Malinsca-Dobasnizza comune | |
---|---|
(HR) Malinska-Dubašnica | |
Porto di Malinsca | |
Localizzazione | |
Stato | Croazia |
Regione | Litoraneo-montana |
Amministrazione | |
Sindaco | Anton Spicijarić |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′12″N 14°31′40.8″E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 43,6 km² |
Abitanti | 3 142 (31-03-2011, censimento 2011) |
Densità | 72,06 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RI |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Malinsca-Dobasnizza[1][2][3][4] (in croato Malinska-Dubašnica) è un comune di 4 142 abitanti dell'isola di Veglia nella regione litoraneo-montana in Croazia.
Società
[modifica | modifica wikitesto]La presenza autoctona di italiani
[modifica | modifica wikitesto]È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italofone che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza di italiani a Malinsca-Dobasnizza è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".
Nel 1900 la cittadina aveva una minoranza italofona, composta soprattutto da cittadini di origine veneta. Dopo la prima guerra mondiale e l'annessione al Regno di Jugoslavia, una parte della comunità italiana emigrò, altri poterono optare per la cittadinanza italiana, rimanedendo nel borgo di Malinsca e nel suo territorio. In seguito, dopo la seconda guerra mondiale, quasi tutti scelsero la via dell'esodo. Dal censimento del 2011 risulta una larghissima maggioranza di madrelingua croata col 95,79%. È presente però una piccola minoranza italiana, lo 0,35 della popolazione che fa riferimento alla Comunità degli Italiani di Veglia con sede a Veglia.
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[5] |
---|---|
0,93% | madrelingua bosniaca |
95,79% | madrelingua croata |
0,35% | madrelingua italiana |
1,02% | madrelingua albanese |
0,38% | madrelingua turca |
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Località
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Malinsca-Dobasnizza è diviso in 21 insediamenti (naselja)[6], di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, spesso desueto.
- Barušići (Barussici)
- Bogovići (Bogovici[7])
- Kremenići (Cremenici)
- Ljutići (Gliuttici)
- Malinska (Malinsca), sede comunale
- Maršići (Marsici)
- Milčetići (Milcetici)
- Milovčići (Milovici)
- Oštrobradić (Ostrobradici)
- Porat (Porto[8] di Malinsca)
- Ràdici
- Sabljići (Sablici)
- Sveti Anton (Sant'Antonio di Veglia)
- Sveti Ivan (San Giovanni di Malinsca)
- Sveti Vid-Miholjice (San Vito[7]-San Michele)
- Sršići (Sercici)
- Strilčići (Strilcici[8])
- Turčić (Turcici)
- Vantačići (Porto Fontana)
- Žgombići (Sgombici[8] o Sgombo)
- Zidarići (Sidarici)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 346 e 349.
- ^ Renato Zanolli, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Trieste e della Venezia Giulia, Newton & Compton, 2005, p. 129.
- ^ Giorgio Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico: la Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, A. Mondadori, 1989, p. 271.
- ^ Bollettino della Società geografica italiana, 1985, p. 300.
- ^ Censimento Croazia 2011
- ^ Frazioni della Regione litoraneo-montana
- ^ a b Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 347.
- ^ a b c Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 349.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malinsca-Dobasnizza
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su malinska.hr.