Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Marco Valerio Messalla Messallino - Teknopedia
Marco Valerio Messalla Messallino - Teknopedia
Marco Valerio Messalla Messallino
Console dell'Impero romano
Nome originaleMarcus Valerius Messalla Messallinus
Nascita36 a.C. circa
Mortedopo il 17
FigliValeria
Marco Valerio Messalla
GensValeria
PadreMarco Valerio Messalla Corvino
MadreCalpurnia
Consolato3 a.C.
Proconsolato6-7 in Illyricum

Marco Valerio Messalla Messallino (in latino Marcus Valerius Messalla Messallinus o Messalinus; 36 a.C. circa – post 17) è stato un politico e militare romano dell'età giulio-claudia, appartenente alla nobile famiglia dei Valerii.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato attorno al 36 a.C., era figlio del famoso oratore Marco Valerio Messalla Corvino, al quale assomigliava nel carattere. Divenne console nel 3 a.C., in ottemperanza al normale cursus honorum delle magistrature del periodo. Ebbe due figli, una certa Valeria, ed un maschio, Marco Valerio Messalla, divenuto anch'egli console nel 20.

Proconsole in Illirico nel 6-7

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 6 fu proconsole dell'Illirico ed ebbe l'incarico di sostenere l'invasione della Boemia dei Marcomanni di Maroboduo dal Danubio, partendo da Carnuntum, sotto l'alto comando di Tiberio.

Lo scoppio della rivolta dalmato-pannonica, quello stesso anno, lo costrinse a tornare in Illiria per sedare i primi fuochi della rivolta. Dopo uno primo scontro sfortunato, Messalino riuscì a battere e mettere in fuga 20.000 Dalmati che erano stati attirati in un'imboscata, e poi condusse l'intero esercito, senza grandi perdite, all'interno della fortezza legionaria di Siscia. Tiberio, che si unì a lui solo verso la fine dell'anno, a causa del procrastinarsi delle difficili trattative di pace condotte con il sovrano dei Marcomanni, Maroboduo, aveva, pertanto, costretto Valerio ad operare da solo, difendendo prima la provincia illirica, e poi sbarrando le porte di una possibile invasione dell'Italia, ai ribelli dalmati e pannoni. Per questi motivi riceveva gli ornamenta triumphalia, e la legione che lo accompagnò in questo duro anno di guerra, la legio XX, si meritò l'appellativo di Valeria Victrix, da Valerio Messalla Messalino.

Amico di Tiberio

[modifica | modifica wikitesto]

Messallino fu uno dei primi a praticare una forma di adulazione, quasi esagerata, nei confronti del princeps, in questo caso di Tiberio.

Tacito racconta che, in occasione della prima riunione del Senato dopo la morte di Augusto, suggerì a Tiberio, divenuto imperatore, che a lui fosse giurata fedeltà, da parte di tutti i membri del senato, ogni anno, ma Tiberio declinò, domandandogli se una tale proposta fosse venuta da una sua espressa richiesta. Scrive Tacito:

«In aggiunta Valerio Messalla chiedeva un giuramento di fedeltà a Tiberio da rinnovarsi ogni anno. E, alla domanda di Tiberio se egli avesse avanzato la proposta dietro suo incarico, egli ripose trattarsi di iniziativa del tutto personale e che sugli affari di stato non intendeva seguire altro consiglio che il proprio, anche a rischio di farsi dei nemici: era quella l'unica forma di adulazione ancora inedita.»

(Tacito, Annales, I, 8)

Propose anche di erigere una statua d'oro di Germanico, da inserire nel tempio di Marte Ultore, per celebrare Tiberio e la memoria di Germanico. Anche questa volta Tiberio non accettò.

Il poeta Ovidio, ormai in esilio a Tomi da diversi anni, si appellava alla gratia che Valerio Messalla Messallino godeva presso il princeps, il cui padre, Messalla Corvino, era stato in passato suo grande amico ed estimatore, affinché gli fosse concessa la possibilità di far ritorno in Italia. Messallino, però, ne ignorò la richiesta e Ovidio morì esule nel 18, lungo le coste del Ponto.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Fonti antiche
  • Velleio Patercolo, Storia di Roma, II, 112.
  • Publio Cornelio Tacito, Annales, I, 8; II, 18.
  • Cassio Dione Cocceiano, Storia di Roma, LV, 29,1; 30,1-4.
Fonti storiografiche moderne
  • (IT) Ronald Syme, L'aristocrazia augustea, Milano, BUR, 1993, ISBN 9788817116077.

