Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Grande Erg Occidentale - Teknopedia
Grande Erg Occidentale - Teknopedia
Grande Erg occidentale
StatiAlgeria (bandiera) Algeria
Superficie78 000 km²

Il deserto del Grande Erg occidentale (in arabo العرق الغربي الكبير‎?, al-ʿIrq al-Gharbī al-Kabīr) rappresenta per estensione il secondo «mare di dune» dell'Algeria, dopo il Grande Erg orientale[1]. Il suo territorio si estende nella regione nord-occidentale del Paese, confinando a sud e a sud-est con il grande altopiano del Tademaït, a nord-ovest con l'imponente catena montuosa dell'Atlante, mentre a ovest si spinge verso l'Erg Er Raoui. L'estrema scarsità delle precipitazioni, inferiori ai 70 mm annui, rende le condizioni climatiche molto difficili, tanto che la sopravvivenza di animali e piante è molto limitata[2]. L'assenza di un suolo, l'instabilità del substrato e la grande quantità di sabbia consentono lo sviluppo sulle dune di piante come l'Aristida pungens, la Aristida plumosa, la Tenutana e il Lotus jolyi. Sempre fra le alte dune si nascondono piccoli rettili, insetti e temibili scorpioni. Anche l'umidità dell'aria è molto scarsa, dato l'elevato irraggiamento solare che colpisce questa regione: i valori delle temperature diurne massime possono superare abbondantemente i 50 °C[3].

La morfologia dominante è data dalla presenza del «mare di sabbia», un'immensa distesa di dune dalle diverse forme e dimensioni. Se i venti soffiano in maniera stabile e costante in una direzione, la sabbia si dispone in modo da formare grandi dune a forma di mezzaluna, con fianchi lisci e creste sottili e apparentemente taglienti. In condizioni di vento stabile, le dune si dispongono in direttrici parallele separate da ampi avvallamenti; a seconda della forza del vento esse possono percorrere anche 30 m in un anno. In condizioni di vento instabile le dune assumono forme irregolari e tendono ad accavallarsi le une sulle altre in maniera disordinata. Tipica di questo deserto è la presenza di venti violenti che attraversano l'intero Erg senza incontrare ostacoli che ne rallentino la corsa; i venti, raggiunta una certa velocità, riescono a catturare e a tenere in sospensione grandi quantità di materiale. Si formano così le tempeste di sabbia che possono presentare un fronte di circa 500 km, una nube impenetrabile capace di soffocare qualsiasi cosa, anche i suoni e la luce. Le tempeste si spostano a una velocità di circa 50 km/h; la loro porzione di sabbia più grossolana non viene sollevata da terra per più di un metro o un metro e mezzo, e ha un grande potere erosionale, quasi uno smeriglio naturale. Al di sopra di questa porzione si trova uno strato di sabbia più fine mischiata a polveri e a minutissimi granelli di argilla. Spesso, durante questi eventi, la sabbia supera i confini del deserto sahariano, oltrepassando il mar Mediterraneo fino all'Europa meridionale e talvolta fino alla Gran Bretagna. Nel 1947 una violenta tempesta di sabbia portò una grande quantità di limi e argille a depositarsi sulle pendici innevate delle Alpi svizzere, tingendole straordinariamente di rosa[3].

