sia commerciali sia militari.

Indice

  • 1 Idrologia
  • 2 Geografia
    • 2.1 Isole
  • 3 Controversie sulla denominazione
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Idrologia

[modifica | modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento idrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Rocce di Liancourt

La quasi completa chiusura di questo mare rispetto all'oceano Pacifico provoca, come nel Mar Mediterraneo una minor escursione di marea. Inoltre, l'isolamento di questo tratto di mare si riflette anche nella biodiversità delle specie presenti e nella salinità dell'acqua la quale risulta essere minore di quella del vicino oceano. Il bilancio idrico è prevalentemente dovuto allo scambio di acqua attraverso gli stretti che lo mettono in comunicazione con l'oceano Pacifico e gli altri mari che lo circondano. Infatti, i pochi corsi d'acqua sfociano nelle acque del Mar del Giappone contribuiscono per meno dell'1% al bilancio idrico totale.

Le acque del Mar del Giappone sono caratterizzate da un'elevata concentrazione di ossigeno disciolto, ciò spiega l'elevata produttività biologica di queste acque e fa della pesca la principale attività economica della regione. L'intensa attività marittima ha portato a discordie di natura politica, nonostante ciò il traffico navale nella zona è destinato ad aumentare col crescere delle economie dei paesi dell'Estremo Oriente.

Geografia

[modifica | modifica wikitesto]

Il Mar del Giappone comunica con il Mare di Ochotsk a nord attraverso lo stretto dei Tartari e a est attraverso lo stretto di La Pérouse. Lo stretto di Tsugaru lo mette in comunicazione con l'oceano Pacifico, mentre lo stretto di Corea, a sud, lo mette in comunicazione con il Mar Cinese Orientale[1]. Il mare ha una superficie di 978000 km²[2] e un volume di 1630000 km³[3]. La profondità massima è di 3742 m[2]. Una vasta insenatura a ovest, in territorio russo, è costituita dal golfo di Pietro il Grande, dove si trova l'arcipelago dell'imperatrice Eugenia poco più a sud si trova il golfo di Possiet.

I maggiori porti che si affacciano sulle coste del Mar del Giappone sono: Vladivostok, Nachodka, Vostočnyj, Sovetskaja Gavan', Vanino, Aleksandrovsk-Sachalinskij, Cholmsk, Niigata, Tsuruga, Maizuru, Wŏnsan, Hŭngnam, Chongjin, Busan.

Isole

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rocce di Liancourt
  • Oki
  • Okushiri
  • Rishiri
  • Rebun
  • Sado
  • Terui
  • Isla Todo
  • Yagishiri
  • Isola di Achlëstyšev
  • Isola di Antipenko
  • Arcipelago dell'imperatrice Eugenia
  • Arcipelago Rimskij-Korsakov
  • Askold (Isola)
  • Bol'šoj Gakkel'
  • Bol'šoj Pelis
  • Isola di Čerkavskij
  • Isola di Čichačëv
  • Isola dei Conigli (Mar del Giappone)
  • Isola di Cywolka (Mar del Giappone)
  • Isola di De-Livron
  • Isola di Durnovo
  • Isole Dva Brata
  • Isola di Elena
  • Isola di Ėngel'm
  • Isola Fal'šivyj
  • Isola di Furugel'm
  • Isola di Gerasimov
  • Isola di Gil'tebrandt
  • Isola di Karamzin
  • Isola di Klykov
  • Isola di Kozlov
  • Isola di Krotov
  • Isola di Lavrov (Mar del Giappone)
  • Lisij
  • Malyj Gakkel'
  • Isola di Matveev
  • Isola di Moiseev (Mar del Giappone)
  • Moneron
  • Isola di Naumov
  • Isole Oki
  • Isola Okushiri
  • Isole di Pachtusov (Mar del Giappone)
  • Isola di Papenberg
  • Isola di Petrov
  • Isola di Popov
  • Isola di Putjatin
  • Rebun
  • Rečnoj
  • Isola di Rejneke
  • Isola di Rikord
  • Isola di Rishiri
  • Rishiri
  • Rocce Incrociatore
  • Isola Russkij (Mar del Giappone)
  • Scogli Unkovskij
  • Scoglio di Matveev
  • Isola di Sergeev
  • Isola di Sibirjakov (Mar del Giappone)
  • Isola di Sidorov
  • Isola di Škot
  • Isola di Skrebcov
  • Isola di Skryplëv
  • Isola di Stenin
  • Isole di Tarancev
  • Tri Brata (Sachalin)
  • Isola Uši
  • Isole di Verchovskij
  • Isola di Želtuchin