Predecessore Console romano Successore
4 a.C.
Gaio Calvisio Sabino,
Lucio Passieno Rufo
3 a.C.
con Lucio Cornelio Lentulo
2 a.C.
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto XIII,
Marco Plauzio Silvano
V · D · M
Conquista romana dell'Illirico (35 a.C.-9 d.C.)
Eventi e fontiCampagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.) · Rivolta dalmato-pannonica (6-9 d.C.) · Cronologia della conquista romana dell'Illirico · Fonti e storiografia · Politica estera di Augusto

Illyricum
Scenario geopoliticoImpero romano · Dalmati · Pannoni
Battaglie(35 a.C.) Siscia (34 a.C.) Promona (33 a.C.) Setovia (6 d.C.) Sirmio (7 d.C.) paludi Volcee (9 d.C.) Andretium
ProtagonistiImperatore romano: Augusto
Altri personaggi romani: Agrippa · Calpurnio Pisone · Cecina Severo · Cornelio Lentulo l'Augure · Domizio Enobarbo · Elio Catone · Emilio Lepido · Fufio Gemino · Germanico Giulio Cesare · Marco Licinio Crasso · Marco Vinicio · Plauzio Silvano · Gaio Senzio Saturnino · Sesto Appuleio · Silio Nerva · Statilio Tauro · Tiberio Claudio Nerone · Valerio Messalla Corvino · Valerio Messalla Messalino · Vibio Postumo
Dalmati e Pannoni: Batone il pannone · Batone il dalmata · Cotisone · Pinnes · Verzo
Alleati: Arminio · Remetalce I · Rescuporide
EsercitiEsercito romano · Organizzazione militare degli Illiri
V · D · M
Gens Valeria
Gens Valeria - cognomina: Maximi e Messallae
Albero genealogico
dei Valeri
(370 a.C.-58 d.C.)
Marco Valerio Corvo
dict. 342, 301 a.C.; cos. 348, 346, 343, 335, 300, 299 a.C.
Marco Valerio Massimo Corvino
cos. 289 a.C.
Manio Valerio Massimo Messalla
cos. 263 a.C.
Marco Valerio Massimo Messala
cos. 226 a.C.
Marco Valerio Messalla
cos. 188 a.C.
Marco Valerio Messalla
cos. 161 a.C.
Manio Valerio Messalla
Marco Valerio Messalla
Marco Valerio Messalla
Marco Valerio Messalla
Ortensia
Marco Valerio Messalla Corvino Nigro
cos. 61 a.C.
Marco Valerio Messalla Rufo
cos. 53 a.C.
Valeria
Lucio Cornelio Silla
dict. 82 a.C.; cos. 88 a.C., 80 a.C.
Servio Suplicio Rufo
Valeria
Calpurnia
Marco Valerio Messalla Corvino
cos. 31 a.C.
Aurelia Cotta
Marco Valerio Messalla
cos. suff. 32 a.C.
Potito Valerio Messalla
cos. suff. 29 a.C.
Tito Statilio Tauro
cos. 11
Valeria Messalina
Marco Valerio Messalla Messallino
cos. 3 a.C.
Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino
cos. 20
Marco Valerio Messalla Appiano
cos. 12 a.C.
Claudia Marcella minore
Marco Valerio Messalla Potito
Lucio Valerio Messalla Voleso
cos. 5
Lucio Vipstano Gallo
prae. 17
Valeria Messalla
Marco Valerio Messalla
cos. 20
Domizia Lepida
Marco Valerio Messalla Barbato
Claudia Pulcra
Publio Quintilio Varo
cos. 13 a.C.
Marco Valerio Messalla Corvino
cos. 58
Valeria Messalina
Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico
Princeps 41-54



Nota: la linea tratteggiata indica l'adozione (se verso il basso) o il matrimonio (se laterale)

  Portale Antica Roma
  Portale Biografie
  Portale Età augustea
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Valerio_Messalla_Messallino&oldid=138372045"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022