Le condizioni estreme del deserto algerino non hanno permesso l'instaurarsi di insediamenti umani, non esiste alcun villaggio al suo interno e non ci sono piste che lo attraversano[4]. Ai limiti del Grande Erg occidentale, invece, si trovano numerose piccole oasi: l'oasi di Taghit, spettacolare e circondata da un immenso anello di dune rosso-arancio, con palme da dattero che costeggiano lo specchio d'acqua; l'oasi di Timimoun, che sorge fra dune di colore giallo ocra e rosa, dove è sorta una cittadina costruita nell'arenaria rossa: all'ombra di un boschetto di palme sorge l'antica fortezza (ksar), nei cui pressi si possono ammirare tronchi di legno pietrificato[3].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Richard L. Scheffel e Susan J. Wernet, Natural Wonders of the World, United States of America, Reader's Digest Association, Inc, 1980, pp. 168-169, ISBN 0-89577-087-3.
  2. ^ STS059-238-088 Grand Erg Occidental, North Central Algeria April 1994, su Earth from Space, NASA. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2006).
  3. ^ a b c Marco Stoppato, Alfredo Bini e Linda M. Eklund, Deserts, in Firefly Books, 2003, pp. 104-105.
  4. ^ GRAND ERG OCCIDENTAL: The endless dunes, su Adventures in Algeria, LexicOrient. URL consultato il 18 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Erg (deserto)
  • Grande Erg Orientale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Erg Occidentale
V · D · M
Deserti
AfricaDeserto dell'Algeria · Deserto di Bayuda · Deserto Blu · Deserto del Chalbi · Deserto dei Dancali · Deserto del Djurab · Deserto orientale · Farafra · Deserto Ferlo · Grande Erg Occidentale · Grande Erg Orientale · Kalahari · Deserto Libico-Nubiano · Deserto di Moçâmedes · Deserto del Namib · Deserto di Nubia · Deserto Nyiri · Richtersveld · Sahara · Tanezrouft · Ténéré
AsiaDeserto di al-Dahna · Deserto Arabico · Aral Karakum · Aralkum · Deserto di Badain Jaran · Betpak-Dala · Deserto di Cholistan · Dasht-e Kavir · Dasht-e Khash · Dasht-e Leili · Dasht-e Lut · Dasht-e Margoh · Dasht-e Naomid · Deserto Gurbantünggüt · Deserto del Gobi · Deserto Hami · Deserto della valle dell'Indo · Deserto della Giudea · Deserto del Karakum · Deserto del Kharan · Deserto di Kumtagh · Deserto del Kizilkum · Deserto di Lop · Deserto di Muyunkum · Deserto del Nefūd · Deserto del Negev · Deserto di Ordos · Qaidam · Rub' al-Khali · Deserto di Rigestan · Deserto di Saryesik-Atyrau · Deserto siriano · Deserto del Taklamakan · Deserto del Tengger · Deserto di Thal · Deserto del Thar · Tihama · Altopiano di Ustyurt · Wahiba Sands
OceaniaDeserto di Gibson · Gran Deserto Sabbioso · Gran Deserto Victoria · Piccolo Deserto Sabbioso · Nullarbor Plain · Deserto Dipinto · Deserto Pedirka · Deserto di Simpson · Deserto di Strzelecki · Deserto pietroso di Sturt · Deserto di Tanami · Deserto di Tirari · Deserto di Kaʻū · Deserto di Rangipo
EuropaDeserto delle Agriate · Bardenas Reales · Deserto di Błędów · Deserto di Bory Dolnośląskie · Parco naturale Cabo de Gata-Nijar · Deliblatska Peščara · Altopiani d'Islanda · Deserto di Los Monegros · Sabbie di Oleshky · Sahara Olteniei · Deserto Ryn · Deserto di Tabernas
America del NordDeserto Alvord · Deserto di Amargosa · Deserto della Bassa California · Deserto Black Rock · Deserto di Carcross · Deserto Carson · Scablands · Deserto di Chihuahua · Deserto del Colorado · Deserto di Escalante · Gran Desierto de Altar · Gran Bacino · Deserto del Gran Lago Salato · Deserto della Lechuguilla · Jornada del Muerto · Deserto del Mojave · Deserto di Okanagan · Deserto di Owyhee · Deserto Dipinto · Deserto Rosso · Deserto Sevier · Deserto di Smoke Creek · Deserto di Sonora · Deserto di Tonopah · Deserto di Tule (Arizona) · Deserto di Tule (Nevada) · Deserto di Yp · Deserto di Yuha · Deserto di Yuma
America del SudDeserto di Atacama · Deserto di La Guajira · Los Médanos de Coro · Deserto del Monte · Deserto patagonico · Deserto di Sechura · Deserto di Siloli · Deserto del Tatacoa
Regioni polariAntartide · Artide · Artide Nordamericano · Regione del Nord (Russia)
Vedi anche Lista di deserti e Deserti più grandi del mondo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 395144783041237622365 · LCCN (EN) sh2015001229 · J9U (EN, HE) 987007410965305171
  Portale Africa
  Portale Scienze della Terra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grande_Erg_Occidentale&oldid=119998213"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022