Controversie sulla denominazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Disputa sul nome del Mar del Giappone.

Il nome internazionale per il corpo d'acqua che confina con il Giappone, la Corea del Nord, Russia e Corea del Sud è in discussione. Il governo giapponese sostiene l'uso del nome "Mar del Giappone", mentre la Corea del Sud sostiene il nome di "mare orientale", e la Corea del Nord sostiene il nome di "mare orientale di Corea".

I paesi coinvolti (in particolare Giappone e Corea del Sud) hanno avanzato una serie di argomenti per sostenere il loro nome preferito. Molte delle argomentazioni che ruotano attorno a determinare quando il nome di Mar del Giappone è diventato il nome comune. La Corea del Sud sostiene che storicamente il nome più comune era mare dell'Est, mare d'Oriente, mare di Corea, o un'altra variante simile. La Corea del Sud sostiene inoltre che il nome di Mar del Giappone non divenne comune fino a quando la Corea fu sotto il dominio giapponese, momento in cui non aveva alcuna possibilità di influenzare gli affari internazionali. Gli argomenti sono stati sollevati per quanto riguarda la geografia di fondo del mare, nonché i potenziali problemi per quanto riguarda l'ambiguità di un nome o l'altro.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Giappone, Mar del nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it, Enciclopedia on line. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2019).
  2. ^ a b Enciclopaedia Britannica: Sea of Japan
  3. ^ Японское море

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Disputa sul nome del Mar del Giappone

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mar del Giappone

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giappone, Mar del, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michitaka Uda e Joseph R. Morgan, Sea of Japan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Isole russe del Mar del Giappone
IsoleIsola di Achlëstyšev • Isola di Antipenko • Askold • Bol'šoj Gakkel' • Bol'šoj Pelis • Isola dei conigli • Isola di Čichačëv • Isola di Cywolka • Isola di De-Livron • Isola di Durnovo • Isole Dva Brata • Isola di Elena • Isola di Ėngel'm • Isola Fal'šivyj • Isola di Furugel'm • Isola di Gerasimov • Isola di Gil'tebrandt • Isola di Kozlov • Isola di Krotov • Isola di Lavrov • Lisij • Malyj Gakkel' • Scoglio di Matveev • Isola di Matveev • Isola di Moiseev • Moneron • Isola di Naumov • Isola di Papenberg • Isola di Petrov • Isola di Popov • Isola di Putjatin • Isola di Rejneke • Rečnoj • Isola di Rikord • Isola Russkij • Isola di Sergeev • Isola di Sibirjakov • Isola di Sidorov • Isola di Skrebcov • Isola di Skryplëv • Isola di Stenin • Isola di Škot • Isola Uši • Isola Uzkaja Balka • Isola di Želtuchin
Gruppi di isoleArcipelago dell'imperatrice Eugenia • Arcipelago Rimskij-Korsakov • Faraglioni Dva Brata • Isole Dva Brata • Isole di Pachtusov (Mar del Giappone) • Isole di Tarancev • Isole di Verchovskij • Rocce Incrociatore • Scogli Unkovskij
Controllo di autoritàVIAF (EN) 253576047 · LCCN (EN) sh85069587 · GND (DE) 4309633-5 · BNE (ES) XX460291 (data) · J9U (EN, HE) 987007531587005171 · NDL (EN, JA) 00644246
  Portale Giappone
  Portale Mare
  Portale Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mar_del_Giappone&oldid=141492496"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022