Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Marco Tonci Ottieri Della Ciaja - Teknopedia
Marco Tonci Ottieri Della Ciaja - Teknopedia
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento politici non è ancora formattata secondo gli standard.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Marco Tonci Ottieri della Ciaja (Livorno, 3 settembre 1870 – ...) è stato un politico italiano noto per essere stato il primo sindaco dell'amministrazione fascista e il primo podestà di Livorno.

Inizialmente, fu eletto consigliere comunale nella lista dell'Associazione Democratica come radicale nelle elezioni amministrative del 28 aprile 1901, e il 18 novembre dello stesso anno venne nominato assessore effettivo alla polizia urbana.

Durante la sua carriera, Marco Tonci Ottieri della Ciaja ricoprì anche ruoli di rilievo nell'ambito della beneficenza e della sanità. Fu Presidente della Croce Rossa di Livorno, organizzando l'ente durante il periodo bellico, e dal 1º gennaio 1911 al 31 dicembre 1920 servì come Presidente della Congregazione di Carità.

Dal 1922, sotto la sua amministrazione, ebbero inizio i lavori del piano di Risanamento del centro di Livorno, uno degli interventi urbanistici più significativi dell'epoca. Inoltre, fu l'ideatore e promotore della rivista Liburni Civitas, che iniziò le pubblicazioni nel 1928. Dopo oltre un decennio di servizio, si dimise dalla carica di podestà nel 1933, e il 28 ottobre dello stesso anno fu sostituito da Ezio Visconti.

Marco Tonci Ottieri della Ciaja proveniva da una famiglia nobile, censita nell'Enciclopedia Storico Nobiliare di Spreti. Il casato Tonci, originario di Chambéry, si era stabilito a Livorno nella seconda metà del XVI secolo. La famiglia ottenne il titolo nobiliare nel 1806 per concessione di Maria Luisa, Regina d'Etruria. Il cognome Ottieri della Ciaja fu aggiunto in seguito all'estinzione di un ramo degli Ottieri, già imparentato con i Tonci.

Nel 1904, dopo la morte del padre Michele, Marco ottenne il titolo di conte, trasmissibile ai suoi discendenti, e divenne proprietario dell'azienda produttrice dell'"Acqua Litiosa di S. Marco", precedentemente gestita dalla famiglia Tonci Fabbrini.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paola Ceccotti, Il fascismo a Livorno. Dalla nascita del movimento alla prima amministrazione podestarile, edito da Ibiskos Editrice Risolo, 2009. ISBN 9788854600744
  • Vittorio Marchi, Ugo Canessa, Duecento anni della Camera di Commercio nella storia di Livorno, vol.I: Le radici 1642- 1860. vol.II: Dalla Unità alla ricostituzione della Provincia 1860- 1925. vol.III: il Consiglio Provinciale della Economia corporativa 1925- 1944. vol.IV: La ricostruzione. La riforma della Camera di Commercio. Il mondo delle imprese 1945- 2001, Debatte, 2001.
  Portale Biografie
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Tonci_Ottieri_Della_Ciaja&oldid=141815357"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022